Recanati: il Liceo Leopardi guarda alla Cina. Giovedì, inaugurazione della Classe Confucio

Ad accompagnarlo ci saranno il Sindaco Francesco Fiordomo, l'Assessore alle culture Rita Soccio e la Preside Vittoria Michelini. La cerimonia si svolgerà anche alla presenza del Magnifico Rettore dell'Universita' di Macerata Luigi Lacchè e del Direttore cinese Yan Chunyou e del Direttore italiano Giorgio Trentin dell’Istituto Confucio di Macerata. Saranno ovviamente presenti docenti, studenti, genitori e rappresentanti delle piu' importanti realtà industriali del territorio partner del liceo per il progetto di alternanza scuola - lavoro. Prevista, nel corso della cerimonia, una piccola esibizione musicale e canora da parte degli studenti. La Classe Confucio del Liceo di Recanati troverà spazio nel quarto piano della sede di Palazzo Venieri che negli ultimi anni è stato oggetto di un massiccio intervento da parte dell'amministrazione comunale per la messa in sicurezza e l'adeguamento sismico del sottotetto con un intervento complessivo di 1 milione e 300 mila euro.
"Con questa cerimonia il Liceo Giacomo Leopardi di Recanati è ufficialmente investito a svolgere nella nostra regione un importante compito di mediazione linguistica e culturale con un paese la cui propulsione economica e culturale è quanto mai forte e in continuo avanzamento" sottolinea la preside Vittoria Michelini che vede finalmente concretizzarsi un progetto partito tre anni fa. La Classe Confucio è infatti attiva nel liceo di Recanati già dal 2012 con l’organizzazione di lezioni di lingua cinese extracurriculare per gli studenti, affiancate a laboratori o conferenze di cultura, storia, arte e società cinese. Con l'incarico ufficiale, giunto da Hanban di Pechino con l’avallo dell’istituto Confucio di Macerata, a seguito di una selezione basata su parametri che hanno misurato il know-how nell’insegnamento delle lingue straniere del liceo e la sua affidabilità educativa in generale, potrà quindi continuare l’opera di diffusione della lingua e della cultura cinese. sA supportarlo in questa nuova frontiera formativa sarà l'Hanban di Pechino che è l’Ente Culturale Nazionale che cura e monitora l’azione delle Classi Confucio di tutto il mondo.
"Il nostro Liceo raccoglie il frutto di un lavoro portato avanti negli anni con competenza e passione, aprendosi al territorio e al mondo produttivo - dice il Sindaco Francesco Fiordomo -. L'arrivo dell'ambasciatore cinese è il riconoscimento di questa attività ed una importante occasione per allacciare rapporti culturali ed economici".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-05-2015 alle 21:36 sul giornale del 27 maggio 2015 - 1110 letture
In questo articolo si parla di scuola, cultura, recanati, Comune di Recanati, cina, classe confucio
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ajY4