Al via il progetto di Controllo del vicinato

comune di civitanova marche 3' di lettura 24/08/2015 - Sta per partire anche a Civitanova Marche il Controllo del vicinato, una misura per il coinvolgimento della cittadinanza per prevenire episodi criminosi nel territorio comunale.

A presentare il progetto questa mattina in conferenza stampa il referente locale dell'Associazione controllo del vicinato Domenico Bevilacqua, affiancato da Stefano Petrelli, consigliere del comitato di quartiere centro. "L'obiettivo è quello di rifurre la vulnerabilità di cittadini e ridurre i reati contro la proprietà e le persone, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, la collaborazione con le forze dell'ordine ed il recupero della coesione sociale e del senso di comunità – ha spiegato Bevilacqua - Il Controllo di vicinato è nato negli Stati Uniti nel 1962, è arrivato in Europa, nel Regno Unito, nel 1982, oggi è adottato in numerosi Paesi del mondo, con risultati importanti ed una sensibile diminuzione dei reati. In Italia è diffuso soprattutto nelle regioni del nord, uno degli esempi più eclatanti è quello di San Donà di Piave, dove ha visto ben 1.100 adesioni, per una copertura pressoché totale del territorio comunale".

In concreto, il controllo di vicinato presuppone l'impegno a prestare maggiore attenzione a movimenti, persone, comportamenti sospetti nei dintorni della propria abitazione. I gruppi di controllo possono variare da un minimo di 3 ad un massimo di 15 persone, per coprire un condominio o una via. Una volta composto un gruppo, dopo una breve formazione consistente in 10 incontri, si possono iniziare ad affiggere cartelli circolari per avvisare che la zona è sottoposta a controllo di vicinato. "Già quello della segnaletica è un forte deterrente – sottolinea Bevilacqua – perchè scoraggerà i malintenzionati dal porre in essere azioni criminose. Una volta terminato il percorso formativo, sarà nominato un coordinatore, col ruolo di fare da collante tra i cittadini, le istituzioni e le forze dell'ordine.

La nostra associazione, terminato il percorso di formazione, ha terminato il suo lavoro e il gruppo può procedere autonomamente, salvo intervenire in caso di applicazione non corretta delle azioni previste. Ad esempio le ronde non fanno assolutamente parte dei principi che ci poniamo. Siamo inseriti nella Eunwa (european neighbourhood watch association), rete europea che organizza questa attività. Tengo a dire che il controllo del vicinato vuole mantenere una connotazione apartitica, per questo, oltre al dialogo con il sindaco e l'amministrazione, che ha sostenuto il progetto, ho informato gli esponenti delle forze di opposizione, che hanno tutti espresso apprezzamento". Alla conferenza stampa hanno presenziato il sindaco Tommaso Claudio Corvatta ed il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Maurizio Belvederesi.

Per informare la cittadinanza sul progetto in partenza sarà organizzato il prossimo 19 settembre a partire dalle 16 al cineteatro Cecchetti un incontro illustrativo che vedrà la partecipazione del dottor Francesco Caccetta, criminologo, carabiniere e vicepresidente dell'Associazione controllo del vicinato.

"Abbiamo deciso di sostenere questa proposta – sottolinea il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – ritenendo che gli scopi che si pone siano aderenti ai principi dell'amministrazione comunale. I referenti locali delle forze dell'ordine sono stati debitamente informate ed anche loro hanno espresso approvazione per questo percorso in partenza". "Se c'è una buona iniziativa capace di cambiare in meglio una situazione sicuramente non ottimale come quella della sicurezza – ha concluso






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-08-2015 alle 17:22 sul giornale del 25 agosto 2015 - 800 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, comune di civitanova marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/anq2





logoEV
logoEV
logoEV