Valorizzazione degli organi storici, Civitanova Alta coinvolta nella 14° edizione del Festival Organistico Internazionale 'Città di Senigallia'

4' di lettura 13/07/2015 - Ancora musica nell’estate senigalliese. Dopo la Festa della Musica, il CaterRaduno e la Maratona Bach 330 in occasione della Festa della Rotonda, dal 16 luglio al 22 agosto Senigallia, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere e Civitanova Marche ospiteranno la 14° edizione del Festival Organistico Internazionale ‘Città di Senigallia’.

Un’edizione ricca di novità e- spiega Federica Iannella, direttrice artistica del Festival- caratterizzata da un repertorio molto vasto”. Infatti l’edizione 2015 prevede 10 concerti con 13 organi. “Grazie alla ricchezza delle differenti tipologie degli organi utilizzati ed alla presenza di artisti di fama mondiale, protagonisti indiscussi delle scene concertistiche internazionali più prestigiose, il pubblico- prosegue- potrà assaporare un panorama completo sulla lunga storia della musica per organo in una vera antologia di epoche e di autori diversi tra loro”.

Ad aprire la 14° edizione del Festival Organistico Internazionale ‘Città di Senigallia’, che per la prima volta supera i confini delle Valli del Misa e del Nevola e coinvolge anche il Comune di Civitanova Marche, giovedì 16 luglio presso la Chiesa del Portone sarà il concertista belga Paul de Maeyer con un repertorio tratto da Bach, Haendel, Mozart e Mendelsohn.

Ma il tradizionale Festival, divenuto ormai un itinerario culturale a tutto tondo “che costituisce una vetrina importante per promuovere il patrimonio artistico marchigiano e favorire il turismo culturale”- osservano il sindaco Maurizio Mangialardi e l’assessore alla cultura Simonetta Bucari con l’appoggio degli amministratori dei Comuni coinvolti- coinvolgerà anche i luoghi ed i borghi più suggestivi delle Valli del Misa e del Nevola.

Così giovedì 23 luglio si sposterà nella chiesa di San Francesco a Corinaldo dove Emanuele Cardi, accompagnato dal soprano Giacinta Nicotra, proporrà un repertorio che copre un arco temporaneo molto lungo che va da Bach al Novecento con il celebre direttore d’orchestra Mascagni, attraversando le opere di maestri come Durante, Yon, Mozart e Rossini.

Il terzo appuntamento, previsto per sabato 25 luglio, raggiungerà la Chiesa di San Rocco ad Ostra. Qui Margherita Dalla Vecchia, accompagnata dal soprano Sara Bino, proporrà un viaggio musicale tutto italiano (Gabrielli, Grandi, Frescobaldi, Ferrari, Strozzi e Vivaldi). Mentre giovedì 30 luglio, il Festival tornerà alla Chiesa del Portone con il concerto di Arno Hartmann che dal compositore catalano Vilar, passando per il barocco di Seixas e Bach, arriverà fino a Copland, Barber e Parker.

Il ricco programma della 14° edizione, che prosegue nel mese di agosto, prevede inoltre due concerti itineranti. Il primo di questi si terrà domenica 2 agosto a Serra de’ Conti con Roberto Padoin che proporrà brani di autori del barocco tedesco alternati a musiche di compositori italiani dell’Ottocento. Il concerto prevede una prima parte nella Chiesa di Santa Maria de Abbatissis, per proseguire, passeggiando con il pubblico per le vie della città storica, nella Chiesa di Santa Maria Maddalena.

Mercoledì 5 agosto nella cornice dell’Auditorium dei Cancelli Paolo Bougeat si esibirà in un programma che va dalla seconda metà del Seicento all’Ottocento; domenica 9 agosto nella Chiesa di Santa Lucia a Ostra Vetere sarà la volta di Enrico Zanovello, accompagnato da Michele Santi alla tromba, che eseguirà un programma che va dalla seconda metà del Seicento fino all’Ottocento pieno, mentre giovedì 13 agosto e giovedì 20 agosto nella Chiesa del Portone il pubblico potrà immergersi rispettivamente nelle note di Roman Perucki, accompagnato dalla moglie Maria Perucka al violino, e di Roberto Canali.

Gran Finale (sabato 22 agosto) nell’antico borgo di Civitanova Alta dove si trovano 3 organi storici. Nel corso del secondo concerto itinerante previsto dalla 14° edizione del festival, Enrico Viccardi eseguirà un programma che dall’omaggio a tre compositori che hanno caratterizzato l’epoca barocca europea (Haendel, Bach e Domenico Scarlatti) approderà allo stile operistico di Niccolò Moretti e di Giovanni Morandi.

Gli appuntamenti del Festival Organistico Internazionale ‘Città di Senigallia’, in programma dal 16 luglio al 22 agosto (inizio ore 21:15), sono interamente gratuiti e- concludono Don Giancarlo Giuliani, responsabile del progetto, e Don Giuseppe Bartera, oltre a “valorizzare il recupero degli organi storici ed a diffondere gratuitamente la bellezza della musica, permettono ai turisti ed ai cittadini di conoscere il territorio”. Sono previste inoltre, al termine di alcuni concerti, degustazioni di prodotti tipici.








Questo è un articolo pubblicato il 13-07-2015 alle 17:16 sul giornale del 14 luglio 2015 - 577 letture

In questo articolo si parla di musica, ostra vetere, ostra, senigallia, corinaldo, spettacoli, civitanova marche, serra de' conti, Sudani Alice Scarpini, organi, Festival Organistico Internazionale 'Città di Senigallia', articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/alTe





logoEV
logoEV