Macerata la provincia marchigiana con più reati nel 2015: 3.646 ogni 100mila abitanti

2' di lettura 03/10/2016 - E' Macerata la provincia marchigiana con più reati nel 2015: 3.646 ogni 100mila abitanti. E' quanto emerge dai dati diffusi dal dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno, che ha classificato i reati denunciati.

Al secondo posto c'è Ascoli Piceno con 3.619, poi Ancona con 3.566 e Fermo con 3.508. La provincia più tranquilla è Pesaro Urbino dove sono stati denunciati 3.010 reati. Macerata è passata in testa perchè l'anno scorso le denunce sono aumentate del 2,6% rispetto al 2014 mentre ad Ascoli Piceno (-1,90%), Ancona (-1,77%) e soprattutto Pesaro-Urbino (-5,92%) sono diminuite e a Fermo sono sostanzialmente stabili (+0,85%). Complessivamente, le Marche figurano al tredicesimo posto (su 20 regioni italiane) per denunce registrate, con una diminuzione dell'1,48%. Una dato sicuramente incoraggiante e che testimonia il lavoro di compiuto dalle forze dell'ordine nella repressione di tali reati.

La provincia di Fermo è quella dove si verifica il maggiori numero di furti e di rapine. In base alle varie tipologie di reati, si scopre per esempio, che Fermo è campione per i furti in abitazione (542,1 ogni 100mila abitanti, ventunesimo posto tra le province italiane), mentre Ascoli Piceno è leader delle truffe e frodi informatiche con 262,3 e dei furti di autovetture 101,9, quest'ultimi hanno registrato un aumento consistente nel 2015 pari al 56,20%.

Macerata primeggia nelle estorsioni (20,3) e nei furti con strappo (gli scippi) con 24,7. Ad Ancona vanno forte i furti con destrezza (168) e a Pesaro-Urbino è diffuso il riciclaggio e l'impiego di deanro, beni o utilità di provenienza illecita con 4,43.

Questo per capire che non c'è una zona delle Marche dove la criminalità si concentra particolarmente. Nella regione ogni provincia ha una sua eccellenza, negativamente in questo caso, per ripologia di reato. Nelle Marche crescono le estorsioni (+33,53%), le rapine (+17,88%) e le truffe e frodi informatiche (+15,61%) diminuiscono i furti (-3,28%) mentre resta perfettamente invariato il riciclaggio.






Questo è un articolo pubblicato il 03-10-2016 alle 14:49 sul giornale del 04 ottobre 2016 - 505 letture

In questo articolo si parla di cronaca, furti, andrea leoni, rapina, fermo, marche, reati, vivere fermo, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aBSi





logoEV