A Civitanova Alta le mostre di Sandro Pazzi e di Magdalo Mussio

comune di civitanova marche 2' di lettura 24/12/2015 - Apertura delle mostre anche il 26 e 27 dicembre a Civitanova Alta dove sono allestite le mostre degli artisti Sandro Pazzi (auditorium Sant'Agostino) e di Magdalo Mussio (Pinacoteca civica).

La mostra “Geometrie dello sguardo”, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura-Turismo), Teatri di Civitanova e promossa dalla Pinacoteca “Marco Moretti” diretta da Enrica Bruni in collaborazione con il Rotary club, intende fare una panoramica, scrupolosa e accurata, su quarant’anni di attività artistica del Maestro Sandro Pazzi, sulla sua geniale, complessa e varia produzione. Si tratta di un omaggio ad uno dei più importanti artisti marchigiani, tra i più grandi incisori viventi, ma la rassegna vuole anche, attraverso le sue creazioni, valorizzare e far conoscere l’incisione contemporanea e la calcografia coltivata nelle sue tecniche tradizionali e sperimentali. L'allestimento è curato da Nunzio Giustozzi, che ha realizzato anche il catalogo in collaborazione con Agostino Cartuccia per la stampa di Grafiche Fioroni, tipografia storica di Civitanova (attualmente trasferita) che nel 2016 festeggia il 50esimo della fondazione.

Sandro Pazzi, sulle orme degli antichi, libero da ogni costrizione, guarda la bellezza del mondo e ci fa vedere questa meraviglia creando una infinita e preziosa serie di opere: disegni, oli, incisioni. Paziente ed eccellente nella sperimentazione delle tecniche più diverse, alcune azzardate e inedite, altre classiche ed esemplari, ci fa notare nei “fogli” la padronanza di tutte le declinazioni dell’incisione e del disegno. Linee, tinte, sfumature, segni, magicamente catturano l’occhio e il cuore del fruitore che, nella cornice monumentale dell’Auditorium di Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta, può godere di tanta sapienza e di tanta emozione. Cento opere dal 1978 al 2015, sono gli esempi della maestria e della libertà pittorica di Pazzi, raccontano il Maestro riconosciuto e stimato sia in Italia che all'estero, presentano un uomo autentico e un artista rigoroso, vincitore più volte del premio "G.B. Salvi" e del premio "Piccola Europa", dal 2002 Accademico della Real Accademia de Nobles y Bellas Artes de San Luis di Saragoza.

La mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 17,00 alle ore 20,00 nei giorni: 26, 27 dicembre 2015; 2, 3, 6, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30, 31 gennaio 2016; 6,7,13,14 febbraio 2016 con ingresso libero (info@pinacotecamoretti.it – 0733-891019/0733-892650).

In Pinacoteca, le opere di Mussio, nato a Volterra nel 1925, vanno a coronare e completare l'esposizione permanente. Nella sua terra di adozione, viene allestita questa mostra con l'obiettivo di tornare a studiare la figura e la sua opera del Maestro di pittura verbale, protagonista indiscusso dell'avanguardia verbovista.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-12-2015 alle 15:44 sul giornale del 28 dicembre 2015 - 962 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, comune di civitanova marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arZf





logoEV
logoEV
logoEV