I prossimi giorni di festa offrono l’opportunità di visitare a Recanati la mostra I luoghi della Vergine lauretana a Recanati. L’arte dei Sacelli dedicata ai sacelli lauretani provenienti da chiese e musei di tutte le Marche allestita a Villa Colloredo Mels di Recanati su iniziativa del Comune di Recanati e con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Macerata, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, VCM, Anci Marche, Cammini Lauretani, Misericordes Sicut Pater, Conferenza Episcopale Marghigiana e con il contributo di iGuzzini e Tecnostampa.
Panettone e spumante meritati per la Cucine Lube Banca Marche, che chiude il suo 2015 con una vittoria importantissima. I biancorossi espugnano infatti il Pala Bianchini di Latina battendo la Ninfa per 3-0 (25-20, 25-16, 25-20), nella sfida di andata dei quarti di finale della Del monte Coppa Italia.
Si definiscono meglio le regole per la raccolta differenziata nelle attività pubbliche. L'Amministrazione comunale, infatti, ha integrato l'ordinanza già in vigore (n. 93/2014) con nuove disposizioni che obbligano gli esercenti a posizionare i tre contenitori (giallo, blu, carta) nell'area riservata all'utenza.
E' andato come sempre alla grande il Concerto di Natale di Porto Potenza Picena per Soli, Coro e Orchestra, svolto domenica 20 dicembre e giunto quest'anno alla XV edizione. Gremitissima in ogni ordine di posti la maestosa chiesa Corpus Christi, con una presenza stimata di circa 5oo persone.
dagli Organizzatori
Calendario senza soste per la Cucine Lube Banca Marche Civitanova. A meno di 24 ore dalla vittoria casalinga con Ravenna in campionato, squadra già in viaggio alla volta di Latina, dove martedì sera (ore 20.30) affronterà la Ninfa al PalaBianchini per la gara di andata dei quarti di finale della Del Monte Coppa Italia.
Sala piena al Sant'Agostino di Civitanova Alta, ieri pomeriggio, per le mostre su Sandro Pazzi “Geometrie dello sguardo” e in Pinacoteca su Magdalo Mussio, patrocinate dal Comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura-Turismo), Teatri di Civitanova e promossa dalla Pinacoteca “Marco Moretti” diretta da Enrica Bruni in collaborazione con l'associazione “La Luna”.
Ultimo fine settimana pre natalizio da record a Recanati. Tantissima gente ieri in tutto il centro storico da via Falleroni a Montemorello, per curiosare tra i mercatini e godersi l'animazione e gli appuntamenti musicali programmati dall'amministrazione comunale in sinergia con le associazioni, i comitati di quartiere e i commercianti.
ASTROBOLLETTINO 20/26.12.2015. Ci troviamo in una settimana molto speciale dal punto di vista astrologico: il 22 ricorre il Solstizio d'Inverno, la Grande Festa della Luce (ne parlerò più diffusamente con articolo separato), il 25 è Natale e quest'anno coincide con questa meravigliosa Luna Piena nel segno del Cancro.
Recanati: artisti in erba nella Chiesa di San Vito, da mercoledì la mostra dei bambini dell'Infanzia
Mercoledì 23 dicembre 2015 alle ore 18.00 nella Chiesa di San Vito verrà inaugurata la mostra: "Joik, l'essenza dell'arte" allestita dai bambini dell'ultimo anno delle scuole dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo "B. Gigli" di Recanati in collaborazione con l'artista Gabriele Silvi.
In occasione delle festività natalizie il Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell’Università di Macerata sarà aperto al pubblico anche lunedì 21 e martedì 22 dicembre, lunedì 4 e martedì 5 gennaio 2016, con il seguente orario: la mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00, su prenotazione, telefonando al numero 0733.2586104; il pomeriggio dalle ore 15.00 alle 19.00, senza prenotazione.
In poche settimane, grazie all’impegno del Rotary Club Recanati che ha stimolato e coinvolto le attività economiche della città e del territorio , è stato raggiunto l’importante risultato di coprire interamente la somma necessaria per il recupero e l’apertura al pubblico della “Torre del Borgo”.
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di campionato tra Cucine Lube Banca Marche Civitanova e CMC Romagna, in programma all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche domenica 20 dicembre alle 18.00 , prima giornata di ritorno di SuperLega. Sono validi gli abbonamenti.
Con le prime quattro edizioni si è finanziato l'acquisto di un defibrillatore semi automatico fondamentale nelle manovre di primo soccorso, ora l'obiettivo è una sedia da trasporto a sostegno degli operatori in servizio sulle ambulanze. Anche quest'anno la Maratonina della Vita, promossa per il quinto anno dall'assessorato allo sport in collaborazione con la Croce Gialla e l'Atletica Recanati, unisce sport e solidarietà.
In occasione del Trentennale della morte di Silvio Zavatti, sabato 19 dicembre, alle ore 17,30, presso la Sala Lettura della Biblioteca comunale di viale Vittorio Veneto si svolgerà l'inaugurazione dell'esposizione "Al soffio gelido del vento. Le spedizioni artiche di Silvio Zavatti 1961-1969", organizzata dal Comune di Civitanova Marche, dalla Biblioteca Comunale "S. Zavatti" con il Patrocinio del Comune di Fermo e in collaborazione con l'Istituto Geografico Polare "S. Zavatti" di Fermo e l'Associazione "Amici del Museo Polare" di Fermo.
Venerdì 18 dicembre, i riflettori si accenderanno sugli elpidiensi che si sono distinti, nel corso dell’anno, nei vari settori della vita cittadina – civile, sportiva, culturale, imprenditoriale – in occasione dell’edizione 2015 del Premio Sant’Elpidio - Elpidiense dell’Anno, tradizionale appuntamento giunto alla sua 27° edizione.
Nell’ambito della manifestazione “Natale in Biblioteca: abbassa le luci e….accendi la lettura”, organizzata dall’Istituto Comprensivo Badaloni in collaborazione con il Comune, è in programma la presentazione del nuovo libro di Angela Latini L’estate di una Primavera rossoblù edito dalla Condaghes di Cagliari, rivolto ai bambini dagli 8 anni in poi.
Giovedì 17 dicembre alle 15 in Aula Magna saranno consegnati i diplomi agli allievi del corso di formazione " Cultura, creatività, innovazione. Creare valore con le industrie culturali e creative", promosso dall’Università di Macerata, con il patrocinio di Fondazione Symbola, Regione Marche e PlayMarche srl: sei incontri focalizzati sulla capacità di innovazione dell’economia a traino culturale.
È di qualche settimana fa la notizia dello stato di abbandono in cui versa la “ex” scuola Beniamino Gigli di Recanati. Si è parlato di mobilia, materiale didattico e amministrativo, suppellettili storiche, scenografie di piccoli spettacoli e soprattutto di tanti, tanti libri, lasciati all’incuria.
Sospendere in via cautelativa le procedure per la chiusura dei punti nascita marchigiani quale effetto dell’attuazione della delibera di giunta regionale 665/2015; avviare da subito la richiesta di deroga al Ministero per tutti i punti nascita che ricorrono nelle condizioni di previste dal decreto emanato dallo stesso, in data 11 novembre 2015, con il quale si apre alla possibilità di sperimentare, in aree montane, punti nascite inferiori ai 500 parti annui.