Le “buone pratiche” della differenziata con microchip

1' di lettura 11/05/2016 - Tanti cittadini hanno partecipato martedì sera, 10 maggio, al primo incontro pubblico a Civitanova Alta promosso dal Comune di Civitanova Marche e dal Cosmari per spiegare alle famiglie le novità che verranno introdotte con l’avvio, su tutto il territorio comunale civitanovese, del sacchetto giallo con il microchip. Presenti, il vicesindaco Giulio Silenzi e il direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli.

Tante le curiosità emerse e le “buone pratiche” che sono state consigliate per effettuare una differenziazione dei rifiuti di qualità e numerosi gli esempi concreti illustrati per una corretta differenziazione, diverse domande e risposte ad un pubblico attento e partecipe convinto dell'importanza della raccolta differenziata.

Non sono mancate le “buone notizie” comunicate da Silenzi che ha annunciato l’avvenuta riduzione della tassa sui rifiuti del 4% per le famiglie, l’intenzione di introdurre - proprio grazie all’utilizzo dei sacchetti gialli con microchip - un sistema premiante per chi differenzia con attenzione rispettando le modalità di conferimento, l’intensificazione dei controlli da parte della Polizia locale per prevenire situazioni di abbandono e l’emissione di una nuova ordinanza per far sì che tutte attività economiche debbano rispettare le regole per la differenziazione dei diversi tipi di rifiuti riciclabili e non. Prossima assemblea venerdì 13 maggio alle ore 21,15 presso il centro civico del quartiere Risorgimento.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-05-2016 alle 19:40 sul giornale del 12 maggio 2016 - 3316 letture

In questo articolo si parla di politica, civitanova marche, comune di civitanova marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/awO9





logoEV