SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Rinnovato il protocollo Noi Marche, Civitanova comune capofila

3' di lettura
341

Il Comune di Civitanova Marche ha rinnovato il primo febbraio, nel corso di una cerimonia che si è svolta a Palazzo Sforza, il protocollo d’intesa “Noi Marche”, di cui è comune capofila, che vede la costituzione di una rete interprovinciale tra nove Comuni strategici del maceratese-fermano, con la finalità di migliorare l’accoglienza, l’informazione e la commercializzazione del prodotto turistico del territorio interessato.

Ad occuparsi del coordinamento, della gestione e della realizzazione dello stesso è la Società Miconi srl di Roma che ideò il progetto nel 2012. Ogni anno, gli amministratori si ritrovano per confermare la loro volontà di collaborare insieme con un unico scopo quello della promozione turistica del territorio fermano/maceratese.

“La progettualità di Noi Marche – ha detto Loredana Miconi – è volta a rafforzare, oltre che la rete di Comuni aderenti, anche la collaborazione tra questi ultimi e le realtà del settore privato in campo di accoglienza turistica, quali strutture ricettive, associazioni, ristoratori e produttori di tipicità locali in molteplici settori, nonché le sue eccellenze che spaziano dal turismo costiero e balneare alle bellezze e peculiarità culturali dei borghi dell’entroterra, dagli ambienti aperti della montagna alla concentrazione di servizi nei centri urbani, con l’occhio sempre attento al Made in Marche, alle particolarità enogastronomiche – anche a km. 0 – e, non da ultimo, allo shopping di qualità che nel distretto maceratese-fermano rappresenta un’eccellenza in contesto nazionale tanto quanto internazionale”.

I Comuni che hanno aderito al protocollo d’intesa “Noi Marche”, basano la loro economia sul turismo, sulla pesca, sulla viticultura, sull’agricoltura e sull’artigianato locale e sono tra loro legati da elementi di continuità e complementarietà territoriale, ambientale, storico-artistico, imprenditoriali, etc. e sono particolarmente attenti nel condividere positivamente la promozione e la commercializzazione di un prodotto turistico di qualità completo, che spazi dal mare ai monti, creando sistema tra pubblico e privato, unendo esperienze, percorsi, attività e prodotti.

Durante l’incontro gli assessori presenti hanno ribadito la loro volontà di continuare gli ottimi rapporti intrapresi con il Comune di Foligno, in quanto il progetto nasce proprio per la promozione e la valorizzazione della SS 77 Val di Chienti ed oggi, dopo l’apertura della nuova strada è ancor più facile e necessaria una stretta collaborazione con l’Umbria.

Inoltre hanno presentato una iniziativa dal nome “Noi Marche BikeLife” che sarà realizzata in collaborazione con MarcheBikeLike, che vedrà la realizzazione di prodotti legati al cicloturismo come itinerari turistici, educational tour e convegni a tema utili per creare una rete di bike Hotel.

“Noi Marche” sarà presente alla Bit di Milano che si svolgerà dal 10 febbraio al 12 febbraio, per presentare un prodotto legato agli eventi presenti nel territorio promosso. A tal fine ha realizzato un video ed una brochure cartacea che mostra tutti gli eventi più importanti.

Ricco anche il calendario degli eventi di Carnevale, che saranno promossi anche nella città di Foligno dopo avere stretto un accordo di collaborazione reciproca per quanto riguarda la comunicazione con il comune umbro.

Di seguito i comuni firmatari del Protocollo d’Intesa:

• Civitanova Marche – Capofila, rappresentato da Assessore al Turismo Maika Gabellieri

• Appignano, rappresentato da Assessore al Turismo Natascia Compagnucci

• Corridonia, rappresentato da Assessore al Turismo Monica Sagretti

• Montegranaro, rappresentato da Assessore al Turismo Giacomo Beverati

• Morrovalle, rappresentato da Assessore al Turismo Valentina Salvucci

• Petriolo, rappresentato dal Assessore al Turismo Enrico Vissani

• Porto Sant’Elpidio, rappresentato da Assessore al Turismo Elena Amurri

• Sarnano, rappresentato da Assessore al Turismo Stefano Censori

• Tolentino, rappresentato da Assessore al Turismo Silvia Luconi