Torna Cecchetti d’essai con 4 nuovi appuntamenti, si parte il primo marzo con Il figlio di Saul

cinema generico 2' di lettura 28/02/2016 - Sta facendo parlare di sé in tutto il mondo e arriva in programmazione a Civitanova, grazie a Cecchetti d’essai . Fuocoammare , il docufilm di Gianfranco Rosi che ha trionfato al Festival di Berlino pochi giorni fa, è uno dei quattro titoli che compongono il cartellone di marzo del cinema d’autore.

Dal primo al 22 marzo, alle 21.30 al cinema Cecchetti, parte il nuovo ciclo di Cecchetti d’essai , con pellicole che vanno a colpire temi sensibili, come l’olocausto, la tragedia dei migranti nel Mediterraneo, il viaggio nello spazio di Samantha Cristoforetti e una profonda introspezione sulla nostra umanità nel confronto con l’altro.

Il primo appuntamento è martedì 1 marzo, con Il figlio di Saul di László Nemes. Un ritratto terribile di uno degli aspetti più dolorosi dell’olocausto: il protagonista, Saul, fa parte del Sonderkommando, il gruppo di ebrei costretti ad assistere i nazisti nello sterminio. Davanti al corpo privo di vita di un ragazzo, che riconosce come suo figlio, Saul recupera la propria umanità e si pone un nuovo scopo: riuscire a seppellirlo degnamente.

Martedì 8 marzo tocca a AstroSamantha , il documentario di Gianluca Cerasola che ripercorre l’esperienza nello spazio dell’astronauta italiana, dalla sua preparazione fino alla fine della missione. La voce narrante è di Giancarlo Giannini, e viene offerto uno spaccato inedito sulla vita della prima astronauta donna italiana.

Martedì 15 marzo è la volta di Fuocoammare , di Rosi: la vicenda è ambientata a Lampedusa, isola che dal 1990 è terra di salvezza per migliaia di migranti clandestini.

Per finire, martedì 22 marzo chiude il ciclo il documentario Human , di Yann Arthus-Bertrand: una serie di testimonianze su ciò che rappresentano odio e amore nell’esperienza di ognuno di noi, con interviste a persone di tutto il mondo e rivelazioni spesso toccanti e scioccanti.

Il costo del biglietto è di 4 euro. Cecchetti d’essai nasce da un’idea di Michele Fofi e della Fango&assami ed è sostenuto dal Comune e dai Teatri di Civitanova, con il contributo di GasMarca.

Per maggiori informazioni: www.fangoeassami.it , www.giovaniarchitettimacerata.it oppure la pagina Facebook fango.assami.3.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-02-2016 alle 01:24 sul giornale del 29 febbraio 2016 - 869 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, civitanova marche, Teatri di Civitanova

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/audV





logoEV
logoEV