Musicultura: Joan Baez aprirà Lunaria nella Piazza di Recanati

3' di lettura 24/02/2016 - Sono in vendita da oggi i biglietti per assistere all’evento più importante dell’estate marchigiana, il concerto che vedrà protagonista a Recanati il prossimo 16 luglio Joan Baez per l’apertura di Lunaria 2016, la rassegna ideata da Musicultura in collaborazione con il Comune di Recanati.

La candidatura di Recanati a capitale della Cultura italiana 2018 parte con una delle più importanti voci femminili di tutti i tempi. Come pochi altri Joan Baez ha saputo infatti sposare la magia dell’espressione artistica all’interesse per tematiche culturali di alto profilo e ad una sensibilità filantropica ed umanitaria che l’hanno vista in prima fila in numerose battaglie per l’affermazione dei diritti civili e per la tutela ambientale.

“Un attesa durata cinque anni per avere Joan Beaz con noi . – ha dichiarato Piero Cesanelli direttore artistico di Musicultura - In tutta la sua vita , nel suo progetto artistico non ci sono mai state invettive contro il razzismo né contro i suoi ignoranti oppositori come a sottolineare la sua fede pacifista. Quando canta contro la guerra e lo sfruttamento i protagonisti sono giovani vagabondi e imprigionati, il popolo dei ghetti, gli emarginati e questo il suo modo di accusare una società corrotta e classista”.

Da più di 50 anni, Joan ha sempre raccontato tutto ai suoi fans, continuando a rinnovare i suoi concerti con passione, energia e vitalità, sempre alla ricerca di una buona canzone, di una giusta causa da sostenere, confermandosi un tesoro invidiabile per l’umanità. In questo mondo travagliato, parafrasando “Wings”, Joan Baez “continua a cercare un posto ove essere ascoltata mentre canta”.
Un grande appuntamento che vedrà l’ artista con la sua inseparabile chitarra accompagnata da suo figlio Gabriel Harris alle percussioni, da un favoloso polistrumentista ed una corista, in notte speciale nella magia di una Piazza Leopardi trasformata per l’occasione in arena-salotto sotto le stelle, con circa 2000 poltroncine numerate.

Di seguito i prezzi dei biglietti (al netto dei diritti di prevendita e delle commissioni previste per l’acquisto on line): Settore A: euro 45,00; Settore B: euro 35,00; Settore C euro 30,00; Settore D euro 20,00; Settore E euro 15,00. Sono previsti sconti per over 65, studenti universitari, ragazzi fino a 26 anni e minori di 18.

I biglietti possono essere acquistati su vivaticket.it, da casa o presso i numerosi punti vendita dislocati in tutta Italia. Nelle Marche i biglietti per il concerto sono disponibili anche presso tutte le biglietterie del circuito Amat: Fano, Senigallia, Ancona, Loreto, Recanati, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno, dove al prezzo base del titolo d’ingresso si applicherà il solo diritto di prevendita. A giorni la piattaforma digitale Musicraiser metterà inoltre in vendita i biglietti per il concerto associandoli a pacchetti personalizzati di soggiorno con le strutture convenzionate nella città leopardiana. Tra le iniziative che favoriranno l’incontro del pubblico con la città di Recanati, l’amministrazione comunale ha già previsto che, mostrando il biglietto del concerto, si potrà usufruire di uno sconto del 50% sul costo del titolo di ingresso ai musei comunali cittadini.

Per maggiori informazioni ed aggiornamenti è possibile scrivere a musicultura@musicultura.it, o telefonare al numero 071 7574320.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2016 alle 16:51 sul giornale del 25 febbraio 2016 - 819 letture

In questo articolo si parla di macerata, spettacoli, musicultura, musicultura festival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/at6I





logoEV
logoEV