Vivere la Storia: Antonio Santori, la sua vita trascorsa a Civitanova

Antonio Santori 2' di lettura 06/05/2015 - Antonio Santori nacque a Montreal il 14 marzo 1961 e morì nella 'nostra' Civitanova Marche il 30 agosto 2007. Fu poeta, insegnante e saggista italiano. Nato da genitori italiani, ha fatto ritorno in tenera età nel territorio delle Marche, dove tra le città di Fermo, Macerata, Civitanova Marche e Sant'Elpidio a Mare ha vissuto per il resto della sua vita.

Laureato in Filosofia presso l'Università di Macerata con una tesi sul linguaggio mitopoietico, è stato docente di Scienze Umane presso i Licei pubblici di Camerino e Fermo e presso la SSIS dell'Università di Macerata.

Ha fondato e diretto il Centro Studi "Laboratorio di Poesia della Marca", dedicato allo studio della letteratura europea e attivo dal 1993 al 2007; all'interno del Laboratorio, Santori ha tenuto in questi anni costantemente seminari pubblici e incontri con i maggiori poeti italiani contemporanei. Attivissimo operatore culturale, tra le sue iniziative si ricordano i "Dialoghi filosofici", incontri pubblici organizzati tra il 1984 e il 1985 nella città di Civitanova Marche, alla presenza, tra gli altri, di Hans-Georg Gadamer e Emanuele Severino; nonché l'evento internazionale "Europe. Festival delle radici cristiane", realizzato nella Provincia di Fermo tra il 2004 e il 2006. Ha ricoperto il ruolo di Assessore alla Cultura nel comune di Sant'Elpidio a Mare tra il 2005 e il 2007, dopo essersi candidato con una lista civica ispirata ai valori dell'Umanesimo ("Progetto Socrate") alle precedenti elezioni comunali.

Ha fondato e diretto la casa editrice "L'Albatro Edizioni" e, tra il 1998 e il 2001, il mensile letterario "Laboratorio", una delle prime riviste telematiche italiane dedicate alla letteratura europea contemporanea. È morto nella città di Civitanova Marche il 30 agosto del 2007 all'età prematura di 46 anni, in seguito ad un carcinoma polmonare.






Questo è un articolo pubblicato il 06-05-2015 alle 20:57 sul giornale del 07 maggio 2015 - 1626 letture

In questo articolo si parla di attualità, antonio santori, manuel violini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ai39

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere la Storia





logoEV
logoEV
logoEV