Recanati: chiusura col botto per i Giorni del Giovane Favoloso. Domenica lo spettacolo pirotecnico

giacomo leopardi 2' di lettura 30/06/2015 - Tutti con lo sguardo allinsù per lo spettacolo conclusivo dei giorni del Giovane Favoloso, la grande festa organizzata dall'amministrazione comunale di Recanati per il compleanno di Giacomo Leopardi che si è aperta ufficialmente ieri con le celebrazioni all'Aula Magna e al Colle dell'Infinito e la cittadinanza onoraria a Mario Martone ed Elio Germano.

Domenica 5 luglio la tre giorni di eventi si concluderà infatti con i fuochi d'artificio in piazza Giacomo Leopardi alle ore 23,00, dopo l'esibizione della Fisorchestra Marchigiana. Lo spettacolo sarà a ritmo di musica e avverrà dal palazzo comunale dove saranno collocate cinque postazioni radiocomandate e allestite suggestive scenografiie sotto il loggiato. Le musiche scelte non sono casuali. Si comincerà infatti in maniera dolce e melodica con la colonna sonora del film Il giovane favoloso di Sasha Ring che ha vinto il premio Piccioni all'ultimo festival del cinema di Venezia.

Poi un crescendo di ritmi con l'overtoure del Guglielmo Tell e la Gazza ladra di Gioacchino Rossini, le cui musiche erano particolarmente apprezzate dal coetaneo Giacomo Leopardi. Lo spettacolo, dalla durata di 15 minuti circa, è a cura della ditta specializzata Pierantonetti di Mondavio e realizzato grazie al recanatese Stefano Sabbatini, 29 anni, laureato in servizi giuridici ma da sempre con la passione per il settore pirotecnico. Da molti anni membro del comitato per la festa di Sant'Antonio per la quale cura lo spettacolo del 13 giugno e abilitato per l'accensione dei fuochi, il giovane collabora da molto tempo con l'amministrazione comunale con grande spirito volontaristico. Suo l'allestimento per i fuochi dalla Torre Civica di capodanno e per quelli in occasione della riapertura della Concattedrale di San Flaviano, anche quelli realizzati in musica sulle note delle opere di Vivaldi. Lo spettacolo pirotecnico del 5 luglio rappresenta la chiusura ideale per tre giorni di grande festa con la città che si calerà in pieno clima ottocentesco attraverso rievocazioni storiche come quelle dell'Associazione Marche 800, degli sbandieratori di Corinaldo e dell'Ente Disfida del Bracciale di Treia, spettacoli a cura delle associazioni recanatesi dal Teatro Istabile alla Civica Scuola di Musica B.Giglii e grandi ospiti d'eccezione come Nicolò Fabi, Moni Ovadia, Michele Placido e il trio Enry De Luca, Niky Nicolai e Stefano Di Battista.

Il tutto contornato da mercatini, gastronomia e ambientazioni particolari da Monte Morello al Duomo, da Porta Marina a Corso Persiani. Un grande calendario di eventi che è stato possibile allestire grazie al pieno coinvolgimento della cittadinanza, ai comitati dei quartieri e ai commercianti del centro storico e al contributo della Camera di Commercio di Macerata e della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2015 alle 22:22 sul giornale del 01 luglio 2015 - 639 letture

In questo articolo si parla di attualità, recanati, giacomo leopardi, Comune di Recanati, giovane favoloso

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/alle





logoEV
logoEV