Montecosaro: Li Matti de Montecò tornano con il libro "Un salto nel folklore"

2' di lettura 03/07/2020 - Domenica speciale per l'associazione culturale e folkloristica Li Matti de Montecò che, dopo mesi di sospensione delle attività a causa della pandemia, torna con una iniziativa interessante e diversa. Stavolta niente esibizioni, balli o canti, alle 18.30 ai Giardini del Cassero di Montecosaro verrà presentato il libro "Un salto nel folklore" scritto dal presidente del gruppo Claudio Scocco e da sua figlia, l'insegnante Monia Scocco, volume edito da Simone Giaconi.

«Noi saremo ovunque ci porti l'amore per il folklore e quest'incontenibile passione per le tradizioni della nostra terra. Negli anni – spiegano Claudio e Monia – abbiamo mantenuto in vita e promosso tradizioni delle quali ci si vergognava. Anche i riti della civiltà contadina stanno sopravvivendo solo nella memoria e senza più riscontri nel presente, allora abbiamo deciso di fare una raccolta di canti popolari. Abbiamo suddiviso il nostro lavoro di ricerca rispettando il modo con cui venivano intonati i canti rituali di una volta, ovvero seguendo lo svolgimento calendariale dell'anno agricolo, in quanto erano strettamente connessi al ciclo della natura che nasce, muore e risorge. Ogni lavoro agreste aveva le sue melodie: la mietitura, la trebbiatura, la fienatura, la potatura, la spannocchiatura, la vendemmia. Tali canti, sorti spontaneamente in funzione dell'opera stessa, non hanno alcuna attinenza con i lavori, nel senso che la poesia il più delle volte è semplice espressione amorosa. Attraverso questi brani rievochiamo le situazioni nella famiglia e i lavori tipici di un tempo, come lo "mete" (mietere), lo "scartoccia" (la raccolta del granoturco), lo "velegnà" (la vendemmia), lo "fienà" (la tagliatura del fieno), e le feste sull'aia che a quelli facevano seguito, oltre ad alcune tra le feste tipiche come la "Pasquella" e il "Cantamaggio". Una chicca che farà ricordare momenti di lavoro ma anche di festa ai più anziani e che saprà sicuramente attrarre e incuriosire le nuove generazioni».

La presentazione vedrà la speaker Francesca Travaglini nelle vesti di conduttrice e il pomeriggio verrà impreziosito dall'intervento della book blogger e scrittrice Giulia Ciarapica.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.

Sono attivi anche i nostri canali social: Facebook: facebook.com/viverecivitanova/ e Twitter: twitter.com/viv_civitanova.


   

da "Li matti del Montecò"



Li matti del Montecò


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2020 alle 18:05 sul giornale del 04 luglio 2020 - 324 letture

In questo articolo si parla di cultura, Li matti del Montecò, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bpL8





logoEV
logoEV
logoEV