Un romanzo nella Civitanova di inizio secolo: Antonio Eleuteri presenta "Per non dire altro..."

Il titolo del nuovo romanzo breve è: “Per non dire altro…”. La storia si svolge nel secondo semestre del 1909 e termina idealmente di fronte alla targa dedicatoria dell’elettrotranvia Civitanova-Porto del 15 agosto 1912, ad un anno esatto dall’inaugurazione della stessa infrastruttura. L’iniziativa culturale, come ormai tradizione, co-organizzata dall’Azienda Teatri di Civitanova, vede la luce grazie al patrocinio dell’Accademia primo dialetto Angelo e Mariano Guarnieri di Civitanova Marche, con il sostegno dell’Atac spa e del Banco Marchigiano.
«I provvedimenti nazionali anticovid – spiega lo scrittore Eleuteri – impediscono quest’anno la tradizionale presentazione al pubblico in presenza, pertanto si realizzerà una presentazione-video sulla pagina Facebook
Dell’Accademia primo dialetto Angelo e Mariano Guarnieri sabato 5 dicembre. Ci auguriamo sarà ugualmente molto seguita».
Sullo scorcio del primo decennio del Novecento civitanovese, emergono ancora una volta personaggi tipici, fazioni politiche e vicende che il lettore avrà tutto il piacere di scoprire e gustare una pagina dopo l’altra, «ricamate di fino con la consueta ricercatezza linguistica e la cura quasi maniacale del dettaglio dall’autore», svela Ena Giuggioloni, presidente dell’Accademia. Fanno eco sale e corridoi ministeriali capitolini, entro cui le stesse vicende romanzesche si dipanano pian piano da un intreccio magistrale, in cui i vari personaggi provinciali di stampo ottocentesco, ancorati con retrività ai cicli e alle tradizioni ultrasecolari della campagna o del mare, si trovano letteralmente invischiati.
L’elegante collana, iniziata nel 2011 con cadenza annuale, è stampata dalla Finis di Montegranaro in 1.200 copie, a distribuzione gratuita, e finanziata dall’Atac spa e dal Banco Marchigiano Credito Cooperativo. «Facciamo ancor più tesoro di questo bel libro che sarà distribuito nel drammatico periodo natalizio che stiamo attraversando a causa dell’epidemia – dice Fabrizio Ciarapica - l’assessorato alla cultura ha sempre sostenuto Bibliobabele insieme ad Atac e questa strenna attesa da tanti lettori appassionati è sempre più apprezzata. Si tratta di un’iniziativa editoriale lodevole, così come encomiabile è l’impegno dello storico civitanovese e dell’Accademia nel portare avanti questa bella collana che ci racconta un periodo importante e cruciale della storia cittadina, e ritrae Civitanova al momento del debutto sulla scena della modernità».
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.
È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2020 alle 15:01 sul giornale del 27 novembre 2020 - 234 letture
In questo articolo si parla di