Inaugurato l'Osservatorio-Laboratorio Astronomico dell’I.I.S. "Leonardo Da Vinci"

3' di lettura 13/10/2019 - A volte anche i sogni, piccoli o grandi che siano, “rischiano” di avverarsi. Da quella che sembrava una proposta più vicina ad un’utopia che ad altro, nata tre anni nell’ufficio del Dirigente Scolastico prof. Ansovini in un caldo pomeriggio estivo, l’I.I.S. “Da Vinci” si trova ad inaugurare il secondo pezzo forte del progetto di “Parco scientifico civitanovese” ideato nel 2016: dopo l’attivazione della stazione meteorologica Davis Vantage Vue (2017), ora è la volta di un piccolo ma prezioso Osservatorio-Laboratorio Astronomico, installato sul tetto della palazzina di via Mandela.

L’appuntamento, da cerchietto rosso, è fissato per venerdì 18 ottobre a partire dalle ore 17 presso l’auditorium del liceo: il taglio del nastro, alla presenza delle Autorità invitate, sarà preceduto dalla conferenza divulgativa di due bravissimi astrofisici italiani (il dr. Matteo Miluzio, in forza all’European Space Agency, e il dr. Lorenzo Colombo, dottorando presso l’Università di Padova), giovani e brillanti ricercatori con la passione per la divulgazione scienze astronomiche, veri e propri ambasciatori della cultura scientifica. Per l’occasione chi vorrà approfittare della possibilità di fare una breve visita in cupola (dalle 16 alle 17 e dalle 19 alle 19:30) avrà l’opportunità di farsi accompagnare da guide “speciali”, un piccolo gruppo di studenti che sta seguendo da vicino il progetto e che si sta preparando al meglio per illustrare il percorso didattico legato all’astronomia. Dal punto di vista tecnico l’Osservatorio Astronomico è composto da una cupola automatizzata in vetroresina di due metri di diametro, tre telescopi (il principale è il Meade LX200, che raggiunge una focale di due metri, mentre per osservare il Sole c’è il Coronado Solarmax III da 70 mm), due camere di ripresa QHY e un mini-pc dedicato.

Strumentazione e software di gestione che, fatti due conti, sarebbe stato impossibile acquistare in appena due anni con le sole risorse a disposizione della scuola, se non fosse stata per la caparbietà dei docenti di Scienze naturali e di Fisica del liceo che si sono messi a cercare concorsi e finanziamenti ad hoc, riuscendo a vincere due bandi che hanno coperto l’intero costo dell’osservatorio (circa 23.000 euro). Ora, una volta messa a regime anche la strumentazione dell’Osservatorio Astronomico, la sfida più importante per la comunità scolastica del “Da Vinci” sarà quella di riuscire ad usare con sempre maggiore efficacia e praticità le postazioni scientifiche installate, così da far acquisire a studenti e studentesse nuove competenze, stimolando curiosità e desiderio di conoscenza per le discipline dell’area STEM.

Chi non riuscirà a partecipare all'inaugurazione potrà approfittare di un “aperitivo scientifico” con i due astrofisici, che dalle 20:30 alle 22 intratterranno i presenti presso il bar "La Cinciallegra" tra pillole di astronomia, fake news, pizza, stuzzichini vegetariani e birra (solo su prenotazione); al termine, se le condizioni meteo lo permetteranno, i telescopi dell’Associazione Alpha Gemini saranno a disposizione dei partecipanti per l’osservazione della volta celeste. Per informazioni e prenotazioni inviare una mail al prof. David Fiacchini








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2019 alle 10:11 sul giornale del 14 ottobre 2019 - 272 letture

In questo articolo si parla di cultura





logoEV
logoEV