Fino allo scorso marzo Alessio era un ragazzo come tanti. Nato e cresciuto in un paese dell’entroterra maceratese, una laurea in infermieristica, le passioni per il basket (con un passato tra la Serie C e D) e il crossfit, il lavoro di infermiere all’ospedale di San Severino, una ragazza anch’essa infermiera. L’esplosione dell’emergenza covid-19, però, ha cambiato tutto.
Nel pomeriggio di oggi il presidente Francesco Acquaroli ha firmato l’ordinanza n.43 che disciplina norme anti-assembramento all’aperto, nei luoghi pubblici e privati ad uso pubblico, per il commercio, il commercio su aree pubbliche, la vendita d’asporto e le attività di ispezione degli impianti termici.
Era una delle richieste che aveva formulato qualche settimana fa l’opposizione, quando il numero dei contagiati da coronavirus aveva iniziato a salire in maniera preoccupante. A quanto pare l’amministrazione comunale ha seguito il suggerimento (magari sarà stato anche il primo frutto del tavolo di confronto apertosi nelle scorse settimane tra maggioranza e opposizione) e nei giorni scorsi la giunta ha dato il via libera allo stanziamento di 2.500 euro per l’avvio del cosiddetto “Progetto Tamponi”.
Nei giorni scorsi Foodinsider ha classificato la mensa scolastica di Civitanova Marche al 46° posto su 52. Un risultato deludente pubblicato anche dai quotidiani nazionali Il Sole 24 ore, Il Messaggero, Il Fatto Quotidiano e l'Ansa. L'assessore Barbara Capponi, anziché valutare con i genitori i motivi del risultato negativo, si è trincerata dietro un assoluto silenzio.
da Organizzatori
La situazione di emergenza a causa del diffondersi del Covid, si sta ripercuotendo su tutti i territori provinciali. Ci arrivano segnalazioni da parte dei colleghi di molti pronto soccorso che da giorni sono al collasso. Una situazione che si riflette con criticità anche sull’attività dei medici di base, le Usca che nonostante il potenziamento a cui sono state assoggettate non riescono ad arginare il ritmo del contagio.
I Laboratori Io Faccio da Solo della Cooperativa Sociale Il Camaleonte sono sempre più vicini alle persone con autismo. Dal 2010 l’equipe multidisciplinare, in collaborazione con l’Anffas di Civitanova Marche, concentra il proprio lavoro sul potenziamento delle abilità di autonomia e di comunicazione delle persone con disabilità.
da Organizzatori
Rispondo in merito agli attacchi ricevuti dalla sinistra sulla gestione del pronto soccorso e l’ospedale di Civitanova Marche. Atteggiamento gravemente irresponsabile quello della sinistra locale di speculare sul pronto soccorso del nostro ospedale e sulla salute dei nostri concittadini.
Piccolo calo nel numero dei positivi al covid-19 a Porto Recanati. Nelle ultime 24 ore in città i contagiati sono passati da 78 a 75 e anche le persone in quarantena fiduciaria sono scese da 97 a 94. Una piccola inversione di tendenza che fa ben sperare, anche se il sindaco Roberto Mozzicafreddo non si lascia andare a impeti di gioia.
Le attività sono aperte, ma molto spesso non possono ricevere la stragrande maggioranza della clientela, che proviene da Comuni limitrofi. Le imprese del Settore dei Servizi alla Persona sono da giorni in attesa di risposte chiare su possibili deroghe legate alla zona arancione. Ma tali risposte tardano ad arrivare.
Tempo di bilanci per la Vis Civitanova dopo la sospensione del campionato di calcio femminile di Serie C nazionale. La squadra di mister Giordano Perini ha strappato un solo punto nelle prime uscite di campionato, ma ci sono anche diversi lati positivi da analizzare, come sottolinea lo stesso allenatore.
da Vis Civitanova
Richiesta di certificati anagrafici in tutti i Comuni, cambio di residenza più semplice ed immediato e (a breve) la possibilità di ottenere certificati da un portale unico. Sono le novità che verranno introdotte all’Ufficio Anagrafe del Comune e su cui stanno lavorando i dipendenti del settore, sotto la supervisione della responsabile Paola Recchi.
L’1 dicembre il questore Antonio Pignataro lascerà Macerata per prendere servizio a Roma. Tre anni intensi nei quali ha saputo tessere proficui rapporti professionali e umani con il territorio che hanno dato risultati di eccellenza, riconosciuti da istituzioni e cittadini. Non fa eccezione il Comune di Potenza Picena.
Rivoluzione nel campionato di Serie B a 48 ore da quella che doveva essere la palla a due dell’inizio della regular season. Niente trasferta a San Vendemiano per la Rossella Civitanova, che, come disposto dal Settore Agonistico Fip su richiesta di Lnp, vedrà iniziare il suo cammino domenica 29 novembre.
da Organizzatori
Notte di alta tensione quella scorsa per le vie di Montecosaro Scalo. Una violenta rissa, intorno alle 22.30 di martedì sera, ha visto coinvolti parecchi giovani, sia italiani che non, tra via Tiziano e viale Europa. Botte, urla, vasi rotti, qualche bottiglia usata come arma, una situazione da guerriglia urbana che ha allarmato molti residenti, che scossi dai rumori provenienti dalla strada hanno subito avvertito i carabinieri.
Cresce ancora il contagio da coronavirus in città. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri sei casi di positività al covid-19, facendo salire il conto a quota 479, mentre le persone obbligate alla quarantena fiduciaria sono salite a 233, ben 63 in più rispetto a martedì.
Fa retromarcia il coronavirus a Morrovalle. In una settimana i positivi accertati sono scesi da 102 a 96 e anche le persone in quarantena fiduciaria sono passate da 54 a 46. Un buon segno, anche se si dovrà aspettare ancora un po’ per capire se si tratta di un trend consolidato.
«Va creato un ecosistema digitale moderno e tarato sulle esigenze dei territori, una via marchigiana alla digitalizzazione, trasformando quella che si è ritenuta, sbagliando, un’area arretrata in un grande laboratorio di modernità, da utilizzare in loco e da diffondere in tutte le Marche, che di innovazione hanno costantemente bisogno, magari coltivando con più passione e con maggiore concretezza anche il senso di appartenenza a questo territorio».
Proseguono le iniziative del Comune per ricordare e valorizzare la figura di Annibal Caro, letterato e umanista nato nella città alta il 6 giugno 1507, dopo la costituzione nel 2019 del comitato tecnico-scientifico permanente denominato Osservatorio Annibal Caro, il cui logo distintivo è stato realizzato dal grafico Riccardo Ruggeri.
Sabato è stato assegnato l’ultimo trofeo ufficiale della stagione 2019-2020, tormentata dal covid-19 e chiusa come risaputo con l’interruzione e annullamento del campionato. La Coppa Italia, che originariamente doveva tenersi a marzo e poi anch’essa rinviata, sabato scorso è stata alzata dalla Briantea 84 Cantù che nella finale di Grottaglie ha battuto i portopotentini della Santo Stefano-Avis.
da Asd Santo Stefano
E’ stata subito accolta dal sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini la richiesta di aiuto lanciata dal suo omologo di San Severino Rosa Piermattei, relativamente alla carenza di presidi di contenimento epidemiologico per la casa di riposo comunale “Lazzarelli” nella quale è scoppiato un focolaio di Covid che ha contagiato ospiti e personale socio-sanitario.
Il settore giovanile della Civitanovese guarda avanti, facendo allenare i propri tesserati. Prosegue senza sosta l’attività giovanile rossoblu, nonostante il periodo difficile, nel rispetto delle attuali normative anti-covid 19. Un modo questo per far divertire, e tenere in forma fisica, i giovani atleti della Civitanovese, provati da questo periodo non facile.
Il libero biancorosso Fabio Balaso torna a parlare con lucidità dell’ultimo match di campionato e intravede una domenica all’insegna del riposo. Al momento, infatti, per la Cucine Lube Civitanova si prospetta un weekend di pausa avendo anticipato la gara dell’11° turno con la Tonno Callipo.
Un violento incidente ha visto protagonisti un’auto e uno scooter al confine tra Civitanova e Montecosaro. Erano le 15.30 circa quando uno scooter, condotto da un giovane di 28 anni, in transito lungo la provinciale Maceratese è stato centrato in pieno da una Volkswagen Up, con alla guida una donna.
Aperto e operativo anche il quarto modulo del Covid Hospital. Dai dati odierni emessi dal Gores emerge come l’annunciata apertura di un ulteriore blocco da 14 posti all’interno della struttura civitanovese sia diventata realtà: attualmente i ricoverati sono infatti diventati 49, numero che supera di sette unità i 42 dei tre moduli utilizzati fino a lunedì.
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata hanno eseguito una serie di controlli presso diversi esercizi commerciali della provincia, finalizzati a verificare il rispetto della normativa sulla sicurezza dei prodotti, attività, questa, volta alla tutela della salute dei consumatori e degli operatori economici che operano nel rispetto delle regole.