comunicato stampa
Recanati Città delle bambine e dei bambine: al via il progetto “Partecipattivamente”

A partire dal mese di ottobre sarà possibile per bambine e bambini, ragazze e ragazzi chiedere un appuntamento al Sindaco, alla Presidente del Consiglio e agli assessori ed essere accolti con le proprie famiglie, i propri gruppi di appartenenza, gli educatori o gli insegnanti.
Negli incontri sarà possibile visitare il Palazzo Comunale con le sue splendide sale, avere informazioni sul funzionamento dell’amministrazione locale e rivolgere domande agli amministratori su questioni per le quali si desiderano informazioni.
Sono tante le potenziali ricadute positive del coinvolgimento dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi sullo sviluppo del loro senso civico e sul miglioramento della qualità della vita cittadina, attraverso la partecipazione attiva pensata come momento educativo fondamentale da vivere insieme alle proprie famiglie, agli adulti significativi o con i gruppi di appartenenza.
L’apertura all’ascolto dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze è una grande opportunità anche per gli amministratori che, prestando attenzione alle opinioni dei più piccoli e adottando il loro sguardo, possono imparare a considerarli non più “cittadini del futuro”, bensì soggetti politici del presente, in grado di influenzare le scelte e migliorare la realtà cittadina in modo attivo.
Coinvolgere i più giovani tra i propri cittadine e cittadini significa ribaltare la prospettiva attuale intorno alla quale sono cresciute le città, tenendo in considerazione quasi esclusivamente i bisogni del cittadino adulto e produttivo. Significa inoltre dare voce a chi non è stato tenuto in conto nella progettazione delle città, nella convinzione che i più piccoli rappresentino le esigenze anche di altre categorie di persone come gli anziani, le persone con disabilità, gli stranieri.
Sostenere la partecipazione fin dalle prime fasi della vita ha anche un forte valore sociale in quanto attraverso i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, il coinvolgimento arriva alle famiglie e a tutti i soggetti che si prendono cura della formazione dei più piccoli, a cui è richiesto necessariamente di assumere un atteggiamento di mediazione per permettere la presenza e per sostenere bambine e bambini, ragazze e ragazzi non solo nell’organizzazione della visita, ma anche nella discussione dei temi che verranno proposti all’attenzione degli amministratori.
È un impegno che l’amministrazione si è assunta e che vuole coniugare aprendosi a modalità democratiche e creative, intraprendendo un percorso di cambiamento con il contributo concreto della popolazione più giovane.
Nei prossimi mesi sarà dunque possibile incontrare l’Assessore Michele Moretti, con deleghe a Urbanistica, Edilizia privata, Ambiente e Beni ambientali, Servizio smaltimento rifiuti, Transizione digitale nei giorni:
Giovedì 10 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 16.30
Giovedì 14 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Sabato 7 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Sarà possibile incontrare l’Assessora Paola Nicolini, con deleghe a Politiche sociali, per l'integrazione e per le famiglie, Processi partecipativi e qualità della vita, Occupazione e lavoro, Politiche abitative, Rapporti con l'Ambito sociale, Città delle bambine e dei bambini
Giovedì 17 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 18.30
Martedì 5 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Giovedì 12 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Sarà possibile incontrare il Vice Sindaco Mirco Scorcelli, con deleghe a Commercio, Viabilità, Parcheggi, Protezione Civile
Sabato 19 ottobre dalle ore 9 alle ore 10
Sabato 9 e 23 novembre dalle ore 9 alle ore 10
Sabato 14 e 21 dicembre dalle ore 9 alle ore 10
Sarà possibile incontrare l’Assessora Rita Soccio, con deleghe a Politiche Culturali, Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Culturale, Biblioteca – Mediateca, Musei – Teatro, Archivio Storico, Istruzione, Asilo Nido, Turismo, Trasporto pubblico locale e scolastico
Sabato 26 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Sabato 30 novembre dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Sabato 28 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 12.00
L’appuntamento va prenotato scrivendo rispettivamente ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
michele.moretti@comune.recanati.mc.it
paola.nicolini@comune.recanati.mc.it
rita.soccio@comune.recanati.mc.it
mirco.scorcelli@comune.recanati.mc.it
Dopo una prima fase sperimentale che servirà a mettere a punto modalità e organizzazione degli incontri, saranno resi noti a breve anche le date e gli orari di ricevimento dedicato ai giovani cittadini del Sindaco Antonio Bravi, dell’Assessore Francesco Fiordomo e della Presidente del Consiglio Tania Paoltroni.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bbal