Lunaria 2015. Secondo appuntamento della rassegna estiva recanatese

Figlio d’arte, dotato di un talento cristallino, Cristiano De Andre’ è un protagonista assoluto e controcorrente della nostra musica e della nostra canzone. Musicista polistrumentista, interprete, compositore, autore, Cristiano De André si presenta a Lunaria al culmine della maturità e della consapevolezza espressive, accompagnato da Osvaldo Di Dio (chitarra), Davide Pezzin (Basso), Davide De Vito (batteria). Grande amico di Musicultura fin dalle prime edizioni del festival, quando era ospite suo padre Fabrizio, Cristiano ha sempre dato prova di affetto verso la manifestazione e gli organizzatori. L’artista proporrà sul palco recanatese una performance acustica, che una volta in più aprirà gli occhi sulla sua sensibilità e maturità di musicista, di autore, di interprete.
“A Lunaria proporremo uno spettacolo in acustica - ha dichiarato De Andre - batteria con spazzole, contrabbasso, chitarre acustiche, io suonerò il violino e il pianoforte farò le mie canzoni e anche quelle di mio padre. Ci piaceva l’idea di tornare alla nascita della canzone, facendo l’ acustica e un po’ come ripercorrere il momento in cui la canzone e stata creata”.
Sul palcoscenico recanatese con Cristiano De Andre un famoso maestro sia della parola che della musica, una delle voci più conosciute e familiari del nostro quotidiano: Gianmaurizio Foderaro di Radio 2 RAI .
Un incontro inedito tra un’ artista della canzone e un’acrobata della parola, che permetterà al grande pubblico presente di conoscere meglio Cristiano De Andre’ ripercorrendo episodi ed aneddoti di una storia artistica e di una vita densissime di cose da raccontare. Lunaria rappresenta ad oggi la manifestazione di punta dell’estate marchigiana che si è imposta all’attenzione nazionale per la sua originalissima formula di far incontrare sul palcoscenico protagonisti della musica della poesia e della parola per fondersi e creare momenti di grande e spettacolare suggestione. Un accogliente “salotto” sotto le stelle, dove gli artisti vengono chiamati a condividere per una sera lo stesso spazio e a intrecciare e unire i rispettivi codici espressivi, offrendo al pubblico momenti unici ed irrepetibili.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2015 alle 19:22 sul giornale del 23 luglio 2015 - 2939 letture
In questo articolo si parla di macerata, spettacoli, musicultura, musicultura festival
L'indirizzo breve
https://vivere.me/amjB