Inaugurate con successo le mostre su Sandro Pazzi e su Magdalo Mussio

2' di lettura 21/12/2015 - Sala piena al Sant'Agostino di Civitanova Alta, ieri pomeriggio, per le mostre su Sandro Pazzi “Geometrie dello sguardo” e in Pinacoteca su Magdalo Mussio, patrocinate dal Comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura-Turismo), Teatri di Civitanova e promossa dalla Pinacoteca “Marco Moretti” diretta da Enrica Bruni in collaborazione con l'associazione “La Luna”.

Tante le persone intervenute ad ascoltare la testimonianza diretta dell'artista fermano. Insieme al direttore Enrica Bruni, erano presenti il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, l'assessore alla Cultura Giulio Silenzi, il curatore Nunzio Giustozzi e l'amico Sandro Trotti.

Una carriera artistica non facile da sintetizzare quella del Maestro Pazzi, per la sua geniale, complessa e varia produzione. L'allestimento è curato da Nunzio Giustozzi, che ha realizzato anche il catalogo in collaborazione con Agostino Cartuccia per la stampa di Grafiche Fioroni nel 50esimo dalla fondazione.

“Questa antologica – ha detto Corvatta – va vista come un duplice tributo all'arte del nostro territorio e alla tecnica dell'incisione che tanto viene valorizzata nella nostra Pinacoteca dove è presente un laboratorio calcografico. La proposta della direttrice Bruni ha trovato subito la piena adesione della Giunta per la stima che nutriamo nei confronti del maestro e del suo raffinato lavoro artistico”.
Conosciuto a livello internazionale, Pazzi propone a Civitanova il meglio delle sue acqueforti, disegni, libri d'artista, lastre incise.

“Una mostra bellissima – ha commentato Silenzi – per la quale ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per renderla tale. I due allestimenti del sant'Agostino e della Pinacoteca vanno ad impreziosire gli altri appuntamenti che rientrano nel calendario culturale e in quello delle iniziative natalizie organizzate dall'Amministrazione per incentivare turismo ed economia locale”.
In contemporanea, nelle sale della Pinacoteca, le opere di Mussio vanno a coronare e completare l'esposizione permanente. Nella sua terra di adozione, viene allestita questa mostra con l'obiettivo di tornare a studiare la figura e la sua opera del Maestro di pittura verbale, protagonista indiscusso dell'avanguardia verbovista.

La mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 17,00 alle ore 20,00 nei giorni: 20 (inaugurazione), 26, 27 dicembre 2015; 2, 3, 6, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30, 31 gennaio 2016; 6,7,13,14 febbraio 2016 con ingresso libero (info@pinacotecamoretti.it – 0733-891019/0733-892650).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-12-2015 alle 16:56 sul giornale del 22 dicembre 2015 - 2438 letture

In questo articolo si parla di cultura, civitanova marche, comune di civitanova marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arR1





logoEV