A Rive anteprima nazionale per lo spettacolo sulla tragica storia di Maria Letizia Berdini

2' di lettura 03/07/2015 - Sabato 4 luglio il Rive festival sbarca a Civitanova Alta. In serata l’atteso spettacolo “I ragazzi del cavalcavia” in prima nazionale al Teatro Annibal Caro, ispirato e dedicato alla tragica scomparsa della civitanovese Maria Letizia Berdini , uccisa da un sasso lanciato dall’autostrada. Tema della seconda giornata del progetto artistico di Giorgio Felicetti: “ La città aperta”.

A partire dalle ore 17 si inizia con i laboratori di pratica teatrale, di danza e di arte manuale per bambini. Al Chiostro San Francesco, Milagros Espinosa dirige un laboratorio di teatro e d’improvvisazione volto ad incontrare se stessi e gli altri. Tony Santos e Manuela Recchi propongono il workshop “Ritmo Corpo e Movimento”, che ricerca nella danza e nei movimenti della capoeira l’incontro tra corpo pensante e ritmi primordiali. Al Teatro delle Briciole, invece, Piergiorgio Gallicani presenta “La sgrammatica della fantasia”, un laboratorio dedicato ai più piccoli per spronare la loro creatività.

Si prosegue alle 18 presso il Giardino Pinacoteca Moretti con l’incontro “Le vie dei campi” insieme ad Anna Kauber , fondatrice di “Articoltura”. La conferenza presenta una galleria di ritratti umani e di luoghi legati al mondo della nuova agricoltura e alle relazioni con le pratiche tradizionali rispettose dell’ambiente.

Evento principe di questa giornata lo spettacolo in doppio orario , alle 19 e alle 21.30, in omaggio alla scomparsa di Maria Letizia Berdini: “I ragazzi del cavalcavia”. La Compagnia Industria Indipendente mette in scena al Teatro Annibal Caro l’esibizione che ricostruisce i fatti di cronaca del 26 dicembre 1996, quando dei ragazzi lanciarono un sasso da un cavalcavia di Tortona colpendo la ragazza all’interno di una macchina di passaggio. La rappresentazione si prefigge di rendere nota, soprattutto alla nuova generazione di civitanovesi, il dramma di una ferita ancora aperta nella memoria della città.

A conclusione della seconda giornata del Festival, il concerto degli Interiors alle ore 23 al Chiostro Sant’Agostino dal titolo “Terra Madre/Terra Matrigna”. Il duo, formato da Valerio Corzani ed Erica Scherl, insieme alla cantante Serena Fortebraccio presenta una performance particolare che accosta a strumenti musicali e voce dispositivi elettronici (smartphone, laptop e looper). Un corredo sonoro, fatto di voci angeliche e luciferine, che accompagna la proiezione del documentario “Home” del regista francese Yann Arthus-Bertrand. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito ed è possibile interagire con il Festival anche sui social network.

Rive nasce dalla collaborazione tra Comune, Azienda Teatri di Civitanova ed Esteuropaovest. Per informazioni: Teatri di Civitanova – Tel. 0733/812936 – info@teatridicivitanova.com/ info@rivefestival.it – www.rivefestival.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2015 alle 18:02 sul giornale del 04 luglio 2015 - 718 letture

In questo articolo si parla di spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/alud





logoEV
logoEV
logoEV