SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Il Civitanova Film Festival riapre i battenti

3' di lettura
328

Il Civitanova Film Festival riapre i battenti, torna al Cine-teatro Cecchetti dal 5 al 7 Giugno e si sposta al Cine Teatro Rossini, per le due serate di chiusura dell’8 e 9 Giugno. Giunto ormai alla quinta edizione, consolida la sua validità nel panorama nazionale; il concorso per cortometraggi rimane il focus del festival, i 16 corti in gara verranno proiettati nelle serate del 6 e 7 giugno dalle ore 21,00 e saranno giudicati, come di consueto, da una giuria artistica qualificata e dal pubblico.

Come per le precedenti edizioni inoltre, sono previste proiezioni di film non in gara, dibattiti e momenti di confronto e intrattenimento.

“L’Amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Maika Gabelliri – sostiene il Civitanova Film Festival, progetto arrivato al quinto anno che per questa nuova edizione ha scelto un tema molto interessante “Identità e radici”. Grazie al buon lavoro svolto dai direttori artistici, crescono sia il gradimento del pubblico sia l’interesse di autori, attori affermati, e registi che vogliono partecipare al concorso e questo per noi è motivo di orgoglio. Il festival è molto radicato nel territorio, sono state coinvolte anche le scuole, che ricorderanno Sesto Bruscantini nel centenario della nascita. Sono sicura che avrete una buona riuscita e buon festival a tutti”.

Il Festival toccherà in modo significativo diversi temi, ad oggi molto importanti nello scenario socio-culturale internazionale ma soprattutto italiano: identità, radici, singolarità (intesa come diversità e unicità dell’essere umano).

Un Festival in crescita. Aumenta l’organico e il numero di volontari, così come aumenta il numero dei corti ricevuti per la selezione.

I cortometraggi provengono da Italia, svizzera, Australia, Regno Unito, Francia e Danimarca, alcuni dei quali hanno lasciato il segno in festival internazionali come quello di Cannes e i David di Donatello.

A dare prestigio e risalto alla kermesse, quest’anno saranno presenti Claudio Casazza, regista e sceneggiatore; Irene Maiorino, attrice; Monica Belardinelli, attrice; Salvatore Striano, attore e scrittore; Veronica Falabella, truccatrice cinematografica; in qualità di giurati.

E in qualità di ospiti d’eccezione, Pedro Armocida, critico cinematografico e direttore artistico del Festival del Cinema di Pesaro; Andrea Pierdicca, regista; Manuele Mandolesi, regista (nostrano) e Alessandro Capitani, regista già premiato dal nostro Festival nel 2016, con il suo primo lungometraggio, “In viaggio con Adele”, di cui avremo l’onore e il piacere di ospitare l’attore protagonista, pluripremiato Alessandro Haber.

“Sarà un’edizione festosa ed un manifesto d’amore verso il cinema inteso come arte e come mezzo per avvicinarci gli uni con gli altri. Un Festival di impegno civile e nello stesso tempo teso a veicolare leggerezza. Un racconto dell’attualità attraverso immagini, incontri, parole e bellezza. Una manifestazione per tutte le età”, dice il nostro direttore artistico Giuseppe Barbera.

L’idea di base da cui nasce il festival, ovvero promuovere il cinema a 360°, è anche quella di offrire le chiavi di lettura delle opere proiettate (grazie al contributo degli autori presenti), narrando la genesi di un film, spiegando i meccanismi della produzione e della distribuzione, mostrando i nuovi linguaggi ed i mutamenti socio-culturali, diffondendo la memoria cinematografica, facendo conoscere giovani registi emergenti, favorendo una situazione di comunità e di confronto sui temi proposti e su come lo sguardo degli autori li hanno resi arte.

Anche quest’anno l’ingresso al Festival sarà gratuito.

I direttori artistici del Festival sono Michele Fofi e Giuseppe Barbera.