Incontro 'Educazione all'affettività e cultura di genere: diritti opportunità e differenze'

3' di lettura 20/07/2015 - Mercoledì 22 luglio ai Giardini Nord del Lido Cluana di Civitanova Marche (MC) si terrà l'incontro Educazione all'affettività e cultura di genere: diritti opportunità e differenze

Occasione di informazione e sereno confronto, l'incontro si propone di fare chiarezza in materia di educazione affettiva e sessuale in ambito scolastico, nonché sulla cultura di genere.

Cosa dicono effettivamente le direttive dell'OMS Organizzazione Mondiale della Sanità in materia di educazone sessuale nelle scuole? E cosa si intende davvero per educazione di genere come promossa dal DDL 1680 della senatrice Valeria Fedeli? Andiamo alle fonti dirette: il DDL prevede "l'obbligo, solo per docenti e personale scolastico (non allievi/e, ndr) di integrazione dell’offerta formativa dei curricoli scolastici di ogni ordine e grado con l’insegnamento a carattere interdisciplinare dell’educazione di genere finalizzato alla crescita educativa, culturale ed emotiva, per la realizzazione dei principi di eguaglianza, pari opportunità e piena cittadinanza nella realtà sociale contemporanea."

Il Ddl non impone pratiche né ideologie, come paventato da recenti campagne di irresponsabile allarmismo, ma semplicemente promuove l'educazione al rispetto di sé e degli altri. Che cosa si intende, poi, per studi di genere? Lungi dall'essere una "ideologia", altro non è che un approccio multidisciplinare e interdisciplinare che analizza i significati socio-culturali dell'identità di genere e dell'orientamento sessuale, filone di studi ampiamente riconosciuto dalla comunità accademica internazionale. Tutte le più prestigiose università americane, da Yale ad Harvard al MIT di Boston hanno dei dipartimenti dedicati ai gender studies.

Nell'invitare quante più persone possibili, ricordiamo a tutte le famiglie che fare educazione affettiva e sessuale non significa imporre delle scelte, quanto dare gli strumenti affinché le scelte, quali che siano, siano più serene e consapevoli.

Questo il programma della serata:
ore 19: I libri sono nemici solo dell'ignoranza
Lettura per bambini e adulti delle fiabe "censurate" dal sindaco di Venezia
In collaborazione con Bottega del Libro Macerata.

Performance dell'artista Milagros Pardo.
Ore 21: conferenza dibattito
Educare all'affettività nelle scuole: le linee guida dell'OMS Organizzazione Mondiale della sanità come strumento di prevenzione della violenza e della discriminazione di genere
Silvana Zechini, psicologa e referente dell'Ordine degli Psicologi delle Marche per la psicologia scolastica

Perché i corpi fanno paura? Monica Lanfranco, giornalista e formatrice su conflitto di genere.
La Bibbia non dice così Greetje Van Der Veer, responsabile della Chiesa Evangelica Metodista delle Marche, membro della Tavola Valdese, ex presidente della Federazione donne evangeliche d'Italia e delle donne metodiste europee.
Interverranno il sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta; l'assessora alle Parri Opportunità Cristiana Cecchetti e Maria Cristina Mochi di AGEDO.
Moderano l'incontro Maria Grazia Baiocco e Romina Antonelli.

Con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche – Assessorato alle Pari Opportunità e dell'Ordine degli Psicologi delle Marche, l'incontro è ideato e promosso da Chegender rete di associazioni formata da Donne di Mondo, Dirittoforte e Las Safinas.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-07-2015 alle 19:36 sul giornale del 21 luglio 2015 - 456 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/amcI