Aula consiliare al completo mercoledì mattina per il convegno “Hikikomori: ritirati sociali” organizzato dall’Assessorato al Welfare, famiglia e adolescenza del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con lo Sportello Informa Donna e l’associazione Praxis di Macerata con l’obiettivo di far luce su una patologia che porta i giovani all’isolamento e che negli ultimi anni colpisce sempre più persone anche in Italia dove si stimano oltre 100.000 casi.
In un clima di affettuosa accoglienza e viva partecipazione, l’Unità Pastorale 12 di Recanati, con una solenne concelebrazione eucaristica,Domenica 19 Gennaio 2020, ha dato il benvenuto al Vescovo Mons. Nazzareno Marconi, nella Chiesa “Cristo Redentore” al Quartiere “Villa Teresa”,il più popoloso della città con i suoi 8.000 abitanti, dando così inizio alla Visita Pastorale,che comprende tra l’altro la Parrocchia “Santi Giuseppe e Filippo Neri” a Chiarino,visita che si concluderà fra due settimane, Sabato 1 Febbraio 2020 alle ore 19,00 con una solenne celebrazione di chiusura.
da Organizzatori
Nata da un’intuizione di Don Rino Ramaccioni all’inizio del terzo millennio e proseguita ora da Don David Malavè e Don Samuele Sapio, si svolgerà Sabato 25 Gennaio 2020 la 20° Edizione della Marcia della Giustizia e della Pace da Recanati a Loreto, organizzata dalla Commissione per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con il Movimento Lavoratori Azione Cattolica, l’Oratorio “Casa per Tutti”, Caritas, SERMIRR, SERMIT, Pastorale Giovanile, Acli, Agesci, Azione Cattolica, CSV Marche, Comitato Quartiere “Villa Teresa”, e le Parrocchie “Cristo Redentore” e “Santi Giuseppe e Filippo Neri” di Recanati.
da Organizzatori
Specializzarsi in un modo di vivere la città e il territorio marchigiano più ad ampio raggio più ecosostenibile e in forte crescita. Civitanova vuole diventare la capitale marchigiana del cicloturismo, il Comune ci crede e, attraverso la rete Noi Marche, è nato il progetto “Bike Life Noi Marche”.
Riparte da Civitanova Marche l’Educazione Finanziaria e Digitale negli uffici postali: il programma di Poste Italiane per contribuire a migliorare le competenze dei cittadini in materia economico-finanziaria, aumentandone la consapevolezza e supportando le scelte di risparmio, investimento, protezione e previdenza e per diffondere la cultura del digitale, così come raccomandato da molte istituzioni nazionali e internazionali.
Si è svolta lunedì ad Ascoli la Giornata della Polizia locale delle Marche, aperta da una celebrazione liturgica nella Cattedrale di Sant’Emidio, proseguita con la deposizione di una corona con picchetto d’onore al Monumento ai Caduti e il corteo con i Gonfaloni fino al Teatro Ventidio Basso, dove si è svolta la cerimonia.
La notte tra sabato e domenica scorsa i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, al termine di complesse ed articolate attività di indagine sviluppate nell’arco di una intera nottata, sono riusciti a trarre in arresto nella flagranza di reato quattro cittadini albanesi, due uomini e due donne che negli ultimi tempi avevano saccheggiato indisturbati numerose abitazioni del maceratese, e non solo.
1474 identificati, 1 denunciato, 1 persona sottoposta a DASPO urbano, 278 servizi di vigilanza nelle stazioni ferroviarie e di scorta a bordo di treni viaggiatori, 154 convogli scortati, 7 contravvenzioni. Questo il bilancio dell’attività del Compartimento Polizia Ferroviaria per le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo nel corso della settimana appena trascorsa.
Anche quest'anno tante persone si sono ritrovate in piazza XX Settembre per ricevere la benedizione che don Mario Colabianchi ha impartito dal palco dopo aver celebrato la messa nella chiesta di san Pietro, e per prendere e portare a casa le tradizionali panette benedette.
L’Unitre di Civitanova ha indetto il suo terzo concorso letterario per racconti inediti a tema, con una novità importante: il premio alla poesia organizzato in collaborazione con l’associazione SibillA che promuove da sei anni in città la Scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla Aleramo.
Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta gremito domenica pomeriggio per il terzo appuntamento della stagione “A teatro con mamma e papà”: festa per un teatro pieno in tutti gli ordini e posti, festa di famiglie, di genitori che hanno portato a teatro i loro figli regalando l'esperienza con lo spettacolo dal vivo, oggi più che mai necessaria ed utile.
Il 30 Marzo 2019 due classi DELL’I.I.S. Enrico Mattei di Recanati, hanno partecipato al Concorso Letterario indetto dalle Associazioni di Volontariato e dal Comune di Recanati. Un gruppo della Classe 2°A Chimica ha vinto il secondo premio per la categoria “Narrativa” con: “Pagina di Diario”.
Nel tardo pomeriggio di giovedì i poliziotti della “Volante” del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche sono intervenuti presso il locale Pronto Soccorso in ausilio ai colleghi della Polizia Stradale che stavano vigilando un 24enne cittadino di origini straniere ma nato in Italia, il quale poco prima aveva causato un incidente stradale rilevato dalla Polizia Stradale.
«Ciarapica preferisce perdere le circa 1200 presenze che da quattro anni Unicam porta a Civitanova e che sarebbe facile far crescere, a favore di un progetto futuristico con Unimc per cui spaccia locali che non sono disponibili e propone una modalità di finanziamento che lascia almeno perplessi».