Morrovalle: pioggia di aiuti per combattere l'emergenza covid-19, ma polo scolastico e opere spaccano il consiglio

Proprio l’aver messo tutto nello stesso calderone ha fatto sì che l’opposizione (insieme ad Alessandro Capozucca, Rosella Ruani si è invece astenuta) optasse per il no, pur esprimendo apprezzamento per la parte relativa al covid-19.
I dettagli della manovrina concordata nei tre incontri susseguitisi nelle ultime settimane li ha illustrati l’assessore alle politiche sociali Fabiana Scarpetta. Sul piatto oltre 106 mila euro, ripartiti in vari interventi: 18.769 euro destinati al potenziamento dei servizi sociali con l’assunzione di una figura (che affiancherà l’assistente sociale) specifica per seguire le persone in difficoltà economica dettata da tale emergenza; 10 mila euro andranno alla Croce Verde come contributo straordinario all’attività; 38 mila euro si andranno ad aggiungere al residuo del fondo famiglie ed imprese già costituito durante la prima ondata che salirà così a quota 100 mila euro; 20 mila euro serviranno all’acquisto di un mezzo per la Protezione civile necessario per svolgere le varie attività come consegna di farmaci e derrate alimentari a chi è in isolamento; 10 mila euro rifinanzieranno il bando di aiuti per le attività del centro storico; 10 mila euro saranno aggiunge come contributo straordinario alla Caritas, che in questa fase oltre a distribuire cibo si occupa anche di pagamenti di bollette e affitti. In tutto, considerando anche i residui degli interventi messi in campo nei mesi precedenti, la somma totale sul piatto è di circa 175 mila euro.
Ma a creare la spaccatura è stato il resto dei provvedimenti inseriti in variazione, elencati dall’assessore al bilancio Alfredo Benedetti. Tra i principali (e più contestati), la destinazione di 135 mila euro provenienti dall’avanzo di amministrazione a manutenzioni stradali e i contributi per la ristrutturazione delle scuole, mentre va avanti l’iter per il nuovo polo scolastico. «Bene il recepimento delle direttive in materia di covid-19 che sono state concordate negli incontri delle scorse settimane – ha precisato Francesco Acquaroli, consigliere comunale di Un Nuovo Germoglio – ma per il resto si continuano a fare interventi come in una continua campagna elettorale. Si stanziano migliaia di euro per le manutenzioni dopo che per nove anni si sono lasciate le strade abbandonate a loro stesse e dopo averci messo un milione di euro pochi mesi fa. Si va avanti con un polo scolastico che ora non può essere una priorità, se c’è gente che non riesce a pagare le bollette: è come avere una Ferrari in garage. Capiamo che sarebbe l’unica opera di rilievo in un decennio, perché il resto, basta guardare le piste per le bocce al parco Pegaso o i giardinetti, è fatto di interventi per guadagnare 20 voti qua e 30 voti là».
Alle critiche ha risposto il sindaco Stefano Montemarani. «L’intervento di Acquaroli sembra quello di un comizio di fine elezioni – stuzzica il primo cittadino – il no alla nuova scuola, per la quale entro fine anno conosceremo la ditta esecutrice dei lavori, è incomprensibile: va proprio nell’ottica di guardare sul lungo periodo. E poi si dimenticano obiettivi importanti come la messa in sicurezza del fosso Trodica, per il quale il Ministero ci ha riconosciuto oltre 4 milioni di euro, e un punto che era prioritario anche nel programma del centrosinistra, ovvero la questione del passaggio a livello».
Gli altri punti all’ordine del giorno sono stati tutti approvati a maggioranza, ad eccezione di quello riguardante la modifica dello statuto della Task, azienda partecipata per i servizi informatici: dato che anche la Provincia ne ha rinviato la discussione in attesa di approfondire la questione, il consiglio comunale ha fatto altrettanto.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.
È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/

Questo è un articolo pubblicato il 28-11-2020 alle 23:11 sul giornale del 29 novembre 2020 - 678 letture
In questo articolo si parla di