comunicato stampa
Al via il tirocinio retribuito dei sei over 30

In questi giorni i tirocinanti che hanno accettato l’incarico (due hanno rinunciato) sono stati seguiti per un primo accompagnamento, dal Segretario generale Sergio Morosi, che ha fornito informazioni sugli uffici comunali, mentre questa mattina sono stati ricevuti dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Personale Roberta Belletti, che hanno voluto dare il benvenuto a nome della Giunta e del personale dipendente.
La Regione ha messo a disposizione dei Comuni 10 milioni di euro.
“Siamo molto felici di avervi qui e di avviare questa nuova collaborazione – ha detto il sindaco Ciarapica. Le vostre professionalità sono per l’Amministrazione comunale un’ottima opportunità per per migliorare i servizi ai cittadini, ma ci auguriamo che anche per voi sia una esperienza positiva, che vi darà la possibilità di fare qualcosa di rilevante per la vostra città. Mi raccomando, siate propositivi e creativi, al di là dei progetti e della burocrazia: i vostri suggerimenti per migliorare i servizi sono ben accetti”.
I soggetti inseriti nell’intervento saranno retribuiti con un’indennità pari ad 700 euro mensili per un’attività lavorativa di 25 ore settimanali e per un durata di nove mesi.
Il progetto si sviluppa in due aree di intervento: tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale ed urbanistico e attività culturali di tutela e valorizzazione dei beni culturali. Nello specifico, i tre ragazzi all’ufficio tecnico si occuperanno dell’informatizzazione delle varianti al Piano regolatore, con la supervisione del dirigente Strappato e di Fiorelli, mentre i due all’ufficio turismo, con la supervisione della dottoressa Paniconi, provvederanno a raccogliere e studiare il materiale informativo esistente, completare eventuali informazioni mancanti, che saranno tradotte in Inglese, ed integrati con nuova documentazione fotografica. La tirocinante dell’archivio si interfaccerà con la direttrice Enrica Bruni.
Grazie alla presenza delle due figure professionali individuate, l’ufficio turismo di piazza XX Settembre potrà ampliare l’orario di apertura al pubblico, nel periodo estivo, nei giorni di sabato e domenica dalle 08,30 alle 13,30.
Questi i nomi delle persone selezionate, tutte residenti a Civitanova e tra parentesi il codice di assegnazione mansione: Marzia Fornari (architetto), Alessandro Ballarini (geometra), Luigi Aiardo (geometra) che saranno impiegati all’Ufficio tecnico; Federica Brinati (archivista) che si occuperà dell’archivio storico di Civitanova Alta; Maura Santancini (interprete/traduttore) e Francesco Capozucca (comunicatore) impiegati all’ufficio turistico di Palazzo Sforza.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a7fr