Senigallia: gli atleti marchigiani pronti per Rio incontrano Malagò, che si rivolge anche agli studenti e a Roma 2024

6' di lettura 19/05/2016 - La Rotonda sul mare di Senigallia ha fatto da cornice ad un evento sportivo di massimo rilievo tenuto giovedì mattina, al quale erano presenti le autorità del Coni regionale e nazionale esponenti del mondo dello sport regionale e le autorità locali.

I protagonisti sono stati i tanti studenti del liceo sportivo di Jesi, Pesaro e Falconara e atleti già qualificati alle Olimpiadi di Rio. Ma anche tanti campioni in attesa di qualifica.

Tutti insieme alla Rotonda per "Lo sport, gli atleti, le Marche": l'evento organizzato dal Coni Marche per presentare gli atleti che rappresenteranno la nostra regione a Rio, chiamando il presidente del Coni nazionale Giovanni Malagò per il suo personale in bocca al lupo ai giovani sportivi marchigiani. Il presidente nell'occasione ha potuto raccontare come si sta lavorando per sostenere la candidatura di Roma ai giochi 2024.

Dopo i saluti del sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi che ha fatto gli onori di casa ospitando la kermesse, ha preso la parola il presidente del Coni Marche Germano Peschini: "Grazie al nostro presidente Malagò, che oggi fa i migliori auguri agli atleti. Approfitto per ricordare un'altra candidatura, quella di Senigallia al Trofeo Coni 2017 sperando che la scelta ricada qui. Grazie agli studenti dei licei presenti che saranno i campioni e i sostenitori dello sport di domani".

Grandi applausi poi per Giuseppe Ottaviani, campione di Sant'Ippolito (PU) dei 100metri che festeggia il 20 maggio ben 100 anni. "Lo sport fa parte della vita. L'uomo mangia, dorme e fa sport..cosa sarebbe la vita senza..", queste le parole che il campione di atletica leggera ha rivolto ai giovani. E venerdì 20 ci sarà al Palaindoor una grande festa per i suoi 100 anni.

Sul fronte Rio, alla manifestazione alcuni atleti erano assenti perché attualmente impegnati in gare internazionali e nei campionati del mondo. Come la pluricampionessa jesina di fioretto Elisa Di Francisca, la sua allenatrice Annalisa Coltorti, tra i tecnici convocati a Rio, Serena Rossini anconetana ma di adozione jesina.

Erano presenti le giovani promesse dello sport: Simone Comini (Ascoli Piceno) nel lancio del giavellotto; Giovanni Giorgi (Ancona) nel taekwondo; Francesco Ingargiola e Tommaso Marini entrambi del club scherma jesino; Edoardo Libri giovane timoniere anconetano; la velocista sui pattini Linda Rossi di Senigallia; Emma Silvestri (San Benedetto del Tronto) nell'atletica leggera; il tennista jesino Samuele Ramazzotti; Giorgia Speciale nel windsurf; Emanuel Turchi di Osimo nella vela.

Sono stati consegnati molti riconoscimenti anche agli atleti che hanno partecipato alla passata olimpiadi e tenuto alto il nome delle Marche nel mondo.

Una disciplina assente ai giochi, per ora (pende un ricorso di cui ha parlato Malagò stesso) è il ciclismo. Ma il campione di Ascoli Piceno, Francesco Ceci si sta ugualmente preparando per le olimpiadi e aspetta il verdetto.

L'evento ha dato un interessante spazio sui prossimi interventi nel mondo dello sport, di cui ha fatto una panomarica il segretario generale e membro della giunta nazionale del Coni Fabio Sturani che ha rappresentato la prossima sfida in regione: "Abbiamo rimesso soldi su alcuni importanti settori come la prevenzione. Anche nel 2016 sarà confermato il contributo per l'acquisto di defibrillatori. Metteremo mano alla riqualificazione degli impianti, dimenticati per troppo tempo. E ancora continueremo in maniera più forte a riconoscere agli eventi sportivi una valenza in più, quella turistica e di promozione del territorio. Infine abbiamo recuperato importanti risorse per veicolarle nel piano di prevenzione: abbiamo aggiunto un'azione legata alla promozione dell'attività sportiva nella scuola primaria ma anche rivolta a chi ha qualche anno in più, garantendo il diritto allo sport per tutti".

Presenti i maggiori rappresentanti delle federazioni marchigiane di ogni disciplina che hanno ricevuto un riconoscimento dalle mani del presidente Malagò.

Dopo la presentazione ufficiale di alcuni degli atleti già qualificati a Rio, ha concluso l'incontro il presidente del Coni nazionale Giovanni Malagò. "Le Marche hanno tutto per prendersi ottimi riconoscimenti a Rio. Un mondo eccezionale non solo fatto di atleti ma anche di famiglie, amici, tifosi, sponsor e stakeholder del mondo sportivo. La Marche hanno questa caratteristica ci sono tante realtà importanti. Dobbiamo chinarci alla maestosità di Jesi e del maestro Ezio Triccoli, un uomo geniale che ha fondato una straordinaria scuola e fatto partire la genia di campioni della scherma. Ma ci sono atleti della Marche che sento e incontro ogni giorno. C'è una grande varietà di sport nei quali potremmo fare benissimo a Rio".

Malagò mette in guardia perché ci sono tanti atleti di ogni parte del mondo che stanno conquistando importanti risultati. Noi teniamo botta e siamo sempre molto competitivi ma a volte è questione di millimetri. Ma noi siamo preparati...".

Malagò augura agli studenti di avere maggiori possibilità per il futuro nel mondo sportivo: "Immagino facciate sport e cercherete di diventare campioni, ma anche se non sarà così per tutti, non dimenticate che lo sport è pieno di persone preparate che portano dentro la passione per lo sport e potranno lavorare in futuro in questo ambito. La cosa incredibile di Ottaviani è che ha lavorato, nella sua vita ha fatto tanto, c'è gente che inizia a 70 anni a praticare sport..ma chi glielo suggerisce e chi gli fornisce la strutture e la occasioni per farlo? Così entra in gioco il nostro lavoro".

L'evento è stato anche occasione per sostenere la candidatura di Roma2024: è stato proiettato a tal proposito il video ufficiale.

Ecco i nomi dei qualificati: Martina Centofanti e Letizia Cicconcelli (ginnaste fabrianesi); la campionessa jesina di scherma Elisa Di Francesca; Massimo Fabbrizi tiratore al volo di San Benedetto del Tronto; il fabrianese Giorgio Farroni campione di paraciclismo; Assunta Legnante detentrice del record mondiale di getto del peso. Il nuotatore pesarese Filippo Magnini, l'osimana Francesca Pomeri per la pallanuoto. Per il nuoto si è qualificato anche Simone Ruffini di Tolentino. Il campione di salto in alto di Civitanova Marche Gianmarco Tamberi.

In attesa di qualificazione Emanuele Birarelli di Senigallia (pallavolo); Andrea Cinciarini, Daniel Lorenzo Hackett e Achille Polonara (basket); Luca Mancioli di Sassoferrato (atletica leggera) Osmany Juantorena Portuondo (pallavolo); la nuotatrice fanese Aurora Ponsele'.

Le qualifiche riguardano anche i tecnici: tra loro l'arbitro di pallavolo Fabrizio Pasquali di Ascoli.


di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it







Questo è un articolo pubblicato il 19-05-2016 alle 12:18 sul giornale del 20 maggio 2016 - 704 letture

In questo articolo si parla di sport, jesi, cristina carnevali, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aw9e





logoEV