Musica, poesia e letteratura per Annibal Caro

2' di lettura 18/11/2016 - Musica, poesia e letteratura per concludere l’anno di celebrazione alla figura di Annibal Caro. Domani 19 novembre, Civitanova Alta ospita un doppio evento, organizzato dal Comune di Civitanova, con il sostegno dell’Azienda dei Teatri, sul prestigioso traduttore e poeta che ha attraversato la vita culturale e politica dei primi decenni del Cinquecento.

Alle 16, nello spazio multimediale San Francesco si parte con il convegno curato da Alvise Manni: Essendo il convito di molte vivande… vi sarà pasto per ognuno. Tra i partecipanti c’è Massimo Arcangeli, noto linguista italiano, amico di Civitanova e uno dei coordinatori di Futura Festival. Caro e il comico fra lingua e realtà è il suo intervento a cui seguono Giosuè Auletta, presidente dell’ecomuseo lazio virgiliano ( Il mito di turnus: la voce del vinto nell’Eneide di Virgilio); il dirigente scolastico Claudio Bernacchia ( La scuola di avviamento professionale di Civitanova Alta ed Annibale Caro nel XX secolo) ; Francesco D’Andria, professore emerito di archeologia classica, dell’Università del Salento di Lecce ( …Apparve al monte in cima/di Pallade il delubro (aen. iii, 531).

Le recenti scoperte a Castro nel Salento: Virgilio, l’Eneide e l’Archeologia ); Luigi de Simone, proprietario della commenda di Montefiascone, la residenza dove soggiornava Annibal Caro (In punta di penna ); Diana Ghaleb, dottoressa in filologia moderna (L’alto Lazio tra viaggi e soggiorni di Annibale Caro: un itinerario dalle lettere familiari ); Alvise Manni, presidente del Centro studi cariani (Disiecta cariana: “…Pico non vide mai nido si bello” ); Federico Mussano, socio fondatore della biblioteca enigmistica italiana (Annibale Caro: l’inclemente giudizio di Clemente) ; Emanuel Stelzer, dottorando in studi umanistici interculturali dell’Università degli Studi di Bergamo (“ Cicero’s loyal epistles” di William Sampson: Un caso molto particolare della ricezione di Annibale Caro nell’Inghilterra del Seicento ).

Dopo il convegno segue un aperitivo con tipicità locali, selezionate tra i vari produttori delle zone terremotate.

Alle 21.15, poi, al Teatro Annibal Caro va in scena In nome di Caro - Parole, musica, immagini, in collaborazione con Civitanova Classica Piano Festival . L’omaggio, realizzato insieme a Lorenzo Di Bella, porta sul palco la giovane pianista Gile Bae, vincitrice di numerosi premi internazionali, insieme agli attori Roberto Marinelli e Simone Pieroni, che recitano alcuni degli scritti più significativi del letterato civitanovese, tratti dalle Lettere familiari, dall'Eneide e dalla Commedia degli Straccioni. Le immagini che accompagnano il percorso narrativo e musicale sono curate dal video maker Alessandro Bracalente.

La giornata è a ingresso gratuito.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2016 alle 15:57 sul giornale del 19 novembre 2016 - 856 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, Teatri di Civitanova

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aDDP





logoEV
logoEV