Vivere la Storia: la 'Bandiera Blu', solo uno tra i tanti riconoscimenti conferiti a Civitanova

Vivere la Storia 2' di lettura 01/05/2015 - Civitanova Marche nasce come piccolo borgo marinaro e conserva ancora il suo forte legame con il mare e la cultura marinara anche se da parecchi anni si è sviluppata come un'importante centro industriale nel settore calzaturiero e della lavorazione dei pellami.

Il paese si divide in due centri: la Città Alta, antico borgo costruito su un colle racchiuso tra le mura di un castello medievale, e l’abitato costiero. A Civitanova Alta si trova il teatro storico Annibal Caro che ospita, assieme agli altri due teatri civitanovesi Rossini e Cecchetti, una importante stagione teatrale. Altro fiore all’occhiello della città è "Civitanova Danza", evento di portata internazionale.

La Pinacoteca Comunale Moretti e l’ex Chiesa di Sant’Agostino sono altri due siti dove, da alcuni anni, vengono allestite mostre estive. Interessanti sono anche la Stazione del Tram (1900) in stile liberty, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, e il Museo Storico del Trotto, unico nel suo genere, fuori del centro abitato. Civitanova Marche, sorta intorno alla Fortezza e sui resti della romana Cluana, vanta l’imponente Palazzo Cesarini Sforza. Davanti al palazzo comunale si apre Piazza XX Settembre.

Caratteristici sono poi i Giardini Pubblici, le palazzine del Lido Cluana in stile liberty e la pescheria. La zona nord è caratterizzata dai numerosi alberi di Viale Vittorio Veneto, dove si trova l’ex Casa dei Balilla, oggi sede della Biblioteca Comunale e del Cinema Teatro E. Cecchetti. Accanto alle numerose attività commerciali ed industriali, ci sono nell'area numersi outlet di prestigiose firme del made in Italy, soprattutto nel settore calzaturiero. Sono presenti impianti sportivi attrezzati per le più svariate discipline, tra cui il golf, l’equitazione e la vela.

La città presenta un mare pulito ed insignito più volte del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi ai parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.

Alla nostra Civitanova non manca proprio nulla, assicura le esigenze turistiche sia di chi cerca il relax estivo e di chi invece va alla ricerca della vera arte.








Questo è un articolo pubblicato il 01-05-2015 alle 11:59 sul giornale del 02 maggio 2015 - 1315 letture

In questo articolo si parla di attualità, bandiera blu, civitanova marche, chiesa di cristo re, articolo, vivere la storia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aiPt

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere la Storia