“Identità migratorie” per la seconda giornata di Aperifestival

filmaker 1' di lettura 09/07/2015 - Secondo appuntamento degli Aperifestival 2015 all’insegna di Futura, il festival diretto da Gino Troli. Venerdi 10 luglio, alle ore 18.30 negli spazi della pineta circostante la Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche, viene presentato il progetto sul documentario della regista civitanovese Roberta Saccoccio, dal titolo “Identità migratorie”.

Il documentario sarà finanziato dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Civitanova. Conosciuta per il suo reportage sulle pescivendole della città Meio de pesce che d’oio santo, nel suo nuovo lavoro la Saccoccio analizza il tema dell’emigrazione degli italiani all’estero, specialmente in Argentina. Alla conversazione partecipa anche il poeta, traduttore e scrittore Lucilio Santoni.

Questo progetto rientra nella sezione del festival "Todo cambia altri continenti necessari mutamenti", dove si getta uno sguardo al sud del mondo, con le contraddizioni di un modello di sviluppo incapace di dare risposte convincenti agli squilibri e alle disuguaglianze. I protagonisti, dalle ideologie terzomondiste alle tesi dei sostenitori della decrescita, alle spiazzanti encicliche di Papa Francesco, stanno mettendo in discussione la supponenza occidentale e la prosopopea di un capitalismo che non si fa domande.

Al termine dell’incontro, organizzato con la collaborazione di Civitanova Danza, Futura Festival, Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti" e dello sponsor ufficiale Gleam Bijoux, viene offerto un aperitivo a cura delle cantine Fontezoppa.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-07-2015 alle 17:59 sul giornale del 10 luglio 2015 - 706 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/alKg





logoEV
logoEV