Due giornate dedicate al Banco farmaceutico

2' di lettura 31/01/2019 - Sabato 9 febbraio, XIX Giornata nazionale di raccolta del farmaco, la seconda per Civitanova dove l’iniziativa assume un valore aggiunto grazie all’evento organizzato sabato 2 febbraio dalla Fondazione del banco Farmaceutico in collaborazione con l’assessorato al Welfare e Famiglia del Comune e il Rotary club.

Alle ore 17, presso il cineteatro Conti di San Marone, si terrà un incontro di presentazione della GRF dal titolo “Bellezza e Carità” per riprendere le ragioni che sostengono questa opera e per far conoscere in maniera più approfondita l’BF nel nostro territorio.

Il programma è stato illustrato da Pierluigi Monteverde (Banco Farmaceutico), Giancarlo Cognigni (Rotary club Civitanova Marche) e Tiziana Bentivoglio. Per l’Amministrazione comunale era presente l’assessore Barbara Capponi (Servizi sociali).

“L’Amministrazione comunale è orgogliosa di poter sostenere concretamente questa importante iniziativa, che abbiamo pensato insieme con l’obiettivo di proseguire la sinergia avviata lo scorso anno – ha dichiarato l’assessore Capponi. La giornata dedicata all’arte, che anticipa quella del 9, sarà un prezioso momento di riflessione e presa di coscienza sulle realtà di povertà e disagio che richiedono la collaborazione delle persone. Civitanova risponde sempre con entusiasmo e calore e voglio ringraziare i Civitanovesi per quanto hanno fatto e perché sono sicura sapranno tanto dare anche in questa occasione”.

Sabato 2 febbraio, interverranno al convegno la prof.ssa Mariella Carlotti, preside del conservatorio San Niccolò di Prato e il dr. Edoardo Leombruni, presidente di ALI, associazione Italo americana per il Venezuela a cui vanno parte dei farmaci recuperati.

Il dottor Monteverde ha illustrato la giornata del 9 febbraio, quando in oltre 4.500 farmacie italiane sarà possibile acquistare un farmaco da banco da donare agli indigenti. I medicinali saranno consegnati ad uno degli oltre 1.750 enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico.
In Italia, nel 2018, 539.000 persone povere (il 10,7% dei poveri assoluti in Italia) si sono ammalate e hanno chiesto il sostegno degli enti per potersi curare.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-01-2019 alle 10:18 sul giornale del 01 febbraio 2019 - 341 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, comune di civitanova marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a3N5





logoEV