'Mettiti nella mia pelliccia'. Al via la pet therapy per disabili con Orazio

Baldoni, Rosati, Franchellucci 2' di lettura 05/05/2015 - Sarà un dolcissimo cane razza Labrador di nome “Orazio”, addestrato dall'operatrice Agnese Franchellucci, ad occuparsi di otto ragazzi disabili che parteciperanno al progetto di Pet-therapy denominato: “Mettiti nella mia pelliccia” e promosso dall'associazione “Cluana dog”, per la prima volta con il sostegno dell'Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova.

L'iniziativa nasce come seconda tappa dell'esperienza maturata lo scorso anno dalla Cluana dog, con il coinvolgimento di alcuni privati e delle associazioni del territorio (Anffas, Paolo Ricci, Lega del Filo d'oro, Cittadella del sole e Amadown).

A presentare l'iniziativa, questa mattina, in Comune, c'erano l'assessore ai Servizi sociali Yuri Rosati, l'operatrice Pet-therapy Agnese Franchellucci e Emanuele Baldoni della Cluana dog. Il progetto si svolgerà dal 23 maggio, in dieci incontri, a cadenza mensile della durata di un'ora, che vedranno protagonisti i ragazzi disabili dai 9 ai 15 anni nei locali del circolo sportivo Fontespina (ore 16,00). Si tratta di interventi di tipo educativo, ricreativo e terapeutico effettuati con l'ausilio dell'amico a quattro zampe, con specifica certificazione, che aiuta a creare un clima facilitante e favorisce il miglioramento delle funzioni fisiche, cognitive e sociali.

“E' la prima esperienza di questo tipo con la Cluana dog – ha spiegato l'assessore Rosati – ma per l'Amministrazione comunale è la seconda, poiché lo scorso anno abbiamo avviato il bellissimo progetto di ippoterapia organizzato dal dottor Romeo Villotti all'ippodromo Mori. Questa che presentiamo oggi è una nuova avventura per l'Assessorato, utile a far conoscere nuove terapie per aiutare chi è in difficoltà. Sono convinto che si riuscirà anche in questo caso a fare un eccellente lavoro”.

“Sono tante le esperienze di Pet-therapy fatte da Orazio – ha detto la proprietaria Agnese Franchellucci – sia nelle carceri con i detenuti, nelle scuole affrontando casi di bullismo, che negli ospedali con bambini e anche nel reparto psichiatrico. E' un cane che conosce molto bene la disabilità e saprà essere un ottimo mediatore relazionale anche in questo nuovo gruppo. La vicinanza ad Orazio sviluppa il contatto tattile, visivo ed emotivo verso il superamento di alcuni blocchi in modo da recuperare abilità che queste persone possono aver perduto”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-05-2015 alle 19:36 sul giornale del 06 maggio 2015 - 811 letture

In questo articolo si parla di disabili, civitanova marche, comune di civitanova marche, pet therapy

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aiZA





logoEV
logoEV
logoEV