Musicultura: Luca Barbarossa al concerto dei finalisti a Recanati

3' di lettura 26/02/2016 - Il profilo della città di Macerata emerge in queste settimane come quello di una vera e propria capitale della nuova canzone italiana. Al Teatro della Società Filarmonica, davanti ad una platea gremita in ogni ordine di posti, si stanno infatti susseguendo ininterrotte le esibizioni degli artisti convocati da tutta Italia per le audizioni live di Musicultura 2016.

Sabato 27 febbraio ad esibirsi sul palcoscenico di Macerata l’ultimo concorrente marchigiano in gara Roberto Ribuoli (Pesaro Urbino), Marco Panetta (Roma), Francesca Romana Perrotta (Cesena), Emanuele Colandrea (Benevento / Latina), Jonny Blitz (Campobasso / Roma).

Roberto Ribuoli è nato e cresciuto in provincia di Pesaro-Urbino, a undici anni studente di violino, inizia a comporre musica utilizzando un sequencer midi. Frequenta la scuola di Composizione, e nel 2014, durante un periodo di studi ad Istanbul, inizia ad esibirsi nella citta turca con le sue canzoni italiane. Al rientro in Italia crea un vero e proprio repertorio musicale parallelamente all’attività di compositore per video e teatro. Anni Sessanta, laptop soul e samba: questi sono alcuni degli ingredienti utilizzati da Roberto Ribuoli e filtrati in un discorso cantautoriale perché, come lui stesso ha affermato, “ogni canzone è scritta con un intento, più che per ambizione”.

In attesa di sapere chi tra i 46 artisti audizionati passerà il turno, Musicultura annuncia l’atteso nome dell’ospite che impreziosirà il concerto di proclamazione dei i sedici finalisti, fissato per il prossimo 9 Aprile al Teatro Persiani di Recanati: Luca Barbarossa. Il cantautore romano, che con brani come Roma Spogliata, Via Margutta, Al di là del muro, Portami a ballare, Fine di un amore e tanti altri ha saputo rinnovare quel piccolo miracolo che avviene ogni volta che una canzone entra a far parte del vissuto quotidiano di tantissime persone, proporrà per l’occasione una performance ad hoc che promette sorprese.

“E’ sempre bello quando un artista che ha già dimostrato di esserlo davvero e che ha raggiunto una meritata popolarità si rende disponibile a confrontare la propria sensibilità con quelle di giovani colleghi all’inizio di promettenti percorsi creativi – ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli. “Questo a Musicultura per fortuna succede ancora e succede spesso – aggiunge il vicepresidente Ezio Nannipieri -, “l’amichevole adesione di Luca Barbarossa ci fa poi particolarmente piacere, perché siamo di fronte ad un artista e ad un uomo che sanno entrambi come rendere omaggio giorno dopo giorno al concetto caro a Vinicius De Moraes di una vita intesa come arte dell’incontro”.

Il concerto dei finalisti di Musicultura è una delle tappe più interessanti dell’iter annuale del concorso. E’ una sorta di coloratissima fotografia sulle tendenze più vivaci in atto nel songwriting italiano.
I biglietti per il concerto sono disponibili su vivaticket.it e presso le biglietterie del circuito Amat, per informazioni 071 7574320.

CALENDARIO ESIBIZIONI LIVE FEBBRAIO 2016:

VENERDI’ 26
Simone Cicconi (Macerata)
Giulia Olivari (Bologna)
Flavio Secchi (Cagliari)
Evol (L’aquila)
Giulia Catuogno (Palermo)

SABATO 27
Jonny Blitz (Campobasso / Roma)
Roberto Ribuoli (Pesaro Urbino)
Marco Panetta (Roma)
Francesca Romana Perrotta (Cesena)
Emanuele Colandrea (Benevento / Latina)

DOMENICA 28
Paolo Jlaceli (Torino)
Lontano Da Qui (Roma / Livorno)
Alia (Bergamo)
Gianfrancesco Cataldo (Benevento)
Siberia (Livorno)
Emanuele Ammendola (Somma Vesuviana – Na)

INFO - AUDIZIONI LIVE

Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata
INIZIO SPETTACOLI venerdì e sabato ore 21 - domenica ore 17
-venerdì 26 , sabato 27, domenica 28 Febbraio ospite Paolo Jannacci








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-02-2016 alle 23:09 sul giornale del 27 febbraio 2016 - 848 letture

In questo articolo si parla di macerata, spettacoli, musicultura, musicultura festival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aucr





logoEV
logoEV