Stazione ferroviaria per l'area commerciale di Civitanova - Palas, in Consiglio regionale la mozione del consigliere Fdi, Leonardi

2' di lettura 14/01/2020 - Sarà discussa domani in consiglio regionale la mozione presentata dal consigliere regionale Elena Leonardi, per impegnare la Giunta regionale ad avviare una istruttoria con RFI ad integrazione del progetto di potenziamento infrastrutturale della linea Civitanova Marche – Albacina per realizzare la fermata nella zona commerciale/Palas di Civitanova Marche.

“Il progetto per il potenziamento infrastrutturale ferroviario prevede anche nuove fermate cosiddette “leggere” – ha commentato il capogruppo di Fratelli d’Italia – dotate di pensiline per la relativa sosta al fine di servire nuove aree commerciali, residenziali e campus universitari, nonché favorire i flussi turistici. Bisogna considerare che negli ultimi anni l’area commerciale di Civitanova ha visto un enorme sviluppo tra centri commerciali, artigianali, sportivi, con il Palas, di servizi ed uffici.

Questo ha evidentemente aumentato il traffico anche rispetto agli appassionati sportivi e acquirenti che si recano al centro commerciale, aggravando quello di un’area che è spesso congestionata sia dalla vicina uscita del casello autostradale nonché dall’innesto con la superstrada Val di Chienti, con un alto tasso di livelli di scarico di automobili e pezzi pesanti. Per questo una fermata della ferrovia a servizio dell’area commerciale sarebbe estremamente funzionale a ridurre il traffico, incoraggiare il passaggio a modalità di trasporto pubblico a basse emissioni e disincentivare l'utilizzo del mezzo privato, con la riduzione della concrentrazione degli inquinanti nell’aria. Inoltre – ha aggiunto il consigliere Fdi, Elena Leonardi – la spesa per realizzare una fermata ferroviaria non dovrebbe risultare eccessivamente onerosa e si ricorda che il Conto Economico Regionale di Trenitalia ha rilevato un risultato superiore alla previsione nel PEF e che le somme sono portate a credito della Regione. Risultati positivi che potrebbero concorrere alla realizzazione della fermata ferroviaria, più volte anche richiesta dallo stesso Comune di Civitanova Marche, nell’ambito del progetto di elettrificazione di cui ai Fondi di Sviluppo e Coesione e sul contratto di programma MIT-RFI investimenti 2017-2021”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-01-2020 alle 10:38 sul giornale del 15 gennaio 2020 - 341 letture

In questo articolo si parla di politica, fratelli d'italia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/beZN





logoEV
logoEV