L’edizione 2019 di Civitarcana, la tre giorni di eventi alla scoperta di Civitanova Alta, si svolgerà nel weekend del 26 – 28 ottobre. Anche quest’anno la ricca programmazione vede il coinvolgimento degli allievi della scuola di recitazione, danza e canto Enrico Cecchetti ed è organizzata in collaborazione con la proloco di Civitanova Alta, il Comune di Civitanova Marche e l’Associazione Marche Best Way.
All’alba di venerdì mattina ha avuto luogo a Porto Recanati un mirata attività di controllo in numerosi appartamenti dell’Hotel House, dove già da tempo era stata segnalata dai residenti la presenza di volti nuovi in alcuni appartamenti generalmente chiusi, soprattutto connessi ad anomali andirivieni, probabilmente legati all’attività di spaccio di stupefacenti.
Torna domenica “Caro teatro”, la rassegna organizzata al teatro Annibal Caro della Città Alta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta, un progetto che quest’anno segna il traguardo dei ventidue anni di attività.
Sabato 26 ottobre, alle ore 18,00, si svolgerà l’incontro dal titolo: “Che cosa regge l’urto del tempo?”, una lettura a più voci da testi di Julian Carron e Luigi Giussani. Ad organizzare la conferenza, che si svolgerà presso la Sala consiliare del Comune, in via Buozzi, è il centro culturale ArcA con il patrocinio del Comune di Civitanova.
Sabato 26 ottobre al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche con il Cantiere aperto per Genealogia. Le radici del corpo a cura di Luna Cenere entra nel vivo il progetto di residenze Civitanova Casa della Danza, ideato e realizzato da AMAT con il Comune di Civitanova Marche presso le strutture della città alta – Foresteria Imperatrice Eugenia e Teatro Annibal Caro -, finanziato dal MiBACT e dalla Regione Marche con l’obiettivo di operare sul territorio un percorso di avvicinamento all’arte coreutica e allo stesso tempo di sostenere alcuni artisti nella loro ricerca creativa.
Riflettori sulla Del Monte® Supercoppa questa mattina a Palazzo Raffaello, nella sede della Regione Marche ad Ancona. La conferenza stampa di presentazione dell’evento che si giocherà venerdì 1 e sabato 2 novembre all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche è stata introdotta dal saluto del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli.
I Carabinieri di Recanati hanno tratto in arresto martedì pomeriggio un uomo del luogo già noto alle forze di polizia per i suoi trascorsi che, nonostante il divieto di avvicinamento alla sua abitazione impostogli dal Tribunale di Macerata, scaturito da diverse denunce sporte nei suoi confronti dalla madre per i maltrattamenti, si è nuovamente recato a casa e ha dapprima minacciato la donna per costringerla a consegnarli dei soldi, mentre le aveva intanto sottratto le carte di credito, poi la situazione è degenerata ed ha cominciato a picchiarla con calci e pugni, tanto da costringerla a barricarsi in bagno per tutelare la propria incolumità e riuscire a chiamare i soccorsi ed il 112.
Continuano in maniera serrata i controlli della Polizia di Stato all’interno del complesso residenziale Hotel House. Nella giornata di martedì il personale della Squadra Mobile ha arrestato, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere, tre soggetti di nazionalità tunisina per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Non è paragonabile ad altri eventi “Civitarcana”, perché nasce a Civitanova, è creata da persone di Civitanova e pensata solo per Civitanova. L’ingrediente segreto è il mistero, evocato dalle leggende raccontate da Enrico Tassetti, che conosce a menadito ogni vicolo, monte e casa dove si nascondono tesori e spiriti: il Girone, il monte Cappelletti, il vicolo del forno, la Tramvia e la leggenda del mare, la Dama bianca e tante altre sorprese.
Sabato 26 ottobre al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche con il Cantiere aperto per Genealogia. Le radici del corpo a cura di Luna Cenere entra nel vivo il progetto di residenze Civitanova Casa della Danza, ideato e realizzato da AMAT con il Comune di Civitanova Marche presso le strutture della città alta - Foresteria Imperatrice Eugenia e Teatro Annibal Caro -, finanziato dal MiBACT e dalla Regione Marche con l’obiettivo di operare sul territorio un percorso di avvicinamento all’arte coreutica e allo stesso tempo di sostenere alcuni artisti nella loro ricerca creativa.
Un altro fine settimana di controlli serrati dei militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche che, collaborati ancora una volta da personale della Compagnia di Intervento Operativo dell’8° Reggimento Carabinieri Lazio, hanno effettuato un servizio finalizzato al controllo del territorio ed al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti ed abuso di alcolici, specie tra i più giovani, dove il dilagante fenomeno costituisce ormai allarme sociale.
Si torna subito a giocare all’Eurosuole Forum, soltanto tre giorni dopo il positivo esordio contro Piacenza (3-0) che ha regalato alla Cucine Lube Civitanova i primi tre punti della stagione. Mercoledì sera (ore 20.30, diretta Rai Sport) nell’anticipo della tredicesima giornata di andata di SuperLega (necessario per permettere ai cucinieri di partecipare al Mondiale per Club a dicembre in Brasile) i campioni d’Italia e d’Europa ricevono la visita della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora.
La S. Stefano-Avis Campione d’Italia si vede sfilare sotto gli occhi il primo trofeo della stagione 2019/2020 di basket in carrozzina, la Supercoppa italiana che si è disputata domenica a San Marino. A vincere la coppa (71-57 il punteggio finale), in quella che negli anni sta diventando la sfida infinita sulla rotta Cantù-Porto Potenza Picena, è stata la Briantea 84 Cantù.
da Asd Santo Stefano
Un osservatorio-laboratorio astronomico, dotato di telescopi e cupola automatizzata, con finalità didattiche, aperto alle scuole e al territorio. È il progetto realizzato dall'Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche grazie anche ai fondi devoluti volontariamente dai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Marche, Gianni Maggi, Piergiorgio Fabbri, Peppino Giorgini e Romina Pergolesi, che si sono decurtati lo stipendio per finanziare opere di riqualificazione e miglioramento dei plessi scolastici marchigiani, nell'ambito dell'iniziativa nazionale #facciamoscuola. Raccolti complessivamente 100 mila euro.
da Movimento 5 Stelle
La Polizia di Stato, spesso presente sulle pagine di cronaca per le numerose operazioni effettuate, negli ultimi giorni ha riempito purtroppo gli spazi dei giornali e delle trasmissioni televisive per quanto accaduto a Trieste, dove due giovani poliziotti hanno perso la vita “in casa propria” per mano di un criminale assassino.
da Questura di Macerata
Arriva una domenica di fuoco per il Mugellini Festival. Doppio appuntamento, mattina e pomeriggio, per celebrare due grandi nomi della musica italiana internazionale. Si inizia alle 10.30 presso il Teatro Mugellini con lo spazio Gli Amici del MuFe, che oramai da 3 anni, in collaborazione con l’iniziativa Music Gallery, porta a Potenza Picena grandi nomi del pop autorale italiano.
da Organizzatori
Con la ripresa delle scuole, riapre “Famiglie al Centro”, il Centro per la Famiglia promosso dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alla famiglia e dall’ATS14 con la collaborazione dell’asp Paolo Ricci. Dallo scorso marzo le attività del centro, completamente gratuite, accompagnano la comunità con tanti momenti speciali per grandi e piccoli.
Prosegue la raccolta di candidature per la III edizione del Premio Estra per lo Sport, promosso da Estra S.p.A, multiutility a partecipazione pubblica, in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI). Per consentire a tutti gli aspiranti candidati di poter partecipare, Estra ha deciso di prorogare la scadenza dal 25 ottobre al 14 dicembre 2019.
da Organizzatori
Domenica 20 Ottobre, alle ore 17,30, presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” – Sala lettura di Viale Vittorio Veneto, 124 – Civitanova Marche, si svolgerà la presentazione del Festival CARTACANTA/GIALLOCARTA 2019. Nell’occasione saranno ripercorsi i 21 anni di Festival Cartacanta e i 15 anni di Giallocarta; due progetti attesi e seguiti, divenuti sponda di saperi, bacino di creatività, che insieme all’impegno della Regione e del Comune hanno danno vita al primo museo-archivio della grafica e del manifesto d’Italia: il MAGMA.
Nella prima mattinata di mercoledì, alle ore 6,30 circa, i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Porto Recanati in piazza Salvo D'Aquisto per un incendio. Per cause in fase di accertamento è andato a fuoco un frigorifero all'interno di un appartamento al quarto piano di un noto complesso residenziale posto su diciassette piani.
Martedì mattina è deceduto il dottor Antonio Aprile, Direttore Regionale di KOS Care per il perimetro Umbria, Lazio, Toscana. “Perdiamo un caro amico – dice Enrico Brizioli, Amministratore Delegato Kos Care - con cui ho condiviso più di 30 anni di lavoro comune in differenti ruoli."
da Organizzatori
L’amatissimo Arturo Brachetti avvia la sua nuova tournée teatrale italiana ed europea con SOLO. The legend of quick-change proprio a Civitanova Marche. Uno spettacolo pieno di stupore, con al centro il trasformismo che lo ha reso celebre in tutto il mondo, inaugura al Teatro Rossini sabato 19 (ore 21.15) e domenica 20 ottobre (ore 17) il cartellone di Civitanova a teatro, la nuova corposa stagione di prosa e danza realizzata dal Comune di Civitanova Marche e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e MiBACT.
A volte anche i sogni, piccoli o grandi che siano, “rischiano” di avverarsi. Da quella che sembrava una proposta più vicina ad un’utopia che ad altro, nata tre anni nell’ufficio del Dirigente Scolastico prof. Ansovini in un caldo pomeriggio estivo, l’I.I.S. “Da Vinci” si trova ad inaugurare il secondo pezzo forte del progetto di “Parco scientifico civitanovese” ideato nel 2016: dopo l’attivazione della stazione meteorologica Davis Vantage Vue (2017), ora è la volta di un piccolo ma prezioso Osservatorio-Laboratorio Astronomico, installato sul tetto della palazzina di via Mandela.
da Organizzatori