Visso: ecco il programma dell'Infinito Festival, 'tradizione leopardiana e molto altro'

Giacomo Leopardi 2' di lettura 28/07/2014 - Ecco la dichiarazione di Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso, riguardo all'Infinito Festival: 'E’ con particolare soddisfazione che l’amministrazione comunale di Visso annuncia la prima edizione del rinnovato Infinito Festival, un evento di grande spessore culturale che richiama la tradizione leopardiana vissana ma non solo'.

Continua il sindaco: 'Allo scopo di promuovere e valorizzare il grande patrimonio artistico e monumentale presente sul territorio comunale gli appuntamenti previsti si svolgeranno in vari punti di particolare attrattiva della nostra cittadina, edifici, scorci e monumenti che saranno fruibili da tutti e che in questo contesto particolarmente elevato saranno ancora di più apprezzati anche da chi li conosce già.

'In questa rinnovata prima edizione verrà conferito a Mogol, notissimo protagonista della musica e della cultura italiana, il premio “poesia in musica”. E’ volontà di questa amministrazione promuovere quanto più possibile la crescita culturale del nostro territorio, partendo dalla incomparabile collezione leopardiana - su tutto il testo originale dell’infinito - fino ad arrivare ad una compiuta conoscenza dei tanti artisti che hanno lavorato ed impreziosito il nostro territorio - su tutti Paolo da Visso'.

Ecco il programma e tutte le date dell'evento:
Domenica 3 agosto, ore 21.15, Piazza Martiri Vissani
Spettacolo teatrale con Giuseppe Pambieri in “L’Infinito Giacomo, l’uomo, il mito, la personalità” (di Giuseppe Argirò).

Martedì 5 agosto, ore 18, Chiostro Sant’Agostino
Incontro con Loretta Marcon “Un giallo a Napoli, la seconda morte di Giacomo Leopardi”, libro-inchiesta sulla sepoltura del poeta.

Giovedì 7 agosto ore 17, Chiostro Sant’Agostino
“LeggiAmo le Marche”, giovani autori promuovono la lettura legata al territorio. Serata dedicata all’editoria in movimento ed itinerante con gli autori della Comunication Project: Barbara Cerquetti, Elena Belmontesi, Rubina Carancini.

Giovedì 7 agosto Ore 21.30, Chiesa di San Francesco
Concerto trio “Pensiero acustico” con Roberta Bartolucci, Stefano Angelici, Paolo Brunelli.

Venerdì 8 agosto Ore 18.30, Chiostro sant’Agostino
Conferenza su “L’arte nella Valnerina tra 1300 e 1400” con il critico d’arte Paolo Cicchini.

Venerdì 8 agosto Ore 21.30, Chiostro Sant’Agostino
Concerto jazz con “The Big B.”.

Sabato 9 agosto, ore 18,30, Chiostro Sant’Agostino
“Il poeta e la sua mensa”, con Tommaso Lucchetti ed Ugo Bellesi che condurranno alla scoperta di un Giacomo Leopardi eno gastronomo

Sabato 9 agosto Ore 21,30, Chiostro Sant’Agostino
Concerto del “Quartetto Gigli” diretto da Luca Mengoni con la partecipazione di Vincenzo Correnti

Domenica 10 agosto, ore 21.15, Chiesa di San Francesco
“Mozart”, spettacolo teatrale con Luca Violini (di Lino Terra)

Lunedì 11 e martedì 12 agosto, ore 21,30, Chiesa di San Francesco
Concerto “Orizzonte Poliphonica”, maestro Giovanni Sorana

Sabato 16 agosto, ore 19, Chiesa San Francesco
Incontro con l’autore, Mario Elisei presenta “Il mio amico Giacomo”

L'evento è ad ingresso libero. Inoltre, nelle giornate del festival saranno organizzate alle 17 visite guidate al Museo dei Manoscritti Leopardiani e alla raccolta museale d’arte








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-07-2014 alle 10:54 sul giornale del 29 luglio 2014 - 1412 letture

In questo articolo si parla di cultura, visso, festival, leopardi, infinito, Comune di Visso

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7PD





logoEV