SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Porto Recanati: i portorecanatesi "votano" il palio di San Giovanni che sarà per sempre

3' di lettura
444

I Palii verranno esposti nel corso di una mostra, presso la Palestra Diaz, che verrà inaugurata il prossimo 6 luglio alle ore 18. Italo Canaletti, Presidente dell’Ente Palio Storico di San Giovanni: “Il nostro obiettivo primario è quello di far amare il Palio a tutti i portorecanatesi”

Muove i suoi primi passi la 24° edizione del Palio di San Giovanni, la più importante rievocazione storica della città di Porto Recanati.

La manifestazione, dedicata al Santo Patrono cittadino, invita infatti tutti i portorecanatesi a scegliere lo stendardo che contraddistinguerà non solo l’edizione che andrà in scena, “coffe in spalla”, il prossimo 25 agosto, ma anche le prossime edizioni del Palio.

La votazione del proprio Palio preferito potrà essere effettuata nel corso dell’esposizione che si terrà, dal 6 al 13 luglio, presso la palestra Diaz quando protagonisti dell’allestimento saranno, appunto, gli elaborati pittorici che si contenderanno la vittoria finale. Ci sarà anche un’interessante sezione dedicata ai vecchi Pali che verranno, per la prima volta nella storia della manifestazione, esposti tutti insieme attraverso un percorso rievocativo delle principali caratteristiche ed elementi distintivi del Palio.

“Il nostro obiettivo primario – dice il Presidente dell’Ente Palio Storico di San Giovanni, Italo Canaletti – è quello di far amare il Palio a tutti i portorecanatesi e fare in modo che il maggior numero possibile di concittadini si sentano rappresentati da questa manifestazione, così tanto identitaria e caratteristica per la nostra Porto Recanati”.

“L’iniziativa del concorso e della mostra – continua Canaletti – è un passo con il quale il Palio potrà muoversi in questa direzione, a nostro avviso in modo originale, interessante, curioso e coinvolgente”.

L’Ente Palio invita tutti all’inaugurazione della mostra, il 6 luglio alle ore 18 presso la palestra Diaz.

Il Palio di San Giovanni:
Dedicata al Santo Patrono, la manifestazione più identitaria di Porto Recanati è giunta alla sua 24° edizione. Unico nel suo genere, “il Palio – dice Italo Canaletti, Presidente dell’Ente organizzatore - non trova analogie con altre manifestazioni del territorio regionale ed extra regionale. Si discosta da ciò che viene comunemente inteso per “Palio storico” poiché non fa riferimento all’epoca medievale: non vi è alcuna Signoria, né gioco equestre né combattimento tra cavalieri. Il quadro storico è quello della costa marchigiana alla fine dell’800 e i primi del ‘900, quando il piccolo borgo marinaro aveva da poco ottenuto l’autonomia dal Comune di Recanati (1893).

Al centro della rievocazione c’è la figura dello “sciabbegotto”: con questo termine dialettale si intende la categoria lavorativa marinara che utilizza la rete da costa. Gli “sciabbegotti” lavoravano in “Ciurme”, dirette dai “Parò”.

Dopo aver effettuato la selezione del pescato, lo sciabbegotto aveva il compito di sistemarlo in grandi ceste di vimini, dette “coffe”, e, dopo aver infilato le coffe in un robusto bastone, si avviava in coppia, correndo, verso il mercato ittico. Durante la corsa verso il mercato occorreva non perdere il pesce: questo avrebbe significato diminuire i guadagni per tutti, poiché i compensi erano proporzionali al ricavato.

La gara del Palio riproduce proprio questa corsa, con pesce e “coffe in spalla”.