comunicato stampa
IIS Bonifazi: le problematiche e l'obiettivo dell'istituto

E’ il contenuto della mozione, votata ieri pomeriggio a larghissima maggioranza (93 favorevoli, un astenuto), dagli insegnanti dei tre plessi dell’Istituto: la sede centrale di Civitanova Alta (con i corsi di istruzione professionale di Moda e Turismo), la succursale di contrada Sabbioni (l’istituto tecnico di Grafica e comunicazione), la sede coordinata di Recanati (con i corsi di istruzione professionale dell’Aziendale e dell’Operatore dei servizi sociali).
“Il nostro è un patrimonio umano e professionale, consolidato in oltre 30 anni di esperienza, che non può essere disperso con disgregazioni e accorpamenti che lo snaturerebbero”, hanno ragionato ieri all’unisono il dirigente prof. Claudio Bernacchia e i docenti.
La preoccupazione si riferisce alla ventilata fusione delle due sedi civitanovesi con il Corridoni e della sede di Recanati con l’Istituto tecnico Mattei. La fine dell’Istituto civitanovese.
Invece, l’obiettivo del “Bonifazi” è quello di raggiungere quota 600 iscritti, per tornare ad essere una scuola autonoma, con tanto di presidenza, come era nell’anno scolastico 2016/2017.
Per centrare l’obiettivo occorrono una trentina di studenti in più, che la scuola è sicura di ottenere con un’efficace campagna di orientamento presso le scuole medie del comprensorio.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aV8o