Workshop Coast2Coast alla Scuola di Architettura Unicam: protagonista una 'sperimentazione' per Civitanova

Vivere la Storia, Civitanova Alta 1' di lettura 09/05/2017 - Con il workshop internazionale di progettazione “COAST2COAST”, coordinato dal prof. Luigi Coccia della Scuola di Architettura e Design e giunto alla tredicesima edizione, si consolidano i rapporti tra l’Università di Camerino e la California State University.

Dall’8 al 12 maggio, infatti, ad Ascoli Piceno presso la sede dell’Annunziata della Scuola di Architettura e Design, i partecipanti, ottanta tra studenti e tutor italiani e americani, sono impegnati in una attività progettuale incentrata sul tema dello spazio vuoto e sui nuovi significati dello spazio pubblico.

La sperimentazione progettuale interessa la città di Civitanova Marche e l’attenzione è rivolta alla Piazza XX Settembre sorta sul sito dell’antica darsena antistante la fortezza quattrocentesca, attuale Palazzo Sforza, eretta a difesa del territorio. La recente demolizione dell’edificio dell’ex-fiera, amplificando lo spazio vuoto, offre una opportunità per ridefinire il rapporto tra mare e città ma anche per reinterpretare il senso di questo spazio pubblico in una dimensione estesa dell’insediamento, nel rapporto tra costa ed entroterra. “Entro tale visione – ha dichiarato il Prof. Coccia – Piazza XX Settembre può essere assunta come un “hub”, un luogo in cui convergono impulsi provenienti dalla città e dal suo intorno che contribuiscono ad arricchire la valenza pubblica di questo spazio, ma anche come un luogo da cui divergono impulsi che vanno a rivitalizzare le aree interne, in particolare quelle coinvolte dal recente sisma. Civitanova Marche, come molte città della costa medio-adriatica, ha accolto gli sfollati provenienti dalle aree terremotate che necessitano di luoghi di incontro, di confronto e di scambio, luoghi per riflettere sul passato ma soprattutto per immaginare il proprio futuro”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-05-2017 alle 10:35 sul giornale del 10 maggio 2017 - 306 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino, Unicam, civitanova alta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aI0w





logoEV
logoEV
logoEV