Chi sono gli hikikomori? Un convegno in Comune per parlare del fenomeno

2' di lettura 14/01/2020 - Cos’è l’hikikomori? È la domanda che si porranno i più, anche se è un fenomeno che anche in Italia va diffondendosi a macchia d’olio.

Si cercherà di parlarne mercoledì 22 gennaio nella sala consiliare di Palazzo Sforza durante il convengo “Ritratti sociali – Il fenomeno dell’Hikikomori”, organizzato dalle associazioni Hikikomori Italia e Praxis con il sostegno dell’assessorato ai servizi sociali del Comune di Civitanova e dell’Ordine degli Assistenti sociali delle Marche.

Letteralmente, hikikomori deriva dal giapponese e significa “stare in disparte” o “isolarsi”. È una parola che si usa per definire coloro che hanno scelto di ritirarsi dalla vita sociale, spesso cercando livelli estremi di isolamento e confinamento. Tali scelte possono essere causate da fattori personali e sociali di varia natura. Il fenomeno nasce appunto in Giappone ed è dettato dalla particolarità del contesto familiare nel paese del Sol Levante, caratterizzato dalla mancanza di una figura paterna e da un'eccessiva protettività materna, oltre alla grande pressione della società giapponese verso autorealizzazione e successo personale cui l'individuo viene sottoposto fin dall'adolescenza. Il termine hikikomori si riferisce sia al fenomeno sociale in generale, che negli ultimi anni ha preso sempre più piede anche in America e in Europa, sia a coloro che appartengono a questo gruppo sociale. In Italia non ci sono numeri precisi, ma si stima che gli hikikomori (giovani o giovanissimi che non studiano, non lavorano e si rifiutano di socializzare) siano intorno ai 100 mila.

Il convegno di mercoledì 22, che durerà dalla mattina alle 9 fino al pomeriggio alle 16.30, sarà impreziosito dalla presenza di Marco Crepaldi, presidente di Hikikomori Italia, che relazionerà sul tema insieme a Paolo Scapellato, psicoterapeuta e presidente di Praxis, e a Barbara Capponi, assessore all’infanzia e alla famiglia.


di Marco Pagliariccio 
redazione@viverecivitanova.it







Questo è un articolo pubblicato il 14-01-2020 alle 09:31 sul giornale del 15 gennaio 2020 - 416 letture

In questo articolo si parla di cultura, vivere civitanova, articolo, marco pagliariccio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/beZt





logoEV
logoEV