'La Cina parla anche così', in biblioteca una mostra sulla cultura e calligrafia cinese

1' di lettura 27/05/2016 - La Cina, nell'immaginario popolare occidentale, è quasi sempre associata alla crescita economica, al lavoro, agli affari. Ma le operazioni di tipo commerciale sono solo una parte della Cina che vanta un'antica cultura di cui conserva e tramanda grandissimi tesori.

Per far conoscere al pubblico parte di questa storia, è stata organizzata a Civitanova, nella Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, una mostra sull'arte della calligrafia, considerata in Cina al pari di quella pittorica.
L'esposizione del prof. Zhao Yun dell’Istituto Confucio di Macerata, intitolata “La Cina parla anche così. Tracce d’inchiostro”, sarà inaugurata sabato 28 maggio, alle ore 10,00, presso la sala “Cecchetti”.

Saranno presenti i direttori dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin e Yan Chunyou, il sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta, l’assessore alla Cultura Giulio Silenzi, il presidente del consiglio di biblioteca Marco Pipponzi e la curatrice della mostra He Ping che questa mattina è stata ricevuta in Comune dal sindaco Corvatta e dal vicesindaco Silenzi (nella foto).

Docente dell’Istituto Confucio, molto apprezzato in Cina per le sue abilità artistiche, Zhao Yun offre diverse interpretazioni dei molti stili attraverso elementi illustrativi della calligrafia cinese. L’esposizione potrà essere visitata fino a mercoledì 1° giugno, con orario continuato dalle 9 alle 20. L’evento rappresenta anche il primo lancio del grande convegno internazionale sulla calligrafia che si terrà a Macerata e della piattaforma di studio sulla calligrafia “Ink Hub” dell’Istituto Confucio.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2016 alle 00:09 sul giornale del 27 maggio 2016 - 1104 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, comune di civitanova marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/axpk





logoEV