Scuola di cultura e scrittura poetica: domenica incontro con Alessandro Moscè

scrittura generico 1' di lettura 16/11/2016 - Domenica 20 novembre, Umberto Piersanti per la Scuola di cultura e scrittura poetica patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Biblioteca Zavatti e i Teatri di Civitanova, incontrerà Alessandro Moscè. L'ingresso è libero, e si svolgerà alle ore 17 presso la Biblioteca comunale di Civitanova Marche.

Poeta e narratore Moscè ha curato un’antologia di poeti contemporanei Lirici e visionari (Il lavoro editoriale 2003), e scritto vari saggi quali Luoghi del Novecento (Marsilio 2004), Tra due secoli (Neftasia 2007) e Galleria del millennio (Raffaelli 2016), dell’antologia di poeti italiani del secondo Novecento, tradotta negli Stati Uniti, The new italian poetry (Gradiva 2006).

In poesia ha pubblicato L’odore dei vicoli (I Quaderni del Battello Ebbro 2004), Stanze all’aperto (Moretti & Vitali 2008) e Hotel della notte (Aragno 2013). Moscè è presente in varie antologie e riviste italiane e straniere. Le sue poesie sono tradotte in Romania, Spagna, Venezuela e Messico. Ha pubblicato il saggio narrato Il viaggiatore residente (Cattedrale 2009) e i romanzi Il talento della malattia (Avagliano 2012) e L’età bianca (Avagliano 2016). Si occupa di critica letteraria su vari giornali. Ha ideato il periodico di arte e letteratura “Prospettiva” e dirige il Premio Nazionale di Narrativa e Poesia “Città di Fabriano.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-11-2016 alle 18:02 sul giornale del 17 novembre 2016 - 488 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, comune di civitanova marche, scrittura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aDx5





logoEV
logoEV