Recanati: prevenzione e riduzione del rischio del gioco d'azzardo patologico con il progetto Game Over

2' di lettura 11/02/2016 - Prevenzione e riduzione del rischio del gioco d'azzardo patologico sono gli obiettivi del progetto Game Over che sarà messo in campo dall'amministrazione comunale per contrastare il fenomeno della ludopatia.

L'argomento è stato al centro dell'ultima commissione welfare che si è svolta in Comune alla presenza del Sindaco Francesco Fiordomo, della delegata alla sanità Antonella Mariani e dell'Assessore alle politiche sociali Tania Paoltroni.

"Considerando che il gioco d’azzardo lecito è materia statale e i comuni non hanno alcun potere regolativo, ispettivo ed autorizzativo risulta essere fondamentale la strategia volta alla prevenzione alla formazione ed all’informazione con particolare attenzione ai giovani ed ai proprietari di esercizi commerciali per far comprendere loro la grande responsabilità educativa che essi hanno nei confronti della società - spiega l'Assessore Paoltroni -. L’amministrazione insieme alle forze di minoranza sensibili al problema si sono confrontate in commissione valutando il progetto proposto dal settore sociale in collaborazione con quello scolastico, il quale consiste nella realizzazione di un’azione di sensibilizzazione nei confronti degli studenti della scuola primaria di secondo grado, quali soggetti sensibili alla problematica in questione. Il progetto prevede un concorso di idee per la realizzazione del logo da assegnare alla campagna di sensibilizzazione, l’attivazione di un percorso di formazione rivolto agli insegnanti della scuola primaria di secondo grado e l'organizzazione e promozione di un evento-spettacolo di informazione rivolto a tutta la cittadinanza.

E’ inoltre prevista la concessione di un pacchetto promozionale rivolto agli esercenti di attività economiche di Recanati che scelgono di togliere o di non istallare nel proprio locale apparecchi per il gioco d’azzardo lecito quali esonero totale dei diritti d’istruttoria comunale per qualsiasi pratica amministrativa, fruizione di spazi pubblicitari sul sito comunale e sul giornalino comunale, fornitura di una vetrofania con il logo del progetto. Molto utile la collaborazione avviata con l’Ambito Sociale per la prevenzione poiché la voce di un gruppo, di una rete ben organizzata e coordinata ha una risonanza più potente rispetto ad una singola proposta. La ludopatia - continua l'Assessore alle politiche sociali - non va affatto sottovalutata perchè è una patologia con risvolti sociali molto impattanti. Il miraggio di una vita più agiata spinge molte persone a sfidare la sorte in modo compulsivo portando alla distruzione di famiglie, persone e comunità. Il gioco d’azzardo sottrae infatti ore al lavoro, alla vita affettiva, al tempo libero e produce sofferenza psicologica, di relazione, educativa, materiale e falsa aspettativa per il futuro. Altera i presupposti morali e sociali dei cittadini e mette a rischio i legami e la sicurezza di tante famiglie".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-02-2016 alle 16:27 sul giornale del 12 febbraio 2016 - 1982 letture

In questo articolo si parla di attualità, recanati, Comune di Recanati

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/atAk





logoEV
logoEV