Recanati: la città partecipa all'iniziativa M'illumino di meno

torre civica di recanati 2' di lettura 18/02/2016 - Recanati anche quest'anno aderisce all'iniziativa della trasmissione di Rai - Radio 2 Caterpillar "M'illumino di meno" promossa in occasione della giornata del risparmio energetico, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica con l'adesione di Camera e Senato e perfino dal Parlamento Europeo.

Luci spente venerdì 19 febbraio anche in piazza Giacomo Leopardi e alla Torre Civica dalle 18 alle 20 come in tante altre città italiane. A renderlo ufficiale è una delibera di giunta nella quale si invitano anche singoli cittadini, associazioni, aziende, scuole e commercianti a sostenere questa importante proposta sul risparmio energetico, che ricorda la validità del Protocollo di Kyoto, entrato in vigore il 16 febbraio 2005. L'invito alla partecipazione è stato lanciato dal delegato allo sport Mirco Scorcelli, ascoltatore affezionato alla trasmissione radiofonica proponitrice “Caterpillar”.

Due ore a luci spente per ribadire gli impegni di riduzione e di limitazione delle emissioni inquinanti da parte dei paesi industrializzati, perseguibili tramite diversi strumenti che intervengono sui livelli di emissioni di gas a livello locale-nazionale oppure transnazionale. Il Comune di Recanati, che sul proprio sito istituzionale ospita anche il link dell'iniziativa "M'illumino di meno”, con l'agendina verde e il decalogo della trasmissione Caterpillar, negli ultimi anni ha intrapreso già numerose iniziative strettamente legate alla tematica dell'ambiente e del risparmio energetico.

Tra queste si ricordano la realizzazione dei punti di distribuzione dell’acqua depurata/micro filtrata resi disponibili alla cittadinanza presso la “casetta dell’acqua” di via Loreto che ha erogato ad oggi circa lt. 4.300.000 di acqua e permesso un risparmio intorno alle 2.800.000 bottiglie di plastica e di quella realizzata nel parcheggio del rione Le Grazie posto difronte la chiesa dei Passionisti, che ha erogato circa lt. 600.000 di acqua e permesso un risparmio di n°400.000 bottiglie; il rinnovo del parco macchine avvenuto negli anni precedenti sostituendo auto a benzina o disel con auto a metano; la dotazione d’impianti fotovoltaici nelle scuole, nei parcheggi e sul tetto dello spogliatoio dello stadio Tubaldi e la sostituzione di vecchi impianti di illuminazione con quelli a led.

Le nuove lampade a risparmio energetico sono state collocate al parco di Villa Colloredo, ai giardini pubblici ed è iniziata la sostituzione dei corpi illuminanti dei vecchi impianti della illuminazione pubblica. A led sono anche le luminarie del corso principale che riportano la poesia l'Infinito in onore a Giacomo Leopardi e all'uscita cinematografica del capolavoro di Mario Martone "Il giovane favoloso". Infine si ricorda l’alta percentuale della raccolta differenziata porta a porta che sfiora la soglia del 80% e la realizzazione della nuova isola ecologica in zona industriale Villa Musone che viene sempre più utilizzata da cittadini responsabili ai quali va un grande ringraziamento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2016 alle 17:33 sul giornale del 19 febbraio 2016 - 804 letture

In questo articolo si parla di attualità, recanati, Comune di Recanati

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/atRR





logoEV
logoEV