Alugame a Montecosaro e Civitanova: straordinario successo tra gli studenti

2' di lettura 30/10/2019 - Risparmio energetico, corretta raccolta differenziata e sostenibilità ambientale sono argomenti che da tempo interessano cittadini responsabili che cercano quotidianamente di adottare metodi che possano contribuire alla salvaguardia del mondo in cui viviamo. Avvicinare e sensibilizzare le giovani generazioni a queste tematiche e far si che entrino nel loro “fare” quotidiano è fondamentale.

Il Consorzio Nazionale CIAL ha individuato una formula vincente che permette ai ragazzi di “studiare- divertendosi”: tutto questo è possibile attraverso ALUGAME! Il progetto, che sta coinvolgendo le Scuole Secondarie di I grado della regione Marche, prevede una didattica interattiva e coinvolgente condotta dal relatore Stefano Leva e una fase successiva di verifica, attraverso il quiz multi-risposta. Un connubio vincente che vede gli studenti coinvolti in una sana competizione e soprattutto attenti durante la lezione interattiva.

Martedì protagonisti del format gli studenti di Montecosaro della Scuola Secondaria di I grado “Padre Matteo Ricci e Civitanova Marche della Scuola Secondari di I grado “G. Ungaretti”. Le classi si sono susseguite in un doppio appuntamento ricco di entusiasmo ma anche di attenzione e di voglia di imparare.

“Le tematiche affrontate con ALUGAME sono molto importanti per i giovani - ha commentato la professoressa Anna Puzzo della Scuola di Montecosaro - La forma ludica è un sistema vincente, i ragazzi si sentono vicini a questa metodologia e danno il meglio di loro stessi. La collaborazione tra Scuola e Istituzioni è molto importante per garantire ai ragazzi approfondimenti ed attività formative utili per la loro crescita”.

Molto soddisfatta di Alugame anche la professoressa Michela Baiocco della Scuola Media di Civitanova Marche: “E’ importante partecipare ad iniziative come Alugame perché ogni anno vediamo che il meccanismo della raccolta differenziata non è ancora chiaro ai ragazzi e alle loro famiglie. E’ fondamentale quindi trasmettere queste nozioni ai giovani per poi trasferirle a casa. I ragazzi si sono sentiti coinvolti, hanno lavorato in gruppo e questo sistema è molto appagante. Complimenti”.

Prossimi appuntamenti nella giornata di Halloween, giovedì 31 ottobre lo staff sarà all’Istituto Comprensivo “Corinaldo” nei plessi di Corinaldo e di Castelleone di Suasa.

Il Consorzio Nazionale CIAL si occupa, da circa vent’anni, di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani. Per la prima edizione CIAL ha individuato le Marche come destinataria del progetto, coinvolgendo nel progetto i bacini territoriali serviti, per la gestione dei rifiuti, da alcune società che con i Comuni, e con CIAL, lavorano da tempo per il raggiungimento degli obiettivi europei di riciclo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2019 alle 17:35 sul giornale del 31 ottobre 2019 - 295 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova, montecosaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bcgF





logoEV
logoEV
logoEV