comunicato stampa
Attivo un nuovo Punto di soccorso sanitario gratuito

Presenti alla firma dell’accordo il sindaco Fabrizio Ciarapica, il comandante della Capitaneria di Porto Angelo De Tommasi, il capo raggruppamento Cisom Stefano Carnevali, il presidente Anmi gruppo Civitanova Marche Mario Cavalieri e il responsabile sanitario Nicoletta Governatori.
All’interno del casotto di legno ubicato nelle vicinanze della Capitaneria di Porto, che da quest’anno sarà struttura di riferimento anche per le partenze del catamarano per la Croazia, il personale volontario del Cisom sarà a disposizione gratuita di chi avesse necessità di primo soccorso, consulenza medica o psicologica.
“Sono ben felice che Civitanova possa offrire anche questo servizio – ha detto Ciarapica – che va a vantaggio delle tante persone che raggiungono la nostra città, specialmente il sabato. Non posso che ringraziare gli operatori che garantiscono questa bella realtà mettendosi a disposizione del prossimo in maniera gratuita”.
A Civitanova il protocollo legato al progetto “Mare sicuro” della Capitaneria è operativo dal 2012 ed ora viene migliorato grazie alla postazione esterna di cui potrà usufruire tutta la collettività.
“Esprimo il mio plauso per questa iniziativa che abbina buona volontà, sinergia e razionalizzazione delle risorse – ha commentato il comandante Angelo De Tommasi. Il Cisom svolge un servizio indispensabile e ottimizzare questo servizio così utile è sicuramente un esempio di buona amministrazione”.
Lo svolgimento dei soccorsi avverrà nel pieno rispetto delle norme e in base al protocollo d’intesa in essere con la direzione marittima delle Marche della Guardia costiera.
La precedenza assoluta sarà data alle chiamate Sar che dovessero pervenire alla centrale operativa. Questi aspetti sono stati spiegati dal capo raggruppamento Carnevali, che ha precisato le qualifiche degli operatori volontari, medici, infermieri e psicologi e volontari tutti in possesso di brevetti e certificazioni atte a svolgere il ruolo di soccorritori, con uso del defibrillatore. Dopo la consulenza medica, se necessario sarà lanciata allerta immediata alla centrale del 118.
L’Amni concede in uso gratuito al Cisom gli spazi all’interno della struttura sita in Largo Donatori di sangue e i soci potranno usufruire del servizio insieme al personale militare dell’Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera.
Orari: tutti i sabati dalle ore 9,15-12,30 e 15,00 – 18,00.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aVNq