Ancona: al via la settimana scolastica della cooperazione internazionale per educare a vivere partendo dagli alunni

13' di lettura 22/02/2016 - Educare all'accoglienza, fare riflettere sui grandi e scottanti temi mondiali dell'immigrazione, dell'integrazione, dell'alimentazione , dell'economia globale e della cura del pianeta, con un'apertura mentale che preluda ad una cultura nuova che rafforzi la relazione e il dialogo: è l'obiettivo forte, urgente che anima le iniziative avviate oggi in tutto il Paese della “Settimana scolastica della Cooperazione internazionale”, organizzata da oggi, 22 fino a sabato 27 febbraio, dal MIUR insieme con il Ministero Affari esteri e venti ONG.

Nelle Marche e in Abruzzo l'organizzazione referente è CVM- Comunità volontari per il mondo, con sede ad Ancona e Porto San Giorgio, che da oltre trent’anni promuove, nel Sud del mondo, progetti di sviluppo e che è direttamente impegnata in Etiopia e in Tanzania, nonché in Italia, con iniziative di formazione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui problemi dello squilibrio fra Paesi ( www.cvm.an.it ). Gli appuntamenti ad Ancona, iniziati questa mattina, vedono coinvolte nella sede dell'Informagiovani di piazza Roma le classi delle scuole primarie Antognini e Faiani attorno al tema “Fotogrammi Migranti. A scuola di accoglienza per costruire insieme il futuro”. In queste sette mattinate verrà svolta – a cura della Istituto comprensivo Cittadella centro e sotto la guida dell'esperto di didattica cinematografica, Stefano Gambelli- una staffetta cinematografica (visione di spezzoni di film, alternati ad ascolto di testimonianze di volontari, riflessioni e dibattiti) sui temi della scuola nel mondo, degli intrecci culturali e della migrazione. Nel pomeriggio inoltre di domani, martedì 23 febbraio, sempre all'Informagiovani è in programma alle ore 17, 00 una tavola rotonda tra filmati, esperienze vissute e percorsi scolastici sui temi approfonditi nel cineforum mattutino aperta a tutta la cittadinanza. Previsti interventi di Gambelli, di esperti e volontari CVM e di docenti dell’I.C. Cittadella Centro. Numerosi gli appuntamenti anche a Montemarciano, Falconara, Jesi, Senigallia, come in tutte quattro le province (v.sotto).

E' apprezzabilissima questa iniziativa della “Settimana scolastica della Cooperazione internazionale” nel nostro Paese, come nelle Marche e ad Ancona- ha sottolineato questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione in Comune, l'’assessore alle Politiche educative Tiziana Borini. E' vero, c'è molto lavoro da fare per costruire una cittadinanza attiva e promuovere una cultura nuova, che superi individualismi e steccati, ma sono ottimista, credo nell'impegno quotidiano degli insegnanti e confido che anche le famiglie sempre più collaboreranno, in sintonia con il lavoro delle scuole”. Da parte dei responsabili del CVM, in particolare Giovanna Cipollari (responsabile formazione e impegnata su questo fronte da quarant'anni) si è sottolineata con forza la necessità di operare, partendo dai giovanissimi, una vera rivoluzione culturale che educhi a vivere, superando vecchi schemi e logiche particolari (individuali, locali, nazionali ecc) per una visione mondiale che solo attraverso la cooperazione, l'interdipendenza, la condivisione di progetti e azioni potrà trovare attuazione, portando al superamento di conflitti e drammi cui ogni giorno assistiamo. Presenti alla conferenza stampa anche Marian Lambert, direttore CVM, Elena Chiamberlando,coordinatore progetto Eas – CVM) e Marco Benedettelli responsabile della comunicazione CVM. Il calendario degli eventi previsti per la Settimana scolastica della cooperazione internazionale è consultabile in: http://scuola.cvm.an.it http://www.cvm.an.it/la-settimana-scolastica-della-cooperazione-internazionale-lelenco-degli-appuntamenti-fra-marche-e-abruzzo/

E ancora a proposito di cooperazione domani e dopodomani in Comune (ex sala consiliare) si terrà un Seminario formativo nazionale nel settore della cooperazione allo sviluppo inquadrato nell'ambito del Progetto europeo Ladder, promosso dall'Ufficio Programmi comunitari del Comune all'interno dell'attività SAPE. Il seminario coinvolge 25 funzionari o rappresentanti delle Amministrazioni locali che verranno formati su questi temi, per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini europei per un cambiamento di attitudine sulle sfide globali. All' apertura dei lavori domani mattina saranno presenti tra gli altrui gli assessori Emma Capogrossi e Ida Simonella e l'assessore regionale alla Cooperazione allo Sviuppo Manuela Bora.

Appuntamenti provincia di Ancona

nord

Da lunedì 22 a venerdì 26 febbraio Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “E. F. Corinaldesi” di Senigallia “Non solo per profitto. Viaggio tra le organizzazioni senza scopo di lucro e le imprese sociali”. Serie di incontri con i protagonisti del no profit locale. Evento riservato alla scuola

Da lunedì 22 a venerdì 26 febbraio Istituto Comprensivo Senigallia Nord-Mercantini di Senigallia, plesso Cesanella “La settimana della corresponsabilità” Ogni giorno gli studenti delle classi III A e B entrano in contatto con un aspetto della cooperazione vicina e lontana. Dalla raccolta di prodotti per la colletta alimentare, passando per la visita delle strutture della Caritas, fino all’incontro coi volontari della Bottega Mondo Solidale di Senigallia. “Le mani dell’amicizia” Lavori della classe I esposti nell’atrio della scuola che mostrano a chi possiamo dare una mano. Evento riservato alla scuola

Da lunedì 22 a venerdì 26 febbraio Istituto Comprensivo Senigallia Nord-Mercantini, plesso Mercantini “Attiviamoci!” Esperienze di Peer education, gli alunni delle classi IV C e D del plesso Puccini presentano un laboratorio sulla cooperazione agli altri studenti. “Testimonianze di accoglienza e migrazioni”, incontri con alcuni protagonisti del territorio locale. Evento riservato alla scuola.

Martedì 23 febbraio h. 9.30 -11.30 atrio Scuola Primaria Raffaello Sanzio di Marina di Montemarciano “Storie di migrazioni: testimonianze e racconti” Testimonianze di famiglie migranti in Italia e intervento di volontari del CVM su cooperazione internazionale, esperienze in Etiopia e Tanzania e migrazioni Evento pubblico organizzato dall’I.C. Montemarciano

Martedì 23 febbraio Aula Magna dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “E. F. Corinaldesi” di Senigallia 10.30-12.30 “Interdipendenze. Abbiamo tante ragioni per avere cura del pianeta” Incontro con Valerio Calzolaio (autore del libro “Ecoprofughi”), Valentina Palumbo (Coordinatrice progetti CVM) Evento pubblico organizzato dall'ITET “E. F. Corinaldesi” e dal liceo “E. Medi” di Senigallia

Venerdì 26 febbraio 9.00-12.00 Liceo “E. Medi” di Senigallia Laboratorio: “Posso entrare?” a cura degli educatori del CVM . Segue un approfondimento sui richiedenti asilo e protezione umanitaria a cura dell'ASGI Evento riservato alla scuola

Venerdì 26 febbraio 18.30 Centro civico di Cesano (Senigallia) “Mettiamoci d'accordo” Spettacolo teatrale sulla cooperazione interpretato dagli studenti della classe III e IV Evento pubblico organizzato dall'IC Senigallia Nord-Mercantini, plesso Cesano

Sabato 27 febbraio 16.00 Cinema il Gabbiano di Senigallia Proiezione del film d'animazione: “Il bambino che scoprì il mondo” Evento pubblico organizzato dall'IC Senigallia Nord-Mercantini

Sabato 27 febbraio h. 9.30 – 11.30 aula magna della Scuola Secondaria I grado Federico II Jesi “Rispetto della dignità umana e cooperazione vicina e lontana” Conferenza sulla cooperazione internazionale e tutela dei diritti umani a cura di un volontario del CVM, di Mirella Mazzarini dell’UNICEF, di Matteo Donati e Caterina Solustri della Caritas di Jesi che affrontano il tema a livello locale, illustrando le attività svolte con gli alunni della Primaria e Secondaria I grado Evento pubblico organizzato dall’I.C. Federico II di Jesi

sud

Mattine dal 22 al 27 febbraio Informagiovani di Ancona (ex-Cobianchi, piazza Roma) “Fotogrammi migranti. A scuola di accoglienza per costruire insieme il futuro” Staffetta cinematografica organizzata dall’I.C. “Cittadella Centro” di Ancona sui temi della scuola nel mondo, degli intrecci culturali e della migrazione, a cura del dott. Gambelli. Evento riservato alle scuole primarie Faiani e Antognini

Martedì 23 febbraio 17.00 –19.00 Informagiovani di Ancona (ex-Cobianchi, piazza Roma) “Fotogrammi migranti. A scuola di accoglienza per costruire insieme il futuro” Tavola rotonda tra spezzoni cinematografici, esperienze vissute e percorsi scolastici sui temi approfonditi nel cineforum mattutino. Interventi del dott. Gambelli, di esperti e volontari CVM e di docenti dell’I.C. Cittadella Centro. Evento pubblico

Mercoledì 24 febbraio h. 14.30 – 16.30 cinema Excelsior di Falconara Marittima “Migrazioni a misura di bambino: visione di un film sul tema e dibattito” Proiezione film con intervento volontario del CVM Evento pubblico organizzato dall’I.C. Falconara Centro

24 febbraio 10.00 – 11.30 ex Scuola Matteotti, Corso Matteotti- Porto Recanati “Porto Recanati chiama mondo. Non mangiamoci il pianeta” Mostra su alimentazione sostenibile a cura di alunni della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria dell’I.C. Medi di Porto Recanati, intervento e testimonianza di Giovanna Cipollari, formatrice CVM

Dal 24 al 27 febbraio 17.00 – 19.30 ex Scuola Matteotti, Corso Matteotti- Porto Recanati apertura mostra “Porto Recanati chiama mondo. Non mangiamoci il pianeta”

Venerdì 26 febbraio h. 18,00 – 19,30 ex Scuola Matteotti, Corso Matteotti- Porto Recanati “Non mangiamoci il pianeta” Dibattito sul tema dell’alimentazione sostenibile a cura di Leonardo Marotta, volontario Legambiente e Commercio Equo e Solidale eventi pubblici a cura dell’I.C. Medi Porto Recanati

Venerdì 26 febbraio 16.15 – 19.00 aule della Scuola Primaria Marta Russo di Osimo “With food we can” Laboratori e attività ludiche organizzate dagli alunni della scuola secondaria di I grado dell’I.C. Fratelli Trillini, alunni della primaria, volontari del Centro Missioni Onlus – Bottega del Commercio Equo e Solidale e dalla Scuola delle mamme di Osimo, intervento di CVM sulla cooperazione internazionale ed alimentazione sostenibile Evento riservato alla scuola, organizzato dall’I.C. Fratelli Trillini di Osimo

Venerdì 26 febbraio 08.30 - 12.30 ITI "Montani" di Civitanova Marche Esperienze di Cooperazione Internazionale allo sviluppo intervengono: volontari e servizio civilisti del CVM e volontari Mondo Solidale Evento riservato alla scuola.

Giovedì 3 marzo h. 9.00 – 12.30 e h. 16.30 – 18.30 Centro Cultura P. Pergoli di Falconara Marittima “Stop allo spreco alimentare” Laboratorio “Il supermercato” sull’impronta ecologica a cura degli alunni della scuola Secondaria I grado “Giulio Cesare”, segue intervento di un volontario CVM sulla relazione tra alimentazione sostenibile e ambiente, gioco interattivo sul rapporto virtuoso con gli alimenti. Evento pubblico organizzato dall’I.C. Falconara Centro

Appuntamenti provincia di Fermo

Lunedì 22 e martedì 23 febbraio; dalle 10.00-12.00 all’Istituto Comprensivo "Nardi” di Porto San Giorgio Cooperazione e cinema: Proiezione del film "Il bambino che cambiò il mondo" e testimonianze dei volontari del CVM- Comunità Volontari per il mondo Evento riservato alla scuola

Martedì 23 febbraio, dalle 14.15 alle 16.00 all’ Istituto Comprensivo "Rodari-Marconi" di Porto Sant’Elpidio Laboratorio: "Cibo per tutti". Promosso da CVM, Commissione pari opportunità di Porto Sant’Elpidio, Legambiente e Il Samaritano Evento riservato alla scuola

Mercoledì 24 febbraio dalle 09.00 alle 12.00 All’ Istituto Comprensivo Sant' Elpidio a mare Io, io,io .... e gli altri? I diritti dell'infanzia raccontati dagli studenti Evento riservato alla scuola

Giovedì 25 febbraio alle 21.00 Auditorium della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio Break down the walls: migrazione e integrazione, ieri e oggi. Tavola rotonda con Marco Moroni, professore di storia economica all'Università Politecnica delle Marche , Simone Breccia Caritas di Ancona, Valentina Palumbo, coordinatrice progetti CVM, Ass. Il Samaritano di Porto Sant'Elpidio, Clan Scout Agesci PSE1 Evento pubblico organizzato dall’Istituto Comprensivo "Rodari-Marconi"

Venerdì 26 febbraio 10.30-12.30 Sala degli artisti Fermo "Nuove finestre sul mondo: Cooperazione allo sviluppo e Immigrazione" Proiezione del documentario " A sud di Lampedusa" di Andrea Segre a seguire incontro con Alessandro Fulimeni responsabile SPRAR di Fermo e Marco Benedettelli responsabile comunicazione CVM Evento pubblico organizzato dall’ Istituto Tecnico Industriale Statale "G. e M. Montani" di Fermo fino ad esaurimento posti §

Venerdì 26 febbraio 10.30-12.30 Venerdì 26 febbraio 9.00-11.00 All’IC Montegranaro Cooperazione internazionale fra sfide e obiettivi Presentazione brochure realizzata dai ragazzi della scuola.

Domenica 28 febbraio dalle 16.30 Auditorium “Graziano Giusti” Sant' Elpidio a Mare Piccoli si nasce...Grandi si diventa! Diritti all'infanzia e cooperazione internazionale. Incontro con Silvia Ricci ( Assistente sociale ) e Mina Viscione ( volontaria CVM ) Evento pubblico

Domenica 28 febbraio, dalle 17.00 Teatro Alaleona, Montegiorgio Un abbraccio grande come il mondo Testimonianze di solidarietà. CVM, Childrensland e Aloe onlus si raccontano. Evento pubblico organizzato dall’Istituto comprensivo “Cestoni” di Montegiorgio

Appuntamenti provincia di Ascoli Piceno

Martedì 23 febbraio 9.30-11.30 IPSSEOR “Buscemi” di San Benedetto del Tronto “Christmas in Europe_Il Natale in Europa” Dibattito su cooperazione internazionale ed intervento del CVM Evento riservato alla scuola

Mercoledì 24 febbraio 8.30-13 Sala Multimediale di Cupra Marittima “Le declinazioni della migrazione” Video ed interventi sul tema Evento riservato organizzato dall' IPSSCSS “N. Ciccarelli”

Giovedì 25 febbraio 9.00-13.00 Centro Pacetti di Monteprandone “Io e gli Altri: una finestra sul mondo” Incontro con responsabile SPRAR, Caritas e CVM Evento pubblico organizzato dall'IC Monteprandone

Giovedì 25 febbraio 10.00-12.00 IC Force-Rotella- S. Vittoria in Matenano “La diversità è la bellezza del mondo” Mostra di disegni sul tema della diversità Evento pubblico

Sabato 27 febbraio 10.00 IPSIA “A. Guastaferro” San Benedetto del Tronto “Converti il tuo muro in giardino” Mostra e dibattito con Francesco Bellina, Marco Bova e volontario CVM Evento riservato alla scuola

Lunedì 29 febbraio 9.00 Aula magna Istituto magistrale “Liceo Mercantini” di Ripatransone “Antropologia e cooperazione” Convegno e interventi a cura di CVM Evento riservato alla scuola

Martedì 1 marzo 8:30-10:30 Aula Magna dell'I.I.S. "Fazzini-Mercantini di Grottammare Convegno “Turismo e Cooperazione" Evento riservato alla scuola

Appuntamenti Abruzzo

Venerdì 19 febbraio 16,00 - 20,00 I.C. “G. Mezzanotte” di Chieti - Viaggio in bianco e nero presentazione del libro di Alessandra Altamura “Viaggio in bianco e nero”, mostra laboratorio didattico “Un solo mondo, un solo futuro”. Evento pubblico organizzato dall’istituto Comprensivo “G. Mezzanotte”

Lunedì 22 febbraio 9,00 - 12,00 I.C. “Collodi - Marini” di Avezzano (Aq) “La scuola si incontra, insieme si fa”, incontro tra classi della primaria e scuola dell’infanzia; favole sulla cooperazione e sull’amicizia imparate durante i laboratori del progetto. Evento riservato alla scuola

Mercoledì 24 febbraio 11,00 - 14,00 I.C. “E.Mattei” di Civitella Roveto (Aq) “I luoghi dell’incontro” Testimonianze docenti coinvolti nel progetto CVM, mostra fotografica dei ragazzi sul tema migrazione e accoglienza Evento pubblico organizzato dall’istituto comprensivo “E.Mattei”

Giovedì 25 febbraio 9.00-12.45 IS “Crocetti-Cerulli” di Giulianova “Promuovere la partecipazione della donna nella politica – sguardi differenti sulle donne” Prof.ssa Fiammetta Ricci e Testimonianza del CVM Evento pubblico

Giovedì 25 febbraio 9.00-11.45 Palestra Comunale di Corropoli “Trovarsi un inizio, restare un progresso, colorare insieme un successo” Estemporanea di pittura degli alunni sul tema della diversità Evento riservato organizzato dall'IC Corropoli

Giovedì 25 febbraio 10,00 - 13,00 I.C. “Collodi - Marini” di Avezzano (Aq) “Migranti di ieri e di oggi” Mostra di fotografie raccolte dai ragazzi sui fenomeni migratori italiani del novecento e sulle nuove migrazioni. Interventi docenti testimonianze dell’associazione “Migrantes” Evento pubblico organizzato dall’istituto comprensivo “Collodi - Marini”

Venerdì 26 febbraio 17.00 Villa Rosa di Martinsicuro “Mondinsieme” Dibattito sulla scuola come promotrice di cooperazione e intervento CVM Evento pubblico organizzato da ISC “Pertini”

Venerdì 26 febbraio 10,00 - 13,00 I.C. “Mazzini - Fermi” di Avezzano (Aq) “Il mondo che vorrei” Favole raccontate dai bambini della scuola con tema l’amicizia e la cooperazione Evento riservato alla scuola

CVM Comunità Volontari per il mondo | www.cvm.an.it | 0734/754832 | cvm.comunicazione@gmail.com | 3492946988, Marco Benedettelli responsabile comunicazione CVM |








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2016 alle 15:03 sul giornale del 23 febbraio 2016 - 3944 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/atZq





logoEV
logoEV