SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Prefettura: presentato il Rapporto Immigrazione 2014

6' di lettura
811

prefettura macerata
Nel Palazzo del Governo si è tenuto l'incontro per la presentazione del Rapporto Immigrazione 2014 (dati consolidati dall'Istat al 2013) sulla presenza straniera nel territorio della provincia di Macerata. Sono intervenuti alla presentazione, la Vice Presidente della Provincia di Macerata, Dr.ssa Mariani, l'Assessore Blunno per il Comune di Macerata, il Pro Rettore dell'Università degli studi di Macerata, Prof.ssa Borraccini, per l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche- Ufficio VI Ambito Territoriale di Macerata il Direttore Dr. Galeazzi, il Sindaco del Comune di Montefano Carnevali, per la Camera di Commercio di Macerata la Dr.ssa Franceschetti, per la Direzione Territoriale del Lavoro, la Dr.ssa Fraticelli, per l'ASUR Area Vasta 3 Macerata la Dr.ssa Bentivoglio ed il Dr. Migliozzi, per l'Istituto tecnico ITC Gentili di Macerata la prof.ssa Catarini ed una classe di studenti, i rappresentanti dell'Ambito territoriale XIV Civitanova Marche e Ambito territoriale XVI, nonché i rappresentanti di I.N.A.I.L., CGIL, UIL, UNCI,CIA, Acsim, ACLI, Caritas di Macerata, Croce rossa Italiana, PERIGEO onlus ed, infine, i rappresentanti degli organi di informazione.

Per le Forze dell'Ordine sono stati presenti: il Questore Porto, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Col. Di Iulio, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Col. Papetti, il Comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato, Dr. Bordoni, il Comandante provinciale della Polizia Stradale di Macerata, Dr.ssa Minervino. Presenti, inoltre, numerosi componenti dell'Osservatorio provinciale sul fenomeno dell'Immigrazione, costituito presso la Prefettura di Macerata nonché per l'Istat, oltre al Dr. Pollutri, relatore principale, la Dr.ssa Cartaginese, la dr.ssa Freddi e la sig.ra Vallesi.

Il Vice Prefetto Vicario, Rosalia Mazza, dopo il saluto ed il ringraziamento dei presenti intervenuti, ha espresso un particolare apprezzamento agli enti ed ai referenti che hanno partecipato ai lavori dell'Osservatorio, considerata l'importanza e l'attualità del fenomeno dell'immigrazione. Le nuove strategie di integrazione e le politiche di sicurezza sono il frutto di una stretta collaborazione tra Enti, Istituzioni, Autorità per contribuire a creare le migliori condizioni di accoglienza per l'integrazione e la coesione sociale, e luogo privilegiato è senza dubbio la scuola, al fine di scongiurare tutti quei fenomeni connessi e collegati con il movimento migratorio che rendono fragili le posizioni degli stranieri.

Il Vice Prefetto Vicario ha ringraziato sentitamente l'Ufficio dell'Istat Emilia Romagna-Marche per la collaborazione alla realizzazione del progetto ed, in particolare, il referente dell'Istat Regionale delle Marche per la Provincia di Macerata, Dr. Sergio Pollutri, per l'impegno per la professionalità ed il prezioso contributo profuso per l'iniziativa. Un riconoscimento sentito ha voluto tributare anche alla componente scolastica rappresentata dalla Prof.ssa Letizia Catarini dell'Istituto tecnico A. Gentili di Macerata, agli studenti che hanno fornito il loro contributo al Rapporto e tutti i referenti degli Uffici ed Enti che vi hanno collaborato.

Il Referente Istat Emilia Romagna-Marche per la provincia di Macerata, dr. Sergio Pollutri,ha espresso la propria soddisfazione ed il proprio apprezzamento per l'impegno e la collaborazione della Prefettura e degli altri Enti che hanno collaborato

Il Dr. Pollutri, tecnologo di ricerca e referente dell'Istat Marche per la provincia di Macerata, ha presentato attraverso schede sintetiche la situazione consolidata evidenziando, tra gli altri dati, che:

• Gli stranieri residenti al 31-12-2013 sono 34.562, pari al 10,8% del totale residenti in provincia di Macerata, con un incremento del 2,8% rispetto al 2012, in rallentamento rispetto agli incrementi percentuali degli anni precedenti; la comunità straniera maceratese rappresenta il 23,6% dei residenti stranieri nelle Marche.

• I comuni con le più alte concentrazioni di stranieri rispetto ai residenti sono Porto Recanati (22,3%) e Sefro (21,4%); a Macerata (4.046 persone) e Civitanova Marche (3.771) le comunità più numerose.

• Differenti gli apporti della popolazione straniera al totale dei residenti nei comuni maceratesi: rispetto ai dati censuari del 2011, i residenti stranieri diminuiscono in 21 comuni (in 16 diminuisce anche la popolazione residente complessiva) e aumentano in 35 comuni (in 20 aumenta anche la popolazione residente totale).

• Al 31-12-2013 sono 134 le comunità di stranieri presenti nel territorio; le sei comunità maggioritarie sono la rumena (pari al 14,7% del totale stranieri), la macedone (12,4%), l'albanese (10,7%), la pakistana (8,7%), la cinese (8%) e la marocchina (6,7%).

• Le comunità bengalese e ucraina sono quelle che aumentano maggiormente rispetto al 2012 (rispettivamente +32,2% e +13,9%), mentre fra le prime sei, diminuiscono le presenze delle comunità macedone (-1%), albanese (-6,1%) e marocchina (-1%); in aumento i residenti cittadini rumeni (+7,7%) e cinesi (5,6%), pressoché stabile la comunità pakistana.

• Rispetto allo scorso anno cresce del 6,1% la "seconda generazione" degli stranieri nati in Italia che nel 2013 rappresenta il 15,6% degli stranieri residenti in provincia.

• Le famiglie con intestatario straniero sono poco meno di 11.500, pari all'8,8% delle famiglie registrate nelle anagrafi dei comuni maceratesi, mentre le famiglie in cui sia presente almeno uno straniero sono l'11,5% di tutte le famiglie.

• In provincia di Macerata al 1 gennaio 2014 sono stati rilasciati o rinnovati 26.786 permessi di soggiorno o altri documenti validi per il soggiorno in Italia (erano 26.466 l'anno precedente), per più del 52% di genere maschile; le nazionalità ricalcano quelle relative alla residenza nei comuni (le più numerose: macedoni, cinesi, albanesi, pakistani e marocchini).

• Poco meno della metà delle concessioni è dovuta a motivi di lavoro (17.112, pari al 48,5%), mentre un ulteriore 46,8% di documenti (16.451) è stato rilasciato per motivi familiari.

A seguire l'introduzione della Prof.ssa Catarini riguardo il lavoro svolto dall'Istituto tecnico A. Gentili, ovvero la realizzazione di un nuovo sito web raggiungibile all'indirizzo http://www.comunicazione.macerata.it/ofi_itc in cui i dati già presenti nel Rapporto Immigrazione sono memorizzati in un database di tipo relazionale online attraverso il quale si è cercato di dare concretezza all'idea di costruire una base di dati che raccolga e cataloghi i materiali prodotti e li renda scaricabili nelle parti di interesse. Il sito è e rappresenta una prima risposta alle richieste; nel tempo potrà essere arricchito e personalizzato in base alle esigenze che potranno via, via sorgere nell'utilizzo da parte dell'utenza interessata-

Infine, a cura dell'Istat è stato presentato un focus sulle prospettive degli studenti stranieri neo diplomati riguardo il lavoro, lo studio e la scuola.

Al termine sono stati distribuiti i CD Rom contenenti il Rapporto Immigrazione 2014 (dati 2013) ai partecipanti. Il contenuto del Rapporto è già disponibile nel sito ufficiale della Prefettura di Macerata (http://www.prefettura.it/macerata, a attività/ immigrazione/ osservatorio immigrazione/http://www.prefettura.it/macerata/contenuti/171043.htm).



prefettura macerata