Settima edizione di Condom Cafè, la lotta all'AIDS parte da un caffè

Bar caffe' 10' di lettura 29/11/2016 - Il 1° dicembre è la giornata mondiale per la lotta all’AIDS, e per noi la formula è sempre la stessa: 1 caffè = 1 condom. Torna Condom Cafè, la più originale tra le iniziative collegate al 1° dicembre: a ricordare di non abbassare la guardia riguardo la trasmissione dell’HIV saranno i baristi aderenti, che nella giornata di giovedì 1 dicembre consegneranno un preservativo in omaggio per ogni caffè ordinato.

Un gesto simbolico per sottolineare come proteggersi dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili sia un gesto semplice e quotidiano, come prendere il caffè.

Sono 59 i bar aderenti nella provincia di Macerata, riportiamo in fondo l’elenco che si può trovare costantemente aggiornato su www.stammibene.info

Ogni anno Condom Cafè riserva novità che affiancano e completano l’iniziativa principale, stavolta il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche, attraverso i Team Stammibene e Alza la testa non il gomito, ha allestito una settima edizione con due serate musicali speciali, in contemporanea a Civitanova Marche e a Macerata la sera del primo dicembre.

A Macerata avremo il tributo a Freddie Mercury e ai Queen, con il duo acustico King’s Head composto da Michele Pasqualini e Jan Mozzorecchia che andrà in scena alle 22 al Circolo Dam, in Corso della Repubblica, seguita dal Dj-set di Dj Gianluk. Dunque torna nel venticinquennale della sua morte l’omaggio alla rockstar inglese scomparsa proprio a causa dell’AIDS. Quello elaborato dai King’s Head è un vero e proprio viaggio musicale nella biografia artistica di Freddie e dei Queen, che sarà integrata da un percorso espositivo in pannelli.

A Civitanova Marche l’appuntamento è al Dolce & Co, in via Einaudi, con un dj set che andrà in diretta su Radio Linea n. 1, così da amplificare i messaggi di prevenzione al più largo uditorio possibile.

In entrambi i locali saranno presenti gli operatori di Stammibene e di Alza la Testa, non il gomito con uno stand informativo in cui si potrà ricevere un condom in omaggio e affrontare il quiz di conoscenza sulle malattie sessualmente trasmissibili. Chi si dimostrerà ben informato potrà vincere i nuovi gadget della serie “I FEEL”, in particolare il braccialetto “IN LOVE”, chi invece non ha conoscenze sufficienti sarà costretto a portare a casa l’opuscolo informativo “HIV - corso breve di autodifesa”.

Ovviamente gli operatori promuoveranno anche il ricorso al test HIV per chi si rende conto di aver corso rischi di infezione, che è possibile prenotare in anonimato e gratuità chiamando lo 0733.260999.

“Quest’anno a causa del terremoto abbiamo purtroppo dovuto rinunciare a coinvolgere i bar di Camerino e di altre comunità dell’interno - chiarisce il dott. Gianni Giuli, Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area vasta 3 - Del resto in questo momento proprio sull’emergenza sismica sono concentrati anche i nostri sforzi: gli operatori del DDP sono impegnati nel dare supporto a aiuto; ma non volevamo rinunciare a Condom Cafè, perché il segno della reazione al sisma è anche quello di rilanciare tutto ciò che fa cultura, che crea coinvolgimento e animazione. E soprattutto che promuove la salute: i dati ci dicono che circa l’80% delle nuove infezioni HIV avviene per via sessuale, e noi dobbiamo fare ogni sforzo per stimolare la popolazione, specie i giovani, a fare del proteggersi un’abitudine assodata e quotidiana. I Team di Stammibene e di Alza la testa stanno facendo in questo senso un ottimo lavoro, ampliando ogni anno le ambizioni e portando nel 2016 l’iniziativa anche a Civitanova, dove ancora non eravamo arrivati”.

SPIEGHIAMO MEGLIO CONDOM CAFE' - Condom Cafè è un intervento di prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili, in particolare dell’HIV, basato su informazione, sensibilizzazione, animazione e partnership territoriali. E' sintetizzabile nella formula: “1 condom = 1 caffè”: tutte le persone della fascia di età compresa tra i 18 e i 40 anni che da lunedì 30 novembre a martedì 1° dicembre si recheranno in uno dei bar aderenti, all’acquisto di un caffé (o tè, cappuccino, orzo, deca ecc.), riceveranno in omaggio un preservativo e l’opuscolo informativo “HIV/MST - corso breve di autodifesa”. (scaricabile qui)

Per noi italiani il caffè è un gesto quotidiano, automatico, così come deve essere automatico usare una protezione in caso di rapporti occasionali. Dunque Condom Cafè è uno stimolo a non abbassare la guardia e informarsi riguardo i rischi di infezioni, da HIV e dalle altre Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST).

Condom Cafè è un format ideato e realizzato dal team di Stammibene, progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3, ASUR Marche, che da anni sta aumentando lo sforzo per interventi mirati a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche delle Malattie Sessualmente Trasmissibili.

LE ALLEANZE ED I BAR - Sono 58 i bar coinvolti (vedi sotto) nel territorio di Area Vasta 3, cioè la provincia di Macerata, dislocati nei seguenti comuni: Macerata, Mogliano, Tolentino, San Severino Marche, Treia, Camerino, Matelica, Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata, Esanatoglia, Montecassiano, Recanati, Civitanova Marche.

Condom Cafè è riuscito nel tempo ad avere un respiro su base provinciale grazie soprattutto ai partner istituzionali e associativi al fianco dell’iniziativa, senza ricevere compenso e aderendo all’iniziativa con entusiasmo, lanciando il messaggio della campagna nei rispettivi luoghi di competenza:

- il Comune di Macerata (in particolare Ass. Monteverde e Ass. Ricotta);

- l'Università degli Studi di Macerata - grazie alla sensibilità della prof.ssa Barbara Pojaghi del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali;

- associazioni studentesche: Officina Universitaria, RUN Macerata, Azione Universitaria Macerata;

- l’ass.ne Labs - Laboratorio Sociale, di Macerata;

- l'ass.ne Glatad onlus di Tolentino;

- l'ass.ne Scacco Matto di Matelica;

- l'ass.ne Con-tatto di Castelraimondo;

- l'ass.ne Zandagruel di Montecassiano;

- l'ass.ne di volontariato Il Kiwi di Macerata;

- la Consulta Giovanile di Treia;

- il web magazine Via Libera di Macerata;

- il progetto “Fatti un’idea” (fattiunidea.it);

- I Giovani Democratici di Macerata;

Più genericamente un grazie va rivolto al Tavolo InArea, tavolo istituzionale per la lotta alla droga, dove siedono molti dei partner che stanno collaborando a Condom Cafè.

Infine l'alleanza più importante: quella coi gestori dei bar che si sono resi partner entusiasti dell’iniziativa, superando imbarazzi e perplessità, e mettendo a disposizione di Condom Cafè la brillantezza relazionale che caratterizza la loro professione agendo da veri e propri amplificatori del messaggio preventivo.

VALUTAZIONE - Il format, come tutte le azioni del Dipartimento per le Dipendenze Patologiche, è soggetta a valutazione. In questo caso attraverso un questionario fatto compilare ai gestori dei bar negli anni scorsi sappiamo nelle scorse edizioni circa il 50% dei clienti ha accompagnato con commenti positivi l’omaggio ricevuto; sono circa il 95% i baristi che giudicano Condom Cafè una iniziativa molto utile a sensibilizzare, tanto che la stessa percentuale si rende disponibile per ampliare la collaborazione. Questo probabilmente è l’aspetto che più ci conforta, poiché le alleanze per la prevenzione non si possono fermare alle istituzioni e al privato sociale, ma devono coinvolgere tutto il tessuto sociale e produttivo.

HELP LINE per fare il test gratuito e anonimo: 0733.260999

All’interno del DDP agisce lo staff della Help Line 0733.260999, che si occupa di prevenzione e screening dell’hiv

In più di 10 anni di attività il Dipartimento Dipendenze ha garantito nel nostro territorio l’accesso al test gratuito e anonimo per tutti, con una media di 1.000 test all’anno, test comprensivi di counselling.

help line: 0733.260999 orari: mart-merc-ven. dalle 11 alle 13 e giov. dalle 10-12

Le Iniziative speciali del DDP negli anni:

– Dal 98 attivi sul territorio per sensibilizzare all’uso del preservativo con il nostro primo intervento nelle discoteche che si chiamava “La musica non cambia”.

- Poi dal 99 al 2008 i 10 anni di Aidsout, che hanno visto al centro della nostra azione le scuole, e come veicolo di sensibilizzazione lo sport, grazie alla partenership con la Lube Volley. All’interno di questo contenitore abbiamo realizzato il nostro primo materiale informativo con notizie approfondite sull’hiv, l’opuscolo ha avuto diffusione capillare nelle scuole coinvolte in AIDSOUT.

- Ora con Condom Cafè, attivo dal 2008, stiamo seguendo i trend della diffusione del contagio: abbiamo allargato il target d’azione, scegliendo un contesto quale il bar frequentato da tutta la popolazione. Con Condom Cafè ha anche debuttato il nostro secondo e più approfondito materiale informativo che si allarga a tutte le Malattie Sessualmente Trasmissibili: “HIV/MST - corso breve di autodifesa”.

MACERATA
1. Caffè Centrale - P.zza della Libertà, 4
2. Caffè del Viale - Via S. Giovanni Bosco, 6
3. Caffettone - C.so Cairoli, 17
4. Bar Duomo - Via Don Minzoni, 28
5. Acli Santa Maria della Pace - Pistello - Via Pace, 124
6. Doppio Zero - Piaggia della Torre, 31
7. Bar Romcaffè - P.zza Cesare Battisti
8. Caffetteria da Tiffany - Via dei Velini 41/A
9. Almalù - Viale Indipendenza, 16
10. Roxi bar - Via Garibaldi, 57
11. Perugini Bus Bar - Via Valentini,18/20
12. Cabaret - Via Gramsci, 57
13. Maracuja Cafè - P.zza Vittorio Veneto, 8
14. Nino Cafè - Via Roma, 244
15. Bar Metropolis - Via Roma, 375
16. Verde Caffè - C.so della Repubblica, 47
17. Q.B. - Via a. Gramsci, 4
18. Caffè X Caso - Borgo Peranzoni, 84 - Villa Potenza
19. Bar It’s Fantasy - Via B. Fausti, 13 - Piediripa
20. Pasticceria Filoni - Via Annibali - Piediripa
21. Bar gelateria Crema e Cioccolato - C.so Matteotti, 45

CIVITANOVA MARCHE
1. Caffè Galleria,
2. Vecchio caffè Maretto, piazza XX settembre, 96
3. Il Vagabondo, via Verga, 62
4. Sandwich Time, via Luigi Einaudi, 214
5. Dolce & co, via Einaudi, 218
6. Alice Bar, Viale Vittorio Veneto, 72

TOLENTINO
1. Bar Every Day - Via Giovanni XXIII, 82
2. Nuovo Bar Smeraldo - V.le Buozzi Bruni, 149
3. Bar Gabrielli, viale Bruno Buozzi, 23
4. Fashion Mitho’s Cafè - V.le Pietro Nenni, 19
5. Bar della stazione - P.zza Marconi, 3
6. Bar Gaia Cafè - Viale Bernaducci, 64
7. Bar Stuzzico Pizzeria - presso Centro Commerciale La Rancia

SAN SEVERINO
1. Pino’s Bar - P.zza del Popolo, 83
2. Scuriatti Bar - Loc. Taccoli, 2 bis
3. Bar delle Logge, Piazza del Popolo 36/37
4. Bar Centrale, Piazza del Popolo, 26

MATELICA
1. Bar Europa - V.le Europa, 11
2. Bar Caffè Roma - V.le Roma, 49
3. Bar La Pulce - Via Fidanza, 15
4. Living Caffè - Via Grifoni, 13
5. Mio Bar, via Croce, 12

ESANATOGLIA
1. Bar Centrale, piazza Giuseppe Garibaldi, 8

PIORACO
1. Bar Laila, Via R.Mancini, 7

FIUMINATA
1. Bar Dolci Tentazioni, via Giacomo Matteotti, 36
2. Bar Centrale, piazza della Vittoria, 20

CASTELRAIMONDO
1. Gelateria Carnevali - C.so Italia, 57
2. Bar L’Eclissi - P.zza D.Alighieri, 5
3. Bar Luna - Via M.Gemmo, 2
4. Ago’s - Corso Italia, 37

RECANATI
1. Mirò Bar - Via Cavour, 31

PORTO RECANATI
1. Palmary Bar - Corso Matteotti, 45

TREIA
1. Il Grottino - Via Lanzi 2

CHIESANUOVA
1. Bim Bum Bar - Piazza Don Antonia De Mattia, 12

MONTECASSIANO
1. Caffè Dal Buon Gestore, via Giuseppe Garibaldi, 35
2. History Caffè - Corso Dante Alighieri, 24
3. Metropolitan Cafè, via Primo Luglio 8/f
4. Sir Mac Lean - Via Carducci, 93

MOGLIANO
1. Zanzi Bar, via XX settembre, 55
2. Lu Varà, via XX settembre 33/c


da Stammibene
Dipartimento Dipendenze patologiche
di Macerata e Camerino

 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2016 alle 19:48 sul giornale del 30 novembre 2016 - 545 letture

In questo articolo si parla di attualità, stammibene

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aD58





logoEV
logoEV