comunicato stampa
Controllo del vicinato, presentato il calendario degli incontri nei quartieri

Il calendario è stato presentato venerdì mattina, nella sala Giunta del Comune, dal sindaco Fabrizio Ciarapica e Domenico Bevilacqua presidente del gruppo civico. Alla conferenza erano presenti anche il consigliere comunale Stefano Ghio e l'ex assessore al Commercio Francesco Peroni che ha portato i saluti dell'ex sindaco Tommaso Corvatta assente per impegni lavorativi.
“Il progetto del controllo del vicinato è nell'interesse di tutta la collettività e non ha colori politici – ha detto Ciarapica. L'Amministrazione comunale proseguirà nel sostegno all'iniziativa nata con l'appoggio della precedente Giunta perché l'obiettivo è quello di mettere in atto tututte le misure necessarie per garantire la sicurezza e contrastare le situazioni di degrado. Ovviamente bisogna formare le persone e prendere tutti gli accorgimenti necessari perché non ci si improvvisa nel ruolo di vigili. Ringrazio Bevilacqua per l'enorme lavoro svolto con tanta determinazione. A Civitanova si sono formati 15 gruppi, le adesioni stanno crescendo e ci auguriamo che vengano raccolti tanti altri buoni frutti”.
Dopo San Marone gli incontri proseguiranno, sempre alle ore 21,00, a Civitanova Alta il 24 ottobre, a Santa Maria Apparente il 31 ottobre, a Fontespina l'8 novembre, in via Ginocchi (quartiere Risorgimento) il 15 novembre, al quartiere Maranello il 22 novembre, e al quartiere centro il 29 novembre (sala consiliare).
“Il nostro è un progetto civico – ha spiegato Bevilacqua – che abbiamo avviato con la Giunta Corvatta e la Polizia municipale e Forze dell'ordine, e che viene appoggiato ora dalla nuova Amministrazione a cui chiediamo la possibilità di una sede per la nostra associazione e di un referente amministrativo per le pratiche burocratiche. Inoltre ci piacerebbe sviluppare un progetto di controllo del vicinato commerciale in centro, poiché proprio in centro mancano i presidi e anche a santa Maria Apparente dove si è sciolto. Vivere più sereni, in sicurezza, e ricostituire il tessuto sociale del buon vicinato sono i nostri obiettivi. In qualche caso non ci sono stati più reati in zone dove prima si sono verificati episodi gravi di criminalità”.
Anche il consigliere Ghio ha espresso il suo plauso per l'esperienza positiva e i buoni risultati. “La sicurezza è di tutti – ha commentato - il progetto è valido perché porta anche quella cultura della solidarietà e sussidiarietà che va verso l'abbattimento delle barriere relazionali tra i cittadini”. Portando i saluti dell'ex sindaco Corvatta, Peroni ha sottolineato con soddisfazione la continuità data al progetto dall'attuale Giunta a riprova della validità dello stesso.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aNZO