Recanati: tutto pronto per la Mille Miglia. Tra gli equipaggi anche il recanatese Marco Guzzini

Mille Miglia Recanati 4' di lettura 07/05/2015 - All'emozione della sua prima partecipazione alla mille miglia si aggiunge anche quella di transitare lungo le vie della sua città. Marco Guzzini vivrà momenti indimenticabili a bordo della Fiat 1900 modello A Granluce Carrozzerie Speciali del 1954, venerdì 15 maggio quando il museo viaggiante dell'automobile sfilerà per il secondo anno consecutivo a Recanati.

L'imprenditore con la passione dei motori, dirigente dell'omonima azienda leader nel settore dell'illuminotecnica, siederà con il ruolo di navigatore a fianco dell'amico e pilota anconetano Franco Casamassima, presidente del Club Auto Storiche Ancona.

"Un'emozione fortissima - dice l'imprenditore di Recanati -. Essere stati scelti tra i tanti equipaggi che hanno inoltrato la domanda di partecipazione è già un sogno, che diventa ancora piu' grande grazie al passaggio nella mia città. Vivrò senz'altro emozioni molto intense quando giungeremo a Recanati".

L''arrivo della prima auto sul colle piu' famoso d'Italia è previsto per le 12,52. Quello della Fiat 1900 con a bordo Guzzini un ora e mezzo piu' tardi. "Corriamo con il 308 - dice il recanatese - E' una berlina rossa con il tettuccio d'orato quindi sarà facile riconoscerla. Speriamo in una bella cornice di pubblico come quella dello scorso anno perchè questo evento rappresenta una importante vetrina anche per la nostra città. La mille miglia è infatti il secondo marchio automobilistico piu' famoso al mondo dopo la Ferrari e il seguito mediatico è altissimo".

Marco Guzzini non è l'unico recanatese alla corsa piu' antica del mondo. Assieme a lui c'è anche l'industriale Giuseppe Casali della Tecnostampa al cui fianco siederà la moglie June Morosini. La coppia sarà a bordo di una Alfa Romeo 1900 C cabriolet Pininfarina del 1953 con cui hanno già preso parte a due edizioni.

"Loro correranno con il numero 292 e quindi dovrebbero transitare prima di noi - dice Guzzini -. In questi ultimi giorni ci siamo confrontati spesso e abbiamo svolto anche delle simulazioni. L'ultima sabato scorso. I loro consigli su come ottimizzare il tempo ci saranno molto utili anche se da debuttanti il nostro obiettivo non è certo quello di puntare alla classifica. Ci sono almeno 70 top driver che spaccano il secondo, veri ed autentici mostri del cronometro".

La Mille miglia, che vedrà ai nastri di partenza piu' di 450 gioielli dell'automobilismo immatricolati tra il 1927 e il 1957, non è solo rievocazione ma anche prova di regolarità per cui è fondamentale il compito del navigatore.

"E un po il play maker della corsa - aggiunge Guzzini -. Il navigatore è colui che indica la strada e si preoccupa di tenere il tempo in ogni prova cronometrata. Quest'anno ce ne saranno ben 76, piu' altre prove di media e qualche controllo radio. Non è proprio una passeggiata. E' richiesta tanta concentrazione e un ottimo affiatamento con il pilota il quale deve avere il cronometro nel sangue. Il sincronismo è fondamentale"

Per la coppia di amici a bordo della Fiat 1900 si preannunciano giorni intensi e impegnativi lungo strade suggestive ma a volte tortuose, con pochi momenti di relax e la tensione sempre al massimo. "Il terzo giorno tanto per fare un esempio sono previste 12 ore di viaggio, da Roma a Parma - dice Guzzini -. L'arrivo della prima auto è alle 21 quindi si viaggerà anche di notte. Sono previste delle pause per rifocillarsi e controllare l'auto ma i minuti sono veramente contati. E' comunque una bella emozione. Ci saranno anche tanti vip e la speranza è quella di trovare il tempo per scattare qualche bella foto ricordo".

Per Marco Guzzini la passione nei confronti dei motori c'è sempre stata. A trasmettergliela nonno Mariano, tra i fondatori dell'impero industriale che ha sede a Recanati. "Probabilmente è una questione di DNA - conclude l'industriale -. Con l'amico e grande appassionato d'auto Roberto Carlorosi sono riuscito a trovare la vecchia auto del nonno., una Alfa Romeo 2600 Sprint che era poi la vecchia pantera della Polizia degli anni 60. Un veicolo storico che oggi è tornato nel parco d'auto della famiglia. Da li l'appetito è venuto mangiando. La passione è cresciuta sino a portarmi alla Mille miglia. Non è la prima volta che partecipo a corse d'auto d'epoca ma questa avrà senz'altro un sapore speciale. Il sogno è quello, un giorno, di prendervi parte con un mio mezzo".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-05-2015 alle 22:25 sul giornale del 08 maggio 2015 - 1895 letture

In questo articolo si parla di attualità, recanati, Comune di Recanati, mille miglia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ai79





logoEV
logoEV
logoEV